Archivi categoria: Narratività

A Bill of Rights in Cyberspace

  1. Abbiamo il diritto di connetterci.
  2. Abbiamo il diritto di esprimerci.
  3. Abbiamo il diritto di parlare nella nostra lingua.
  4. Abbiamo il diritto di riunirci.
  5. Abbiamo il diritto di agire.
  6. Abbiamo il diritto di controllare i nostri dati.
  7. Abbiamo diritto alla nostra identità.
  8. Ciò che è pubblico è un bene pubblico.
  9. Internet deve essere costruita e deve funzionare in modo aperto

Jeff Jervis propone degli emendamenti alla Dichiarazione d’Indipendenza del Cyberspazio di Barlow.

Due rapide osservazioni, che traggo in parte dai commenti presenti sul blog di Jarvis.
La Dichiarazione di Barlow è un testo eccezionale, lungimirante (è del 1996), filosoficamente intriso di cultura visionaria e al contempo concreto nella sua capacità di identificare i nuovi territori e diritti imprescindibili degli abitanti della Rete. Questi emendamenti di Jarvis, nelle sue stesse parole, più che miglioramenti o correzioni li intenderei come attualizzazioni, avendo a mente i pericoli che la libertà su web oggi corre in più parti del mondo.
Sarebbero da aggiungere il diritto di link (che volendo si può intendere come contenuto nel diritto di riunirci in assemblea, nel nostro organizzarci senza organizzazioni che la Rete permette), e l’affermazione secondo cui nessun governo o gruppo commerciale o individuo può rivendicare sovranità di alcun tipo sopra questi territori digitali, asserzione centrale e fondante in Barlow.
Ma qui si apre uno spazio critico.
Jarvis ragiona di libertà di Internet, Barlow parla di indipendenza.
Tant’è che è possibile far notare a Jarvis che è sbagliato esprimere dei diritti (wrong/right) delle persone in una simile Carta, come se ci fosse un’autorità che li concede, da cui noi elemosiniamo. Noi non abbiamo il diritto di connetterci, noi ci connettiamo, punto. Non voglio il diritto di parola, voglio che non mi venga impedito di parlare, visto che io parlo.
Se proprio devo introdurre degli elementi pro-positivi (affermativi) in una Dichiarazione d’Indipendenza, dovrei soltanto esprimere ciò che non deve essere fatto, a esempio chiarire che i governi non devono fare leggi contro la libertà di espressione.
La distinzione tra libertà e indipendenza influenza profondamente la narrazione del soggetto.
Articolando su un quadrato semiotico i conversi, i contrari e i contraddittori del poter-fare (libertà) si comprende la posizione dell’indipendenza come poter non-fare, che garantisce maggiormente uno spazio di manovra etico per il soggetto. Anche perché c’è sempre una storia dove un’autorità sovrastante riesce a trovare qualcosa con cui manipolare il soggetto, un oggetto di valore o anche una semplice provocazione, trasformando il suo garrulo poter-fare in un angosciante dover-fare, a esempio ridisegnando il contesto narrativo attraverso un soffocante non-poter non-fare, ovvero nella situazione dell’obbedienza.
Meglio l’Indipendenza.

 

Inverosimile come la realtà

Ci sarebbe da delineare la differenza tra immaginazione e fantasia, prima di andare avanti a scrivere cose taglienti come un coltello per il burro che però ciurla nel manico, e il manico sarebbe questo blog.
Wikipedia non aiuta, [fantasia] rimanda a [Fantasia_(filosofia)] la quale altro non è che la voce [immaginazione] con un altro titolo, e qui si trovano un po’ di solite cosette filosofiche, trattate con leggerezza. 
Ma io volevo parlare dell’oramai proverbiale frase “la realtà supera l’immaginazione”, che ricorrendo alla nota diatriba “è la Natura che imita l’Arte, o viceversa?” può essere in buona misura ridimensionata sottolineando che la realtà se ne frega di essere verosimile.
Infatti, quando un bimbo di 4 anni inventa una storia per nascondere una marachella o un omicida di qualunque età inventa una storia per nascondere una maraca (che immagino essere il non-vezzeggiativo di marachella), cercherà comunque di tessere una trama verosimile, perché ne va di mezzo la credibilità. 
Questo mi porterebbe a indagare la correlazione tra verosomiglianza e credibilità, e quindi a discettare di universi di discorso, attese del lettore, orizzonti di senso, contesti narrativi, disgiunzioni isotopiche e enciclopedie echiane, sociologie della ricezione, dell’interpretazione come negoziazione tra i parlanti, ma in questo momento ho in mente solo il panino speck e stracchino che sto mangiando.
Il fatto è che quando raccontiamo una storia, o ci immaginiamo qualcosa che possa accadere o essere accaduto, cerchiamo di essere verosimili. Pensiamo già da dentro un’orizzonte di verosomiglianza, ci diamo delle regole e siamo creativi dentro le regole del vero. Che poi non è vero per niente, essendo pur sempre una storia che ci raccontiamo a noi stessi. 
Roba vecchia, eh, ci pensò quello scettico insuperabile di Cartesio col suo dubbio radicale quattrocento anni fa a stabilire che noi possiamo avere certezza di quello che pensiamo, ma nessuna verità di come il mondo là fuori sia messo.
Poi arriva la Natura che ci mostra un ornitorinco, e la reazione fu è incredibile, perché è inverosimile che un’animale faccia le uova e allatti i piccoli eccetera eccetera. 
Ahimè, la Natura, la Realtà se ne sbatte altamente le chiappe con una zampa palmata di ornitorinco femmina della nostra incredulità. 
La realtà non ha bisogno di essere verosimile, tutto qui. 
Il verosimile è cosa umana, la realtà no, ahah. Evviva gli universi del discorso. “Realtà” e “verosimiglianza” abitano in posti diversi, sia fuori di noi sia dentro i linguaggi che usiamo. E cerchiamo di uscire da questi angusti pensieri antropocentrici, suvvia.
Prendiamo spunto dalla cronaca, invece, per allargare il nostro concetto di realtà possibile.
Dice Metilparaben: “Per un attimo ho avuto la tentazione di fare un altro generatore automatico, ma l’idea del capo del Consiglio superiore dei lavori pubblici arrestato per corruzione nell’ambito di un’inchiesta sul G8 che organizza incontri omosessuali occasionali avvalendosi della collaborazione di un nigeriano appartenente al coro San Pietro è praticamente inarrivabile anche adoperando tutta la fantasia possibile.
Mi sa che per questa volta passo.”

A inventarla, ti direbbero non è credibile, è inverosimile. E invece.
Essì, è proprio bella la realtà quando ti fa inciampare, e sbatti il ginocchio contro la credenza.

Il discorso di Capodanno 2010

Il Discorso di Capodanno 2010 del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
Giusto per segnalare quel “giovani”, in un discorso necessariamente istituzionale, eppur forse meno retoricamente ingessato e più concreto rispetto ai precedenti.

Qui sotto, il Discorso per il 2009.


Metto anche quello del 2008, per la bellezza di fare comparazioni (prendete il solito granello di sale con voi).

