Tutto il pianeta chiacchiera, ciascuno racconta, tutti incantati.
Mi ricorda Wenders in “Così vicino, così lontano”, dove tutti si perdevano nel guardare i propri sogni, resi tecnologicamente disponibili.
twittervision
from Antonella Beccaria’s blog
Nel 2006, in Italia, ci sono stati 74.000 stupri. 14 milioni di donne italiane, da 16 a 70 anni, hanno subito violenze fisiche o psicologiche nel corso della vita. 6 milioni 743 mila sono state vittime di violenza fisica o sessuale (5 milioni hanno subito violenze sessuali, le altre hanno subito violenze fisiche o tentati stupri). 2 milioni 77 mila donne hanno subito persecuzioni. 7 milioni 134 mila donne hanno subito violenze psicologiche. 1 milione 400 mila donne sono state violentate prima dei 16 anni. Moltissime hanno subito sevizie da bambine e dallo stesso padre che le ha spesso vendute ad altri per altre sevizie. Oltre il 90% delle violenze subite non viene denunciato.
I giornali si occupano solo di stupri fatti da extracomunitari che costituiscono una minoranza, ignorando volutamente quelli commessi da italiani, che sono la maggioranza. La Chiesa finge anch’essa di ignorarli, come finge di ignorare gli atti di pedofilia commessi dai suoi sacerdoti ai danni di bambini, per cui negli USA un enorme scandalo ha travolto la Chiesa di Roma, con migliaia di denunce di abusi, compiuti anche da vescovi e cardinali, e milioni di dollari di risarcimenti. Malgrado questi incredibili misfatti, la Chiesa continua a non proteggere i bambini, così come continua a demonizzare e a emarginare le donne.
In Italia soltanto nel 2006 ci sono stati 203 stupri al giorno! Le donne sono dentro una guerra e non la stanno vincendo. Il 69,7% degli stupri è opera dei fidanzati e mariti! Queste violenze sono tali che in molti casi le donne hanno temuto di non uscirne vive e hanno subito ferite gravissime. Enormi le conseguenze psicologiche: senso di colpa, autodistruzione, atti masochisti, depressioni ricorrenti, perdita di fiducia e di autostima, senso di impotenza, difficoltà a gestire lavita quotidiana, idee di suicidio, autolesionismo. Le conseguenze sono più gravi quando l’azione criminale proviene da persone di cui si ci si fida e che abusano di questa fiducia.
La maggior parte dei violentatori appartiene a fasce sociali medio-alte e gli stupri vengono compiuti tutti i giorni. Mentre si punta il dito sullo “straniero”, vengono contemporaneamente perpetrati almeno altri 200 stupri da parte di italiani, ma nessuno ne parla, come se il maschilismo fosse, per incanto o per magia, scomparso dalla cultura occidentale. Nessun grido di allarme o di indignazione per i delitti quotidiani.
674 mila donne hanno subito violenze ripetute da parte del partner e, nella maggior parte dei casi, i figli hanno assistito ad uno o più episodi di violenza. La violenza psicologica viene spesso esercitata dai partner anche contemporaneamente a quella fisica e a quella sessuale. Si esplicita in forme di isolamento, forme di controllo, forti limitazioni economiche, umiliazioni, offese, denigrazioni, intimidazioni, ricatti, minacce. Si lede, così, la libertà e la dignità delle donne. Con la separazione non si risolve nulla anzi le violenze diventano più gravi perché subentra la vendetta del marito estromesso dall’ambito familiare.
È la civile Emilia Romagna la Regione più violenta contro le donne, seguita da Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia. Ma potrebbe essere solo che a Nord le donne hanno il coraggio di fare una denuncia e a Sud no. Teniamo conto anche che la legge punisce con processi durissimi le vittime, chi avrebbe il coraggio di affrontare una denuncia e un processo, sapendo che la sua durata in media sarà di sei anni e che in tutto questo tempo il persecutore sarà lasciato libero di vendicarsi? E che poi il delinquente non sarà nemmeno incarcerato? E magari il padre violentatore delle figlie sarà condannato agli arresti domiciliari?
Tags: beccaria
Podcasting: Strumenti Per Registrare Ed Editare I Podcast – Mini-Guida – Robin Good’s Latest News
Apertura in via sperimentale di un Istituto Italiano di Cultura all’interno di “Second Life” il mondo online in 3D, virtuale e interattivo
http://www.esteri.it/ita/0_1_01.asp?id=1932
The Five Dysfunctions of a Team
Luke Wroblewski segnala un libro interessante, nel quale si analizzano – sotto forma di fiaba moderna – le ragioni per cui spesso i team lavorano male.
