Podcasting: Strumenti Per Registrare Ed Editare I Podcast – Mini-Guida
Podcasting: Strumenti Per Registrare Ed Editare I Podcast – Mini-Guida – Robin Good’s Latest News
Podcasting: Strumenti Per Registrare Ed Editare I Podcast – Mini-Guida – Robin Good’s Latest News
Apertura in via sperimentale di un Istituto Italiano di Cultura all’interno di “Second Life” il mondo online in 3D, virtuale e interattivo
http://www.esteri.it/ita/0_1_01.asp?id=1932
The Five Dysfunctions of a Team
Luke Wroblewski segnala un libro interessante, nel quale si analizzano – sotto forma di fiaba moderna – le ragioni per cui spesso i team lavorano male.
L’autore del libro identifica in particolare 5 punti fondamentali alla base di ogni critical failure.
Ognuno di questi punti lavora a cascata sui successivi, o comunque in forma di inter-relazione, impedendo di norma il miglioramento della situazione:
- Assenza di fiducia: in pratica non ci si vuole mostrare più vulnerabili rispetto ad altri; i membri della squadra che non ammettono le debolezze o gli errori commessi rendono impossibile la costituzione di una fiducia condivisa.
- Timore del conflitto: un team composto da membri che non si fidano gli uni degli altri non può iniziare discussioni appassionate e prive di remore su temi realmente importanti.
- Mancanza d’impegno: in una situazione di ambiguità dei rapporti tra i membri della squadra raramente qualcuno è disponibile partecipare attivamente decisioni. Le decisioni vengono prese da pochi soggetti, generalmente sfiduciati dal resto del gruppo.
- Rifiuto delle responsabilità: senza un chiaro e condiviso piano d’azione difficilmente i singoli cercheranno il coinvolgimento loro e dei colleghi in attività che paiono controproducenti.
- Disinteresse verso i risultati:la mancanza di un contesto sereno per il giudizio delle azioni porta a considerare le necessità dei singoli più importanti delle necessità della squadra.
In fondo, la “lezione” è una tecnologia. Dai peripatetici agli scolastici. Dalla formazione dell’uomo rinascimentale alle scuole di arti e mestieri, al sistema scolastico statale attuale, si tratta di una forma evolutasi nel tempo, con le sue metodologie, le su epistemologie, i suoi strumenti materiali.
Ma le aule cambiano quando c’è uno schermo sul mondo, quando la lavagna diventa interattiva, quando la maestra conduce un ottimo blog d’aula.
Un’altra tecnologia, quella delle TIC, ha modificato appunto le situazioni in cui si fa scuola, per sempre.
Ho preso spunto per questo post da un ragionamento su
Paolo Valdemarin Weblog , colà dedicato ai giornalisti
Bubbl.us il più veloce, anche senza iscrizione, con la grafica fatta di rettangoli stondati e cicciotti.
Mindomo sofisticato, con i livelli di visualizzazione, e formattazioni avanzate
Mindmeister, che richiede una iscrizione via mail arzigogolata, però trasforma la mappa in vero strumento collaborativo, permettendo ai più utenti remoti di lavorarci sopra in modalità sincrona, chattando o skypando.
C’è anche Skrbl, una lavagna interattiva su web abbastanza funzionale
La parte abitata della Rete › Sergio Maistrello
Spero, più di ogni altra cosa, di aver reso giustizia all’impegno delle tante persone che stanno rendendo Internet un luogo interessante, vivo, utile, pieno di umanità. Comunque sia, ora a voi la parola.
Tags: maistrello, abitanza
1. La Vespa è una mia mania, ma direi uno degli amori più stabili della mia vita. Possiedo una Sprint del 1967 (qui Raffaella Carrà reclamizza il mio modello), e vorrei avere almeno altre tre Vespe rigorosamente anni sessanta: un GS qualsiasi, un GL del ’65, una Rally 180.
2. Dalle elementari in poi, ho sempre posseduto un paio di Clarks. Originali, ché le imitazioni durano un anno, poi si buttano. Le originali le pagate un po’ di più, ma vi garantiscono 4 anni di comodità. Color tortora, laccetti grigi.
3. Ho la mania di fare lo sgambetto alle abitudini. Le abitudini sono molto economiche, funzionano bene e non richiedono attenzione.. ma ci fregano. Allora per far loro lo sgambetto cerco di fregarle a mia volta: mi lavo le mani come se fossi mancino (?), evito di bere sempre Fanta a pranzo e a cena, uso sinonimi, rispondo al telefono innovando i convenevoli, bestemmio creativamente.
4. Cerco di avere un desktop lindo. Non la scrivania fatta di atomi, sempre incasinata, ma quello del PC: diciamo 10 icone al massimo.
5. Ho la mania del pisolino. Non telefonatemi tra le due e le tre di pomeriggio, potrei sfanculare chiunque, si tratti di Napolitano o di mia mamma o di Brian Eno o dei miei migliori amici. Un po’ di civiltà, insomma, non si telefona per le case a quell’ora.