FILTr

Sto collaborando a un esperimento online, un sito di informazione giornalistica dove una redazione di gradevoli personcine, ben addentro alle cose della Rete, si comporta come un filtro rispetto allo scorrere delle notizie mainstream, quelle che trovate sui quotidiani online o su Google News.
Parlandone con Giuseppe e Sergio, promotori, scherzavo sul pettinare i flussi. O distillarli.

Il Luogo si chiama FILTr, ed è in alpha-preview @ bookcafe.net aka G.Granieri.
I singoli redattori delle voci scelgono di trattare un argomento d’attualità, ma aggiungono solo tre righe di contesto, forse mezzo punto di vista personale, e si premurano soprattutto di ancorare bene l’articolo alle fonti e ai luoghi di visibilità e di conversazione sulla notizia.

Gente che abita permanentemente in Rete che lascia una traccia leggera sulla superficie dell’infosfera, per quelli che rientrando alla sera dal lavoro sconnesso vanno online e cercano una panoramica dei temi caldi, un’acconciatura che dia una forma alla massa scomposta dei feed, una pettinata. E un ragionamento, un Filtrouge.
FILtRouge? FILTrOUGE? filTrouge? Vabbè, mi è venuto in mente adesso, il filo rosso.
Che poi credo il fil rouge come concetto (continuità, elemento comune) venga dalla tradizione delle Corderie Reali di Francia, a La Rochelle, dove per secoli si intrecciava la canapa per fare le funi per le navi francesi, e uno dei molti trefoli ritorti che compongono la corda era colorato di rosso, per provarne identità e quindi qualità.

Un aggregatore sensato, forse, in uno spunto di narrazione dove come sempre il lettore viene chiamato a colmare di significati il tutto, seguendo gli indizi sparsi nel testo e fuori dal testo, collegati.
Ma tutti possono inviare link pertinenti e far emergere oasi di significatività: FILTr è una cosa social, c’è una pagina dedicata e un bookmarklet affinché tutti possano pubblicare rapidamente la loro segnalazione, c’è la pagina su Facebook.

Il logo in alto è provvisorio: il grande concorso “Vota il logo, e vinci un pettine” è in fase di progettazione.

Mi parli così? o ti ascolto così?

[In ascensore]
Nella parte alta, subito sotto il display, alcuni disegni mostrano la procedura per lanciare l’allarme in caso di blocco: disegno di un dito che preme un bottone con una campana; disegno di una clessidra; disegno di una testa umana a fianco di una cornetta del telefono.
Una campana, una clessidra, una cornetta del telefono.
Le campane non vengono più utilizzate per dare l’allarme. Le clessidre sono oggetti d’arredamento. Sull’ascensore non c’è un telefono con cornetta, ma un microfono ambientale.
Il simbolo sopravvive all’oggetto.
[via L’estinto]

Certo, è dura inventarsi segni che si riferiscano a stati/eventi del mondo non osservabili, smaterializzati, informatici.
Delle tre categorie classiche di classificazione dei modi di produzione semiotica dei segni, ovvero secondo iconicità (e tralasciamo l’amabile infinito discorso sulla “somiglianza” e sulle caratteristiche che determinano la riconoscibilità dell’oggetto rappresentato rispetto al segno, ad esempio in ottica transculturale), secondo indicalità (dove indice o sintomo è qualcosa di fisico e fisicamente connesso all’Oggetto, come le bolle del morbillo rispetto alla malattia o una boa che segnala la presenza di un sommozzatore in immersione), e secondo l’arbitrarietà di una Legge Legisegno (un codice, come le parole, le quali mica c’entrano nulla con ciò che intendono significare, nemmeno nel caso dell’onomatopea; il suono della parola /tavolo/ non reca con sé le caratteristiche del contenuto “tavolo”, non ha quattro zampe e un piano), perdiamo l’iconicità.
Non possiamo suggerire con un disegno stilizzato ciò che non possiamo vedere, vivendo oggi in mondi fatti da agenti immateriali o miniaturizzati.
Ricorriamo a segni la cui comprensibilità si appoggia su referenti culturali appartenenti al mondo agricolo-industriale, solidamente atomici e pure macroscopici.

Per dire, nel caso dei feed RSS ci han messo un’onda di propagazione, e tra i cerchi di un sasso nello stagno e l’acustica possiamo risalire al significato veicolato, al diciamo-così concetto, anche se qui siamo nell’immateriale e nulla si muove.

Decisamente campana, clessidra e cornetta parlano di un’altra epoca. Quindi affinché possano essere comprese come segni di azioni (avvertire monodirezionale, aspettare, comunicare bidirezionale) gli utilizzatori dell’ascensore si presume siano in possesso di un codice in grado di correlare appunto a questi segni i rispettivi stati del mondo. E già vivono intorno a noi bambini che potrebbero non aver mai visto nessuno di questi oggetti, per i quali sarebbe quindi necessaria 1. una alfabetizzazione a oggetti svaniti dal mondo, affinché 2. possano maturare in sé dei piani e delle relazioni stabili nelle reti enciclopediche dello scibile posseduto, su cui in seguito 3. poter fondare dei codici di correlazione semiotica in grado di 4. rendere eloquenti i segni costruiti iconicamente a partire da quegli oggetti.
Follia.
Ci serve un’iconologia dell’immateriale dei bit e dell’informazione, ed è già un bell’ossimoro su cui scommettere senza ricorrere a metafore passatiste, oppure fare in modo che i significati veicolati siano direttamente osservabili, magari attraverso la mediazione audiovideo, che è pur sempre rappresentazione. Così al posto di un bottone con sopra la campana o la cornetta in ascensore mettiamo un video (touchscreen, ovviamente, così è il testo che agisce) che mostra l’azione di avvertire o di chiamare, ovviamente con i risvolti sociali del caso, quindi narrativi, quindi pragmatici, o meglio pragmaticisti, giusto per restare vicino alle idee matte e ficcanti di Peirce.

La verità di una concezione poggia esclusivamente sulle sue relazioni con la condotta della vita.

Faccio il minestrone (delirio e castigo)