L’autore del libro identifica in particolare 5 punti fondamentali alla base di ogni critical failure.
Ognuno di questi punti lavora a cascata sui successivi, o comunque in forma di inter-relazione, impedendo di norma il miglioramento della situazione:
- Assenza di fiducia: in pratica non ci si vuole mostrare più vulnerabili rispetto ad altri; i membri della squadra che non ammettono le debolezze o gli errori commessi rendono impossibile la costituzione di una fiducia condivisa.
- Timore del conflitto: un team composto da membri che non si fidano gli uni degli altri non può iniziare discussioni appassionate e prive di remore su temi realmente importanti.
- Mancanza d’impegno: in una situazione di ambiguità dei rapporti tra i membri della squadra raramente qualcuno è disponibile partecipare attivamente decisioni. Le decisioni vengono prese da pochi soggetti, generalmente sfiduciati dal resto del gruppo.
- Rifiuto delle responsabilità: senza un chiaro e condiviso piano d’azione difficilmente i singoli cercheranno il coinvolgimento loro e dei colleghi in attività che paiono controproducenti.
- Disinteresse verso i risultati:la mancanza di un contesto sereno per il giudizio delle azioni porta a considerare le necessità dei singoli più importanti delle necessità della squadra.
In fondo, la “lezione” è una tecnologia. Dai peripatetici agli scolastici. Dalla formazione dell’uomo rinascimentale alle scuole di arti e mestieri, al sistema scolastico statale attuale, si tratta di una forma evolutasi nel tempo, con le sue metodologie, le su epistemologie, i suoi strumenti materiali.
Ma le aule cambiano quando c’è uno schermo sul mondo, quando la lavagna diventa interattiva, quando la maestra conduce un ottimo blog d’aula.
Un’altra tecnologia, quella delle TIC, ha modificato appunto le situazioni in cui si fa scuola, per sempre.
Ho preso spunto per questo post da un ragionamento su
Paolo Valdemarin Weblog , colà dedicato ai giornalisti
Bubbl.us il più veloce, anche senza iscrizione, con la grafica fatta di rettangoli stondati e cicciotti.
Mindomo sofisticato, con i livelli di visualizzazione, e formattazioni avanzate
Mindmeister, che richiede una iscrizione via mail arzigogolata, però trasforma la mappa in vero strumento collaborativo, permettendo ai più utenti remoti di lavorarci sopra in modalità sincrona, chattando o skypando.
C’è anche Skrbl, una lavagna interattiva su web abbastanza funzionale
La parte abitata della Rete › Sergio Maistrello
Spero, più di ogni altra cosa, di aver reso giustizia all’impegno delle tante persone che stanno rendendo Internet un luogo interessante, vivo, utile, pieno di umanità. Comunque sia, ora a voi la parola.
Tags: maistrello, abitanza
1. La Vespa è una mia mania, ma direi uno degli amori più stabili della mia vita. Possiedo una Sprint del 1967 (qui Raffaella Carrà reclamizza il mio modello), e vorrei avere almeno altre tre Vespe rigorosamente anni sessanta: un GS qualsiasi, un GL del ’65, una Rally 180.
2. Dalle elementari in poi, ho sempre posseduto un paio di Clarks. Originali, ché le imitazioni durano un anno, poi si buttano. Le originali le pagate un po’ di più, ma vi garantiscono 4 anni di comodità. Color tortora, laccetti grigi.
3. Ho la mania di fare lo sgambetto alle abitudini. Le abitudini sono molto economiche, funzionano bene e non richiedono attenzione.. ma ci fregano. Allora per far loro lo sgambetto cerco di fregarle a mia volta: mi lavo le mani come se fossi mancino (?), evito di bere sempre Fanta a pranzo e a cena, uso sinonimi, rispondo al telefono innovando i convenevoli, bestemmio creativamente.
4. Cerco di avere un desktop lindo. Non la scrivania fatta di atomi, sempre incasinata, ma quello del PC: diciamo 10 icone al massimo.
5. Ho la mania del pisolino. Non telefonatemi tra le due e le tre di pomeriggio, potrei sfanculare chiunque, si tratti di Napolitano o di mia mamma o di Brian Eno o dei miei migliori amici. Un po’ di civiltà, insomma, non si telefona per le case a quell’ora.