Di quando sono tornato a scuola
La settimana scorsa ho fatto l’insegnante per una manciata di ore. Di tutto, l’effetto più stupefacente – e non necessariamente nell’accezione positiva – è stato ripiombare in quel mondo avulso dalla realtà che è la scuola. Il tempo scandito da campanelle, una pausa ogni due ore cascasse il mondo, le note sul registro, i rapporti tesi tra compagno e compagno, tra compagno e professore, tra professore e professore, tra professore e preside. Tralascio ogni ragionamento su quanto smunta ed emaciata ho trovato la scuola pubblica italiana, quindici anni dopo. E anche sulla mia incapacità di stare in un’aula senza sentirmi inguaribilmente studente.
Perché non è di questo che volevo parlare. Il fatto è che parlavo a questi ragazzi di blog, di wiki e di social network. E ci ho messo quattro giorni ad appassionarli (comunque poco) all’idea. La teoria non gli è andata giù nemmeno a fare il saltimbanco sulla cattedra o ricorrendo alle peggiori animazioni di PowerPoint. La pratica un po’ di più, che era sempre meglio di un’interrogazione di filosofia, ma insomma nemmeno troppo, e i giovani si sa hanno cose di molto più importanti a cui pensare.
Poi li guardavo nelle pause, oppure quando qualcuno finiva la sua esercitazione prima degli altri. Il blog diventava un’estensione naturale al sms: chiacchiere in codice nei commenti. Questi ragazzi hanno la conversazione nel sangue, ma quando gliela mostri non la riconoscono (ancora). Sfrucugliano nella ricerca per immagini di Google dentro un web tutto visuale, ma poi restano freddi davanti a Flickr. E appena non li guardi corrono nei reconditi meno opportuni di YouTube, che se poi glielo presenti come social software perde ogni fascino.
La morale di tutto questo è che in quattro giorni non ho trovato affatto una morale. Solo un gruppo di ragazzini pieni di opportunità, ma molto distratti e assai annoiati – pur con le debite, confortanti eccezioni. Hanno il mondo davanti e strumenti che noi ci sognavamo. Ai miei tempi (ecco, l’ho detto) pregavamo il tecnico perché ci prestasse la videocamera e poi ci montavamo i video col videoregistratore, pur di comunicare. Loro oggi hanno il mondo alle loro dita, ma spesso sembrano accontentarsi di fargli il solletico.
Sì, ci vediamo tutti lì. Una devirtualizzazione collettiva, dei blogger che magari già vagabondano per Innovaction: l’appuntamento è al Padiglione 6, alle 17.00 di sabato 17 febbraio, per poter dire “vissi il momento”.
Il Bloggeraduno non è come ActionCamp, ma pare che siano proprio i blogger a parlare di tecnologia web più di ogni altra cosa, quindi potremmo avere una situazione in cui molti blogger parlano di ActionCamp. Tutti gli altri, ballano da MTV.
Anche ActionCamp, settato in modalità “chiacchiere informali”, credo convergerà essenzialmente su sabato 17.00.
Ricordatevi di portare un bottone con voi, è una tecnologia che connette.
Qui, oggi, stiamo parlando della costruzione delle grammatiche espressive del domani, dei modi di organizzare l’espressione di sé attraverso linguaggi simbolici, quando per la prima volta si è dischiusa dinanzi agli Umana la possibilità di costruire discorsi allestendoli multimedialmente, con relativa facilità (senza conoscere codice, perlomeno, come i molti Pipes e strumenti 2.0 online che nasceranno nei prossimi mesi).
Si è spalancata una porta, si sono allargate le finestre della casa, si è chiamati a giocare molta socialità, come dicevo per i cellulari multimediali.
Si svilupperanno nuove prassi comportamentali, nuove credenze e abiti, nell’arredare queste case della nostra personalità.
Nel 2061una laureanda a Trento in Sociologia dei Media scartabellando vecchie pagine web degli archivi Internet risalenti agli anni ’10 del XXI secolo, si riterrà fortunata di poter avere accesso alle discussioni che stiamo lasciando in giro, in quanto per lei come archeologa sarà importante ricostruire come sono nate – nella blogosfera o nell’opinione pubblica digitale – quelle scelte che determineranno la forma del futuro.
Siamo i primi banchieri fiorentini del Duecento, siamo i tipografi del 1480, siamo gli esploratori, i Cittadini della rivoluzione francese, gli impressionisti che s’interrogano sulla forma, siamo i pionieri del Web (yippieyahe).
Lo dico ancora una volta, giusto perché conosco una metafora biblica: i nostri Padri hanno il compito di salvare tutta la Cultura pre-Internet nell’Arca Digitale, per salvarla oltre il Diluvio Digitale.
La nostra generazione, sta costruendo l’Arca da vent’anni. Sviluppiamo i contenitori.
I nostri Figli, saranno poeti digitali. Avanguardia della specie.