Mi piacciono quei blogger che ogni tanto mettono in riga i memi dell’ultimo mese, o dell’ultimo anno (vedi anche Mashable, dicembre è tempo di resoconti), perché è nel destino delle elenchi ordinati mostrare successioni di prese di coscienza, raffinamenti, tracce, momenti di bricolage. Non sono uno di quelli, no. Però leggo, e riporto, perché la nostra funzione sociale di router umani, smistatori di pacchetti di informazioni a cui ciascuno di noi aggiunge contesto passioni e punto di vista, è la base operativa di questo ecosistema della conoscenza in cui viviamo, la mia scintilla personale per contribuire al fuoco della conversazione, il clic della partecipazione, foss’anche solo mettere una stellina a un video sul Tubo.
Poi in questi giorni leggo spesso di prossemica digitale, di folksonomie, di grammatiche aggiornate per comprendere le narrazioni dei cambiamenti sociali odierni, di visioni del futuro. Ma guarda.
Sono parole che tre anni fa avrebbero avuto significati del tutto differenti, e se guardo indietro mi sembra quasi di vedere il percorso di raffinamento di questi concetti con cui oggi cerchiamo di ragionare qui in Rete, nominando e manipolando i nuovi strumenti di espressione con cui l’umanità mette in scena sé stessa, indagandone le conseguenze sociali, le necessità educative per le nuove generazioni, il cambiamento dell’atteggiamento di chi deve vendere qualcosa ad altri dentro il mercato finalmente conversazionale, le possibilità di incidere direttamente nella gestione delle politiche territoriali locali.
In prospettiva, talvolta riesco a visualizzare la storia di queste idee, dal loro apparire magari dentro una chat per diventare un post su un blog, poi il meme rimbalza nei commenti di altri blog, avviene via via una analisi collettiva e collaborativa delle implicazioni di quel nuovo concetto che si impone come adeguato a descrivere i nuovi fenomeni (mettiamo sia “blog”, oppure “web20”, oppure “folksonomia”) e poi qualcuno realizza un video in cui riesce graficamente a suggerire un nuovo punto di vista, e poi tutto torna nel calderone del socialweb nelle community e nei lifestreaming dove però si risottopone ad esame la diffusione mediatica tradizionale del nuovo concetto e si apportano nuove precisazioni e alla fine abbiamo per le mani una navicella per correre migliori acque.

Ma ci rendiamo conto dei flussi che ci stanno investendo, di come i nostri cervelli sociali e le nostre città neuronali si stanno riorganizzando per fronteggiare la complessità? Da quelle tremile notizie che ho letto, da quelle quattrocentocinquanta fonti sull’aggregatore che vedete nell’immagine qui sopra, oppure da navigazione selvaggia (tra parentesi: una volta era più facile fare navigazione selvaggia, è vero? seguendo i link dei siti personali si giungeva facile all’inaspettato completamente slegato dal nostro punto di partenza, mentre dopo l’azione tematicamente organizzatrice svolta dai portaloni e poi dalle “configurazioni di senso” stabile e circoscritte delineate dalle reti dei blogroll – affinità elettive – navighiamo sempre più dentro orizzonti di attese conosciute… ops, mi è finito lo spazio per la parentesi sociomediatica) ultimamente ho trovato nelle seguenti riflessioni, che poi serendipità o il bricolare del pensiero magico (a proposito, vorrei salutare Claude Lévi-Strauss nei cui libri sprofondavo rapito e sorridente, uno che qualche anno fa venuto qui in zona a ritirare il premio Nonino in grapperia ha detto che il Friuli era “la zona più esotica che avesse mai visto” ehehh) in qualche modo mi fanno leggere come un tutto collegato, un insieme di pensieri che girano e trovano via via nuove forme in cui alloggiare e lasciar scaturire senso.

Ad esempio, ho letto Sorchiotti su Apogeonline, dove si parla di social proximity e dove si prova a prendere le misure di questo nuovo fenomeno folksonomicamente emerso dai socialambienti tipo FaceBook (e qui dico che seguendo GasparTorriero un anno fa mi ero anche disiscritto, e poi il boom presso colleghi mi ha portato a riattivare l’account per motivi professionali, poi le ultime cose che leggo tipo i maneggi business che ci stanno dietro mi portano nuovamente a considerare di andarmene), ovvero che la dimensione semi-pubblica di questi Luoghi socialweb, l’intreccio tra reti amicali e gruppi più ampi, i meccanismi di partecipazione e appartenenza portano a rimodellare la nostra personale percezione del Paesaggio relazionale, ed il tutto si trasforma in nuovi comportamenti, in nuove possibilità di “dettare l’agenda personale e collettiva”, nella aumentata solidità del nostro abitare in rete, in quanto ora arricchito della dimensione gruppale. E qui ci starebbe qualche bella riflessione sulla grammatica dei gruppi, robe di dinamiche affettive e di strategie identitarie, perché se non lo sapete “i gruppi sono la più importante invenzione del XX secolo“, per il semplice motivo che il fenomeno “gruppo” prima non era neanche pertinentizzato come possibile oggetto di analisi; dalla massa alle folle, siamo arrivati ai “campi di forza” delle situazioni interpersonali solo verso gli anni Trenta, e degli anni Quaranta sono le prime serie riflessioni riguardo cosa succeda dentro i gruppi, dal punto di vista delle affettività dislocate nelle relazioni interumane o degli stili di comunicazione adottati o nei giochi di ruolo situazionali. Perché il gruppo fa pensare alle persone cose che altrimenti non penserebbero, il gruppo “parla” attraverso i singoli, e possiede una sua grammatica narrativa nel perseguire i propri scopi. Insomma, qui serve qualcuno che da psicologo o da analista conversazionale o perché no da attore di teatro (gente in grado di ragionare su dinamiche comunicative situate) provi a considerare quello che succede nei circuiti conversazionali in rete, e permetta a noi tutti di acquisire competenze di tipo meta- rispetto a tutto quello che facciamo ogni giorno, abitando qui dentro. Ogni tanto iniziative come codiceinternet, al di là del loro scopo manifesto, sono utili per portare attenzione riflessivamente sui media che stiamo usando, in questa fase spasmodica di etichettamento delle nuove possibilità espressive, dei nuovi rituali sociali, della stilistica della Cultura digitale.

Poi ho letto Zambardino, che ci dice chiaramente che l’esperienza quotidiana di vita dei millennials è “fuori dalla cultura attuale della società italiana”. Tutti i ragionamenti che dottoroni o sedicenti esperti fanno ad esempio sulla pericolosità dei videogiochi o sulla frequentazione degli ambienti sociali in Rete, sono fuori luogo. Sono indicazioni magari frutto del buon senso, che però sostanzialmente non còlgono le specificità di quegli stessi comportamenti che pretenderebbero di regolamentare o semplicemente giudicare, perché chi ha pensato quelle cose non le vive, non le annovera nell’armadio dei propri vissuti esistenziali. Nessun insegnante attuale ha giocato migliaia di ore con la play, chattato migliaia di ore, visto tv migliaia di ore prima dei suoi quindici anni, navigato su web per migliaia di ore. E sappiamo che non sono cose che si possono raccontare, vanno vissute, come buttarsi col paracadute. E in ogni caso per imparare a nuotare bisogna buttarsi in acqua, magari all’inizio dove si tocca.

Privi di punti di riferimento, genitori e insegnanti, operatori sociali e giornalisti, medici e psicologi si sentono autorizzati a interpretare come fantasmi i fatti reali che hanno di fronte. E’ come se un aereo a reazione fosse comparso sui cieli dell’antica Roma. Semplicemente non avrebbero capito cos’era. Col mondo digitale è così: i bambini ( i ragazzi, diciamo da 8 a 20) “sanno”. “Noi” no, e vaghiamo da incubo ad incubo: dal terrore dell’assalto pedofiilo (come se nello sport o in parrocchia il problema fosse evitato a priori…) al timore dell’”isolamento” psichico. Invece di vedere l’enorme forza formatrice e educativa della rete, cerchiamo disperatamente il muro più alto da alzare.

Proprio simpatico l’esempio dell’aeroplano. Torna sempre utile, quando si tratta di ragionare sulla pensabilità del futuro. Ovvero, il pensiero corre alle categorie della pensabilità, chiamatele come volete, e come la siepe di Giacomino mi viene da chiedermi in che modo lo sguardo verso il futuro è condizionato da abitudini e piste troppo battute. Oh, bell’esempio di ineffabilità, diciamolo, il futuro. Diciamolo anche così: ineffabile come il pensiero dei posteri. Chissà cosa penseranno di noi, e con quale ermeneutica proveranno a ricostruire i nostri pensieri. In ogni caso stiamo costruendo anche nuove forme di narrazione, e la narrazione stessa per la sua capacità di conferire senso agli eventi e alle situazioni in modo più finesse e meno geometrico (non è sempre bene; ma è bene ad esempio quando l’orizzonte stesso del problema non è ancora ben definito, oppure nella gestione del cambiamento di atteggiamenti individuali, gruppali o collettivi) viene riconosciuta anche per le sue concrete capacità operative.

Qui su Bloom.it trovate una intervista di Francesca Prandstraller a Steve Denning, autore di The Springboard: how Storytelling ignites action in Knowledge-Era Organizations, evidentemente un guru nell’utilizzare formule narrative nella gestione del cambiamento delle organizzazioni lavorative. Eppure non è difficile: le tecnologie, comprese quelle dell’intelligenza, nascono contestualizzate, recano il senso del Luogo su cui agiscono. Ecco perché è possibile coordinare alla vendita di un quotidiano una raccolta di coltelli professionali su base regionale, perché lo stesso coltello dalla stessa identica funzione magari altamente specializzata (un coltello concepito e forgiato per pulire il pesce, ad esempio) ha forma differente se inventato a Bolzano oppure a Ragusa, e racconta molto.
Quindi narrazioni. Che sono efficaci se innescano nell’ascoltatore un processo di ri-narrazione interiore, e veicolano valori cognitivi e patemici, e nell’atto stesso del loro apparire come storie costruiscono una nicchia ricettiva, dove chi ascolta si può adagiare e girare l’interruttore per un diverso ritmo dell’esperienza, più lento e più denso, che risuona anche nel petto oltre che nella testa. O addirittura in pancia, ma vedremo dopo.

Quindi ricapitoliamo, ed è facile perché siamo sempre lì.
Sta avvenendo un cambiamento epocale, nascono nuovi oggetti sociali, cambiano quelle istituzioni vecchie, c’è gente che di tutto questo non ci capisce una mazza ma anche ci sproloquia o peggio ci legifera sopra, e per raccontare queste nebulose di contenuto stiamo moltiplicando gli sforzi in direzioni differenti, dal cloud computing alla folksonomia ai rituali poietici dentro le comunità digitali, allo strabordare dei valori etici e sociali (privacy attiva, conversazione, orizzontalità) della Rete verso il mondo atomico (e ora il mondo delle banche dei giornali delle religioni della politica del mercato deve imparare a parlare come si parla in Rete, cioè nella forma migliore di dialogo collettivo mai raggiunto da specie umana, e dentro una rete paritetica orizzontale è difficile bloccare un flusso come nelle reti gerarchiche; e come si controlla tutto, se non puoi censurare a monte? chi tra voi ha 25 anni e sta scrivendo una tesi su “Potere e forme di controllo nel XXI secolo? qualche promettente fraticello nelle segrete del Vaticano?).

Poi quando ad un convegno arriva Baricco e prova a mettere giù le cose in forma narrativa, più o meno intorno ai barbari, ecco che Quintarelli DeBiase e Chittaro ne parlano, perché sanno che un punto di vista diverso contribuisce alquanto alla comprensione del problema. E il problema è appunto il futuro, la sua pensabilità, la sua forma, i modi in cui già oggi il presente lo contiene, le linee di sviluppo. Anzi, per Baricco il futuro è finito, questo vivere pesantemente nel presente ne ha modificato la percezione al punto da ridurlo a contenitore delle scovazze, dove buttiamo rifiuti, e tutto questo uccide i concetti di “progetto” e di “progresso”. Non c’è il futuro, c’è il nuovo. Ma dicendolo abitiamo qui, non là. Nel narrarlo, situiamo qui e ora l’azione. Qui c’è sotto qualcosa che riguarda la narrazione del futuro, dice Baricco, e quello che ci raccontiamo è quello che effettivamente risulta reale. Ma se lo raccontiamo con gli stilemi dei serial televisivi, ormai forma nattativa imperante, cadiamo male, perché quelli sono fatti apposta per essere ciclici, onfalici, autoreferenziali, circolari, immobili e senza futuro. Ed esplicitamente, almeno nel resoconto che ne fa DeBiase, è cambiata la grammatica della mente, la grammatica della pensabilità, oggi maggiormente connotata da rapide e ampissime esplorazioni della superficie, piuttosto che da rallentamenti e approfondimenti alla ricerca del senso, e da categorie rinnovate nell’identificare e distinguere i concetti di naturale e di artificiale, nella direzione del nostro essere indifferentemente biodigitali.
Annoto qui anche il ruolo di narratore della cultura pre-diluviodigitale che Baricco si attribuisce, quale scelta per il futuro: consapevole del cambiamento radicale in atto, si definisce amanuense intento a descrivere il mondo forse con la vecchia grammatica ma con le nuove parole, mentre i selvaggi tutto distruggono e tutto genialmente ricostruiscono.
Quintarelli riporta anche una mappa di ciò che si è detto su quel convegno a Venezia sulla pensabilità del futuro, e la trovate qui.

Poi cosa c’era? Bene.
Siccome stavamo leggendo e ragionando su come il nostro essere confortevolemente installati nelle nuove narrazioni sociali della rete faccia emergere aspetti di personalità e forme del pensiero che prima non conoscevamo, prontamente mi imbatto in un post di PierCesare Rivoltella, dedicato a Media, Media Education, costruzione dell’identità.

I media concorrono a costruire le identità dei soggetti? E come? Quali sono i modelli più funzionali a fornire risposta a questa domanda: quelli basati sull’idea del modellamento? E il modellamento assume le forme del pensiero unico che si impone trasversalmente rispetto alle appartenenze geografiche e culturali? O esistono le appropriazioni, sempre locali, sempre storicizzate, a mediare l’impossibilità dell’omologazione? E ancora: quale risposta educativa si può dare alla questione della costruzione identitaria del singolo e della società attraverso i media?

Navigando mi sono imbattuto in Gloria Origgi, ed è stata un’ottima scoperta. Seguendo il link arrivate sull’articolo “Designing wisdom through the Web: The passion of ranking”, dove si racconta come noi tutti in realtà stiamo passando dall’Età dell’Informazione all’Età della reputazione, e quindi della necessità di strumenti di tracciamento e di valutazione, sempre per via di quella folksonomia e quelle reti sociali cui partecipiamo e dell’intelligenza collettiva.

An efficient knowledge system will inevitably grow by generating a variety of evaluative tools: that is how culture grows, how traditions are created. A cultural tradition is to begin with a labelling system of insiders and outsiders, of who stays on and who is lost in the magma of the past. The good news is that in the Web era this inevitable evaluation is made through new, collective tools that challenge the received views and develop and improve an innovative and democratic way of selection of knowledge.


Poi ci sarebbero un paio di cosette apparentemente più easy, che meriterebbero un post tutto loro.
Una di queste è la segnalazione di Punto Informatico, ripresa da Mantellini a cui prendo anche l’immagine, della sentenza californiana secondo cui avere sul pc dei cartoni animati porno, nel caso specifico la famiglia Simpson compresi Burt e Lisa, sia reato di pedopornografia.

Sinceramente, non so cosa pensare.
Ma non credo che il contenuto delle fantasie erotiche possa essere regolamentato da legge. Non credo che imbattersi in un cartone animato di qualunque tipo sia perseguibile, perché nessuno può dirmi a me adulto cosa leggere e cosa no, o proibirmelo, in uno stato laico. Ed il fatto che si tratti di un disegno, e non di immagini fotografiche reali o parareali o snuff-movie innescherebbe altre riflessioni, che mi riprometto di seguire.

Sempre in relazione ai lati pornelli della cultura contemporanea, non posso non segnalare in ultimo un bel saggio di Alberto Abruzzese, su nimmagazine.it ovvero la newsletter italiana di mediologia, dedicato all’emergere prepotente del fenomeno del porno amatoriale, realizzato in casa da un mucchio di gente e poi messo online, ad esempio sul celeberrimo YouPorn. Dentro ci sento risuonare un bel po’ di discussioni “eretiche” del ‘900, da Bataille a Debord a Baudrillard, ma indubbiamente la sensibilità dell’autore riesce a ricondurre gli interrogativi ad una formulazione aggiornata ai nostri tempi internettari, e

… mentre la natura dei media industriali ha stretto e continua a stringere un patto molto forte, reciproco, tra chi comanda la società e il medium che vi svolge il ruolo dominante, la natura dei new media è tecnicamente tanto duttile e aperta da potere soddisfare, seppure in varia misura, anche i bisogni relazionali di persone, soggetti e parti sociali che non sono egemoni, non lo sono più o non lo sono ancora, e che possono quindi entrare a far parte di una complessa trama mediatica, di una aggrovigliata matassa di tendenze e controtendenze culturali

E’ un bell’articolo, su questo ci torno sicuramente. Parla di personal media nomadici, di privato e pubblico, di corpi e di relazioni, di società e di civiltà.

Buttarsi in politica? Aprire un blog

Il blog personale del governatore regionale diventa un vero Luogo di comunicazione politica, e questo significa che il prossimo governatore dovrebbe avere già oggi un blog, o comunque abitare la rete con atteggiamento partecipativo alla Grande Conversazione e con una identità delineata. Magari, e rendiamogliene atto, un blog come questo di Tondo, da sempre scritto in modo colloquiale e a volte conviviale, capace di raccontare semplicemente le azioni pubbliche e le riflessioni spicciole della persona renzotondo, ma proprio grazie a questa impostazione stilistica un blog da cui ricaviamo scintille di passione, posture esistenziali, il famoso “lato umano”, che da altre parti non può emergere, soffocato da linguaggio burocratese o politichese o da freddi comunicati stampa.

Orbene, potrebbe succedere un putiferio.

Tondo ha pubblicato una “lettera natalizia” da parte di gente che l’ha votato, e che però ora ha capito che i politici sono tutti delinquenti e quelli del PdL in particolare e quindi lo affanculano, però la lettera è firmata però le firme sono inintelleggibili tranne forse qualcuna che in fondo chi mi dice che non sia falsa e quindi perché ‘sta gente non si palesa sul blog e vuole provare a riproporre le domande lì in pubblico e così vediamo cosa risponde il governatore?

Ecco, avete capito.

Agorà politica, vera. Con nomi e cognomi, prese di posizione, discussioni, possibili risse e giustificazioni e “non intendevo dire questo”, però lo hai detto in un luogo web che ormai è defacto Luogo ufficiale di comunicazione politica, anche se l’impostazione è colloquiale e personale. Vedremo.
Come pure vedremo quali personaggi locali, oltre a Tondo e Tesini e a pochi altri che già da qualche tempo abitano in Rete in maniera dignitosa (conversazionale), sapranno esprimersi pubblicamente, in un dialogo continuo con sostenitori e critici, e perla mordi dio non con dei blog fasulli aperti giusto per farsi belli nell’ultima occasione elettorale pubblicando proclami e impegni e poi polverosamente abbandonati.

Tra qualche anno avremo nell’aggregatore tutti i blog dei politici locali, e quando si tratterà di andare a votare richiamare alla memoria il tal personaggio o talaltro, le sue azioni il suo stile i suoi atteggiamenti, avverrà con la forza di migliaia di righe di testo autografe, possibilmente decine di video e fotografie, ed il tutto contribuisce a rendere esponenzialmente più netta ed informata la percezione che ognuno di noi possiede dei personaggi pubblici della politica.

En passant, sono favorevole al fatto che per le prossime elezioni sia possibile, senza incorrere in reati tipo assembramento o riunione non autorizzata, salire su una cassetta della frutta in una piazzetta qualsiasi e perorare la propria causa, che è il modo migliore di bloggare politicamente quando ci serve poter bloggare anche nel mondo atomico, non solo in quello bittico.

Giorgio Bettinelli

E’ morto, il tipo che vedete in questa foto con gli occhi attenti di chi guarda come vivono le persone in giro per il pianeta, e con i capelli dritti per il milione di kilometri fatti in Vespa. Un buon narratore, Giorgio Bettinelli, a cui auguro veramente buon viaggio.

Se vi piacciono le narrazioni schiette e curiose di posti esotici, comprate uno dei suoi libri, non rimarrete delusi. Se poi siete vespisti (o comunque dueruotisti, via) *dovete* leggere qualcosa di questo folle con la chitarra che senza saper nemmeno cambiare la corda della frizione del suo PX200 è andato da Roma a Saigon, dall’Alaska alla Terra del Fuoco, da Melbourne a Città del Capo, in giro per tutta la Cina.
Quando vado in giro con la mia Sprint150 del ’67, per Friulandia e qualche volta Slovenia e Austria, già mi sembra di essere un esploratore ottocentesco, e torno a casa distrutto dopo 150 kilometri di asfalto. Lui nel frattempo attraversava deserti e giungle, salutava sfrizionando bambini indios in Perù o s’innamorava di donne cinesi.
Adesso vado a fare un giretto in Vespa, gli dedico il primo colpo di pedivella e il rombo di quel motore, i pensieri che quel vagabondare fa venire in mente.

Deché? Decrescita

Da un paio d’anni provo a tenermi informato sui temi della Decrescita; Conviviale, possibilmente, ma anche Felice, se volete.
Qualcuno mi ha fatto intravvedere questi aspetti di “filosofia dell’economia”, e mi piacciono parecchio… insomma, per uno che guarda il come più che il perché, cercare di capire come le cose stanno in piedi (se stanno in piedi, ma qui non sembra proprio) economicamente ha un fascino terribile, perché si tratta proprio di chiedersi come funziona il mondo degli Umana.

E funziona male, lo sapete. A parlare solo di ottimizzazione ingegneristica dei sistemi produttivi e distributivi, di Cultura tecnoterritoriale, di impronta ecologica, di sfruttamento risorse naturali, di spreco diffuso e generalizzato, ci si stupisce di essere così tonti, tutti noi, e rimaniamo sorpresi anche solo dal venir a sapere quanto bene farebbe al pianeta rinunciare alle borse della spesa in plastica, per dire.


Sono stato a vedere Pallante qualche mese fa, dentro una serie di conferenze dedicate esplicitamente al tema della Decrescita presso l’UniUd, e non mi è piaciuto il tono divulgativo-sorrisone dell’evento. Vabbè che metà del pubblico erano delle siore sessantenni udinesi attente e annoiate, però uno si aspetta anche qualche indicazione su come glocalmente provare a mettere in atto dei processi virtuosi sul territorio, non catastrofismo spicciolo.

Poi sono andato a vedere Riccardo Petrella, e il tipo è sorprendente: conduce tutto il discorso sul filo di una ironia fatta di lampi veloci, una cosa toscana credo, mostra bene il problema, si diverte e diverte, e lascia dentro una certa voglia di fare. Ho linkato la pagina in francese della Wikipedia, perché nessuno è profeta in patria, e quindi su it.wikipedia la voce non c’è, ma se ho un attimo la creo io almeno traducendo quello che trovo in giro, ché Petrella si merita questo e di più, per quel che ne so. Qui su Idearum trovo qualche altra indicazione su un suo libro che non conoscevo, così a naso assai interessante, intitolato “Una nuova narrazione del mondo”.

Poi l’altro giorno è arrivato il turno del guru, Serge Latouche, e purtroppo anche lui secondo me ha impostato il discorso su un taglio troppo basso, con l’immancabile preambolo catastrofista, qualche grafico, il discorso per cui se tutti consumassero come gli statunitensi ci vorrebbero nove pianeti come il nostro per sostenere questa muffa umana. Un collega l’ha definito démodé, e rende l’idea.

Non so. Mi sembra come se gli ultimi fricchettoni, raggiunta l’età in cui quello che dicono è comunque ammantato di saggezza, provassero a convincerci di cose giuste, ma con il tono sbagliato. La mia generazione ad un certo punto si è presa il “no future” del punk e dell’eroina come un colpo alla nuca, quella dopo di me è fuggita negli immaginari di plastica pop e paste, i nativi digitali vivono altrove… credo occorrano approcci diversi per far vivere l’idea e promuoverla. E ne approfitto per segnalare sembraincredibile, perché un pubblicitario per lavoro fa proprio questo, costruisce mondi narrativi dentro cui riposizionare assiologie – oggi finalmente folksonomiche – ad esempio di valori di socialità. E mi sembra più rivoluzionario di molti altri, almeno dice tutte le cose giuste in dieci post.

Di Latouche vi posso raccontare anche questo aneddoto: ad un certo punto durante la relazione il telefonino di un mona ha preso a strillare un simpatico motivetto, e ovviamente il cellulare era seppellito dentro lo zaino e almeno quattro riff completi di suoneria si sono sentiti, e allora Latouche approfittando di un cambio diapositiva ha detto che si poteva validamente cominciare a decrescere sbarazzandosi del telefonino. Cioè, non semplicemente imparando a usarlo (d’altra parte, non sapeva nemmeno dove cliccare nel pc per mostrarci la presentazione), ma proprio evitando di possederlo.
Ecco, se la posizione della decrescita è Luddismo, mi dissocio subito. Della tecnologia, proprio per poter vivere degnamente, non possiamo fare a meno, e l’unica via di fuga è attraverso, come mi piace dire ultimamente. Se poi la gente non applica intelligenza per ragionar sullo strumento, è inutile dare la colpa allo strumento.

Detto tra noi, ed è significativo che il sito estinzioneumana.it a quanto pare si sia estinto, qualcuno dovrebbe dire chiaramente che come vera Decrescita sulla Terra dovremmo essere al massimo un paio di miliardi di persone, e vivere tranquillamente coltivando lo spirito e la conoscenza senza problemi di sostentamento, lavorando ciascuno non più di una ventina di ore alla settimana, giusto per mantenere le cose sane e lottare ingegnosamente contro la sempiterna entropia. Il fatto è che avremmo dovuto pensarci negli anni Sessanta: adesso è tardi, molti stravolgimenti sociali avverranno quasi sicuramente nei prossimi anni (energia, acqua, ambiente, sistemi economici fondati sul nulla), e insomma son qui che aspetto le novità.

La leggibilità del mondo

Minicity, Citycreator, Zanpo, ma anche Popomundo e altre cose più tematiche/specifiche tipo MetaPlace. Quest’ultimo ad esempio serve per arredare il proprio appartamento in 3D sul proprio dominio usando tool collaborativi online (non solo disegnarlo come ho fatto io con 3Dxplorer su jannis.it) e fondamentalmente costruire un MMORPG tutti insieme.

Abbiamo una visione: fare in modo che tu possa costruire quasiasi cosa, e giocare a qualsiasi cosa, da ovunque.

Noto quindi come le città online siano in aumento, oppure ne siano ultimamente nate alcune forse più rapidamente usabili, e qualche buon meme ha sollecitato la curiosità di molti. Da diversi canali amici e conoscenti e sconosciuti mi dicono di cliccare e di fare un giretto e di giocare a “facciamo casetta” oppure “giochiamo al Sindaco”.

In molte di queste nuove webcittà ora l’interazione con i residenti avviene senza previa registrazione: quindi non solo i cittadini (coloro che iscrivendosi al socialweb in questione hanno manifestato una volontà di partecipazione, talvolta con impegno economico) ma anche i turisti semplicemente cliccando di qui e di là su vari oggetti contribuiscono all’allestimento dell’insediamento abitativo.
Quindi forse sta scemando questa necessità di doversi iscrivere (anche OpenID aiuterà, certo) a millemila community per ogni minima interazione sociale. Ci son cose (scelta d’interazione, stile, modelli) che ci connotano e ci narrano, e queste cose le facciamo sia come turisti sia come cittadini. La presenza lascia tracce.
Quindi potrebbero nascere delle città online per così dire “turistiche”, urbanisticamente e interattivamente disegnate per essere divertenti, e quindi altamente cliccabili, ma in modo esplicito per persone di passaggio. Pensare a chi non risiede significa in particolare tenere in considerazione i flussi, quindi porre attenzione alle stazioni e ai teleport, alla segnaletica stradale, ai luoghi sociali di scambio estemporaneo, agli eventi culturali online, ai questionari rapidi e anonimi.

Credo fermamente che il cervello di molti disegnatori di interfacce in questo momento sia in ebollizione. Per ogni metafora che prende vita digitale si aprono mondi abitabili prima impensabili.

Interessante anche l’evoluzione che stanno avendo i meta-aggregatori di GReader e altri (ne ho parlato qui): stanno nascendo luoghi web come ReadBurner oppure SharedReader dove senza alcuna registrazione voi fornite – se volete – il feed della pagina pubblica del vostro GReader per contribuire a far emergere folksonomicamente le notizie più condivise sul pianeta; nel contempo, potete ovviamente abbonarvi al feed del socialweb scelto, e ricevere nel vostro Reader le dieci cose più condivise oggi da migliaia di persone.
E nessuno ha detto che fossero cose importanti. Ma guarda caso emergono come cose importanti, se milioni di persone hanno ritenuto il contenuto meritevole di “passaparola”.

Una mossa educativa a questo punto dovrebbe concentrarsi sulla pratica di item-sharing, da intendere come la mossa minima del nostro essere al mondo, agendo almeno come (soggetti semiotici) inoltratori di informazioni e opinioni altrui, a nostro parere meritevoli di segnalazione; mostrare alle giovani generazioni come anche un semplice atto come cliccare un bottone dentro Google Reader diventa – come ogni tag che mettiamo, se inteso sistemicamente – un atto di scelta e responsabilità rispetto alla costruzione collaborativa di una narrazione polivocale degli eventi e degli accadimenti planetarii, che poi il web trasformerà in Storia dell’Umanità.

Esageriamo. Qui sappiamo che quello che sta cambiando è proprio il modo in cui stiamo scrivendo la Storia (o per lo meno le rappresentazioni mediatiche caratterizzate da produzione e distribuzione partecipate degli eventi storici).
Ed è ancora vero che la Storia la scrivono i vincitori? Ma i vincitori non possiederanno i luoghi dell’editoria; qui su Mondo 2.0 esistono storie, non Storia in senso 1.0.
Mi viene da pensare che in uno scontro di civiltà, di pianeti o etnie più che scrivere il testo ufficiale degli eventi, sarà più importante cancellare la memoria storica della collettività conquistata, inseguendo fino nei server più scassati ogni singola traccia mnestica elettronica, manifestazione di quella identità collettiva, un po’ come una volta (?) si distruggevano i templi altrui.

Tornando a noi, non lamentatevi di avere trecento feed da leggere se poi siete famosi per segnalare fuffa. In ogni caso, il meccanismo complessivo dovrebbe essere a prova di fuffa (sarà vero? o si tratta pur sempre di codici enunciativi e segni menzogneri e manipolabili con finalità marchettare?), tant’è che continuo ad avere fiducia nel fatto che la qualità emergerà dal giudizio di migliaia di persone (ad esempio, quel post meraviglioso su un blog che mi era sfuggito), se quelle persone riterranno l’item degno di condivisione. Atto (comunicativo) degno di menzione, reintrodotto nel circuito come un feedback carico di vissuto umano con cui migliorare il sistema stesso.

In fondo, vi è del numinoso in ogni relazione autentica con l’Altro, si sarebbe detto una volta.

 

Love Potion #9

Già nel marzo scorso vi raccontavo di questa canzone dei Searchers che poi è una cover dei Clovers, eppoi è uno dei pezzi che suono giù in cantina con l’avvocato e lo psicologo, e tanto per dire è uno di quei pezzi che metto vicino a Hey dei Pixies nella mia classifica personale delle Canzoni Più Migliori di tutti i tempi (il ragazzo è disturbato, ha detto il chitarrista, di cui oramai avrete intuito la professione; il batterista ha infatti aggiunto di non preoccuparmi, che pensava a tutto lui).

Ma ne torno a parlare volentieri, della canzonetta della Pozione Magica n.9, perché ho trovato questo video in cui magari un ragazzo dicianovenne del North Carolina bricolando e inventandosi tutta una messa in scena basata su pezzi di video di animazione grafica presi da SecondLife o Mondo equivalente ne ha fatto un gustoso siparietto dove i personaggi mimano le azioni descritte nella canzone e insomma Frankenstein che non combina dal 1956 e singhiozza e allora va dalla maga per il filtro d’amore e poi bacia il poliziotto mi fa ridere. Ma perché il mostro di Frankenstein? Già qui cominciano i mescolamenti.

Bricolare come “fare un uso creativo e virtuoso di qualsiasi materiale càpiti sottomano (indipendentemente dal suo scopo originale). […] Bricolage è un approccio progettuale [design] – nel senso di costruire per prova ed errore, congettura e confutazione – spesso contrapposto a ingegnerizzazione, quest’ultima considerata come costruzione maggiormente basata sulle cognizioni teoriche” (traduzione al volo della voce su wikipedia).

Si può dire che un approccio bricolage sia più attento ai famosi segnali deboli? Ovvero ipotizziamo che sia maggiormente adatto a cogliere questi nuovi grumi di senso che emergono come attrattori strani nei frattali, si diceva, sulla superficie dei nostri mediascapes Paesaggi Mediatici, come un roteare apparentemente casuale di foglie nel vento di un cortile, che però poi sanno bene dove accumularsi.

Immaginatevi questi diciannovenni che ravanando di qua e di là possono rimodellare oggetti culturali, straniare il messaggio introducendo elementi surreali, riposizionare i contesti come nelle infinite stanze delle parodie sulle parodie, producendo e distribuendo a loro volta le loro opere magari con l’indicazione specifica che qualcuno possa riprenderle e reintrodurle nel meccanismo di variante/assimilazione. Gnamgnam, mi viene da pensare, e tengo fermo come limite il sincretismo culturale, quel possibile pentolone del futuro dove tutto (oggetti culturali e punti di vista) sarà omogeneo in quanto da lungo tempo rimestato e mescolato (mashuppato).

Oppure proiettiamoci nel passato: mettiamo che a un contemporaneo di Gutenberg, diciamo verso il 1480, sia venuto in mente di inventare i giornali quotidiani, che avrebbero visto la luce solo un paio di secoli dopo. Come avrebbe potuto raffigurarsi mentalmente la forma che avrebbe assunto l’industria dell’editoria mondiale nei secoli a seguire? La funzione e il ruolo sociale della stampa? La professione di reporter? Le “Lettere al Direttore” e i romanzi d’appendice? Quale baratro si spalanca ai suoi piedi, mentre si interroga su ciò che non può conoscere né raffigurarsi?

Il mio pensiero gira sempre intorno a questi interrogativi. Ma perché non vado a fare una corsa ogni tanto? No, meglio. Vado a suonare il basso appalla.

Grillo ed economia del racconto

Beppe Grillo: [dopo un’impietosa carrellata sui santoni anzianissimi dei quotidiani italiani] “L’informazione con i vermi non è un bello spettacolo. Puzza a tal punto che devono darla gratis, nessuno la compra più. Ma a pagarla siamo sempre noi con le nostre tasse. E’ ora di dire basta alla informazione assistita dallo Stato, ma a libro paga di politici e finanzieri. Chi vuole presentare una proposta di legge per abolire il finanziamento pubblico ai giornali si faccia vivo. Il blog è in ascolto.”

Da che mi ricordo, mi sembra la prima volta che Grillo usa esplicitamente e in modo “preventivo” il serbatoio dei suoi lettori come massa critica, come coro greco capace di sanzione etica sulle azioni del protagonista cioè sulle azioni del politico coraggioso.
Grillo non è l’eroe della storia – la storia del cambiamento sociale italiano di questi anni – piuttosto rappresenta nel racconto la figura dell’opponente, ovvero quell’aiutante magico provvidenziale che spesso si palesa inizialmente nelle storie come contrapposto all’eroe (sulla superficie del testo si tratta infatti di un giullare); in seguito ad una piccola prova di acquisizione di competenza (un sapere, in questo caso) da parte del protagonista, gli regala tre pietre magiche capaci di renderlo, che so, invulnerabile alle fiamme del drago.

Grillo non ha intenzione, nelle sue stesse parole, di essere e fare il politico, l’eroe: sua intenzione è aprire gli occhi ai cittadini sulla stupidità degli uomini, sulle possibilità della tecnologia, sullo sperpero e sulle furberie dei potenti. Con questa mossa de “il blog è in ascolto” chiama però a sé nell’economia narrativa un ruolo ancora diverso, quello appunto di “portavoce del sanzionatore” raffigurato da una collettività ampia. Non solo ti diciamo dove stai sbagliando, o politico, ma valuteremo il tuo voler-fare quello che Noi riteniamo giusto.
Vedremo.

Valori, psicologia, letteratura


Leggendo Baudrillard, Rifkin, Braudel, ma anche Houellebecq o Ballard (per non citare autori più vetusti), comprendo lo sgretolamento dei valori sociali, delle stesse classi sociali per come sono state concepite e vissute negli ultimi 400 anni, il crollo delle ideologie politiche e delle fedi religiose, e vedo nel contempo emergere nuove assiologie e nuovi strumenti di identità collettiva, al servizio di gruppi che
si
ritrovano attorno a qualcosa (un passatempo, un marchio, una merce,
un’azienda, una squadra di calcio, una community). I meccanismi nei gruppi umani sono sempre gli stessi, sia nei comportamenti che vengono adottati all’interno (scissione, attacco-fuga) sia rispetto all’esterno del gruppo, come le dinamiche di autodifesa del tipo “dentro o fuori”, miti fondativi, futuri vagheggiati, individuazione/creazione del nemico, teoria del complotto. Bisogni identitari, individuali e gruppali, perseguiti a quanto pare sempre attraverso l’alienazione da sé, nell’abbraccio fusionale rassicurante di un gruppo malamente materno.

La psicologia dei gruppi ci insegna come queste collettività sociali ristrette, cinghia di trasmissione tra l’individuo e la società ampia, debbano saper maturare al proprio interno un linguaggio sufficientemente articolato, in grado di veicolare contenuti affettivi potenzialmente distruttivi dell’identità personale e pubblica, al fine di permettere ai partecipanti del gruppo stesso il superamento del “noi” fusionale indifferenziato in cui ci si rifugia in cerca di protezione annientando la propria identità personale, per giungere attraverso profonde e dolorose prese di coscienza alla solidarietà interumana, al riconoscimento dell’unicità dell’Io che si confronta in modo consapevole con l’Altro, riconoscendo le proprie proiezioni e gli inganni difensivi, crescendo e arricchendosi di esperienza.

Troppo dolore, molto più facile fuggire nell’alienazione da sé.

Per il resto, credo sia possibile affrontare letterariamente, magari armati di buona semiotica, un confronto tra Piattaforma di Houllebecq e Cocaine Nights di Ballard: ci penserò.

Technorati Tags: , , ,

Regole ecoidi

LE 40 REGOLETTE PER SCRIVERE BENE
1. Evita le allitterazioni, anche se allettano gli allocchi.
2. Non è che il congiuntivo va evitato, anzi, che lo si usa quando necessario.
3. Evita le frasi fatte: è minestra riscaldata.
4. Esprimiti siccome ti nutri.
5. Non usare sigle commerciali & abbreviazioni etc.
6. Ricorda (sempre) che la parentesi (anche quando pare indispensabile) interrompe il filo del discorso.
7. Stai attento a non fare… indigestione di puntini di sospensione.
8. Usa meno virgolette possibili: non è “fine”.
9. Non generalizzare mai.
10. Le parole straniere non fanno affatto bon ton.
11. Sii avaro di citazioni. Diceva giustamente Emerson: “Odio le citazioni. Dimmi solo quello che sai tu.”
12. I paragoni sono come le frasi fatte.
13. Non essere ridondante; non ripetere due volte la stessa cosa; ripetere è superfluo (per ridondanza s’intende la spiegazione inutile di qualcosa che il lettore ha già capito).
14. Solo gli stronzi usano parole volgari.
15. Sii sempre più o meno specifico.
16. La litote è la più straordinaria delle tecniche espressive.
17. Non fare frasi di una sola parola. Eliminale.
18. Guardati dalle metafore troppo ardite: sono piume sulle scaglie di un serpente.
19. Metti, le virgole, al posto giusto.
20. Distingui tra la funzione del punto e virgola e quella dei due punti: anche se non è facile.
21. Se non trovi l’espressione italiana adatta non ricorrere mai all’espressione dialettale: peso el tacòn del buso.
22. Non usare metafore incongruenti anche se ti paiono “cantare”: sono come un cigno che deraglia.
23. C’è davvero bisogno di domande retoriche?
24. Sii conciso, cerca di condensare i tuoi pensieri nel minor numero di parole possibile, evitando frasi lunghe – o spezzate da incisi che inevitabilmente confondono il lettore poco attento – affinché il tuo discorso non contribuisca a quell’inquinamento dell’informazione che certamente (specie quando inutilmente farcito di precisazioni inutili, o
almeno non indispensabili) una delle tragedie di questo nostro tempo dominato dal potere dei media.
25. Gli accenti non debbono essere né scorretti né inutili, perché chi lo fà sbaglia.
26. Non si apostrofa un’articolo indeterminativo prima del sostantivo maschile.
27. Non essere enfatico! Sii parco con gli esclamativi!
28. Neppure i peggiori fans dei barbarismi pluralizzano i termini stranieri.
29. Scrivi in modo esatto i nomi stranieri, come Beaudelaire, Roosewelt, Niezsche, e simili.
30. Nomina direttamente autori e personaggi di cui parli, senza perifrasi. Così faceva il maggior scrittore lombardo del XIX secolo, l’autore del 5 maggio.
31. All’inizio del discorso usa la captatio benevolentiae, per ingraziarti il lettore (ma forse siete così stupidi da non capire neppure quello che vi sto dicendo).
32. Cura puntiliosamente l’ortograffia.
33. Inutile dirti quanto sono stucchevoli le preterizioni.
34. Non andare troppo sovente a capo. Almeno, non quando non serve.
35. Non usare mai il plurale majestatis. Siamo convinti che faccia una pessima impressione.
36. Non confondere la causa con l’effetto: saresti in errore e dunque avresti sbagliato.
37. Non costruire frasi in cui la conclusione non segua logicamente dalle premesse: se tutti facessero così, allora le premesse conseguirebbero dalle conclusioni.
38. Non indulgere ad arcaismi, apax legomena o altri lessemi inusitati, nonché deep structures rizomatiche che, per quanto ti appaiano come altrettante epifanie della differanza grammatologica e inviti alla deriva decostruttiva – ma peggio ancora sarebbe se risultassero eccepibili allo scrutinio di chi legga con acribia ecdotica – eccedano comunque le competente cognitive del destinatario.
39. Non devi essere prolisso, ma neppure devi dire meno di quello che.
40. Una frase compiuta deve avere.
Forma/formula_