Archivi categoria: Narratività

Jannis

De te I.A. narratur

Intelligentia artificialis, certo.
Di te parla l’intelligenza artificiale, concedetemi di andare da Orazio a ChatGPT, con licenza di traduzione.

Perché ormai si tratta di una riflessione su cui molti stanno convergendo: tolti quelli che per professione o in accademia studiano il lato tecnologico-computazionale delle nuove interfacce, tolti quelli che magnificano le future possibilità o paventano rischi e minacce per la specie umana (apocalittici o integrati, insomma), a me rimane questo ragionar di come le piattaforme IA ci restituiscano una immagine di noi stessi, qual specchio d’umanità.

Rappresentazione fedele o distorta? Sempre distorta, in quanto mediata? Offre degli aspetti di verosomiglianza, è plausibile, credibile, accresce la conoscenza del soggetto (che riflette SU sé stesso), lo specchio è un segno?

Chi siamo, in quanto astanti o parlanti della situazione enunciativa? Quale riverbero della mia identità? Devo individuare un sistema di significazione e un processo di comunicazione? Ci sono codici di cui sono manchevole per padroneggiare l’interpretazione?

Oppure, ripartiamo da quel narrare. Una narrazione.

Abbiamo questa configurazione discorsiva di superficie, plausibile, perché chatGPT ci risponde a tono. Qui non c’entra la veridicità delle affermazioni, tutto il problema della corrispondenza a una realtà verificabile, col solito vecchio problema del referente.

Ho una macchina che produce testo, con cui posso dialogare, quindi sono attore della conversazione nell’azione della conversazione. Le risposte dell’Intelligenza Artificiale hanno significato o molti significati, ma hanno senso una volta pronunciati concretamente in una circostanza di enunciazione, qui e ora? Su questo schermo? O appunto ci stiamo interrogando su questa azione umanissima di proiettare senso su quello che eppur so non ne possiede, come in una pareidolìa?

E sotto la superficie, cosa succede? C’è uno schema narrativo, ci sono degli attanti, ho un programma narrativo, non sono indifferente ma sono un Eroe orientato e attivato in vista di uno scopo, devo acquisire conoscenze per incrementare la mia competenza nel saper-fare qualcosa, o abilità per poter-fare qualcosa, e mi affido a un aiutante magico. Un sapiente ignorante, di preciso, me lo dicono gli algoritmi e le grammatiche del funzionamento tecnico della macchina. Già se fosse un oracolo, dovrei sapere che si esprime in modo ambiguo, e mi servirebbe accortezza per disambiguare il messaggio, ricorrendo al cotesto e al contesto enunciativo e narrativo. Ma saprei almeno che mi risponde sensatamente, pertinentemente, seppur camuffando la sentenza dietro giochi linguistici.

Questa cautela che adottiamo è proprio quello che stiamo facendo, forse, dentro parentesi di sospensione dell’attribuzione di volontà, motivazione, orientamento delle piattaforme alle ideali massime conversazionali sul fornire risposte di qualità, chiarezza, con riguardo al modo e alla relazione con l’interlocutore. Non siamo arrivati fino a questo punto con lo sviluppo tecnologico. Se io e te facciamo le stesse domande a chatGPT, lei risponde allo stesso modo magari con qualche variante, poi gli si chiede di riformulare, e la risposta cambia talvolta nei contenuti talvolta nella forma, scarta pezzi di frase e ne inventa altre e poi riprende quelle scartate, ma certo il processo resta indipendente dalla personalità di colui che interroga.

Eppure certe risposte ci piacciono di più, perché nello spazio conversazionale noi ci siamo, e interagiamo, e rispondiamo come persone alle scelte lessicali e all’articolazione periodale e al dipanarsi delle argomentazioni e alle implicazioni affettive, quindi siamo già catturati nella rete dialogica profondissima del nostro essere umani, noi.

Per questo l’I.A. ci racconta una storia che parla di noi, sempre.

Questo ci cattura: interrogando le piattaforme siamo dentro uno spazio che percepiamo come dialogico, cadiamo dentro una prassi e una storia e un’esperienza di codici da richiamare e comportamenti da adottare, siamo in una postura comunicativa, attiviamo schemi inferenziali e interpretativi, orizzonti di attese e aspettative, movimenti cooperativi con il testo, riempiamo di senso l’immagine o la voce sintetica o lo scritto, lo scaldiamo, lo personifichiamo attribuendogli qualità e intenzione, fondiamo un Io e un Tu dialogici nel momento stesso dell’interazione, dentro una circostanza di enunciazione mai prima esperita da essere umano.

Golem, Frankenstein, Robot, Eliza, HAL9000, replicanti, Asimo, Her, mille libri e mille film. Abbiamo letteratura, stiamo scrivendo storie.

Che parlano di noi.

Attrattività, ecosistema, comunità

Ieri c’è stato qui a Udine, tra gli appuntamenti elettorali, questo bel convegno su tematiche economiche, o meglio di sostenibilità economica per il futuro della città.

Ottimi relatori han saputo dipingere il passato e il presente di Udine, raccontando le scelte territoriali fatte nel tempo nella logistica e nella manifattura, indicando come dal modello “emporiale” ci si stia ora spostando verso una città decisamente orientata al terziario avanzato, all’economia della conoscenza guidata dall’Università e dalle mille realtà imprenditoriali – leggi KIBS Knowledge Intensive Business Service, la loro eccellenza e la loro capacità di fare rete – che lavorano con il digitale e le nuove tecnologie, e al contempo analizzando i flussi economici e la propensione al consumo di una popolazione cittadina dove ormai un quarto degli abitanti ha più di sessantacinque anni..

Ci sono delle parole chiave: attrattività, ecosistema, comunità.

L’attrattività va innanzitutto riferita alla propensione di questo territorio a chiamare a sé “cervelli”, persone altamente qualificate dal punto di vista professionale, invertendo le dinamiche migratorie che vedono anche e di nuovo Udine e il Friuli come allevamenti da esportazione, giovani e meno giovani che ogni anno lasciano tutto e vanno altrove, spesso all’estero, in quanto molto meglio remunerati e accolti.

Perché parlo di accoglienza? Perché quelli che vengono qui alla periferia dell’impero (e che si vorrebbe giustamente far diventare cuore dell’Europa, multiculturale, innovativo in quanto capace di abitare la frontiera di una nuova concezione socioeconomica consapevole delle transizioni ecologiche e digitali del XXI secolo) dovrebbero anche rimanerci, trovare una bella casa e dei servizi territoriali di alta qualità, mettere magari su famiglia. E questo lo si ottiene appunto costruendo pazientemente ma consistentemente la qualità dell’Abitare che il territorio può offrire, nei suoi paesaggi naturali e soprattutto antropici, facendo emergere una partecipazione sociale alla vita della collettività e quindi un sentimento di appartenenza ai Luoghi.

Se un dirigente di una azienda si trasferisce a Udine e dintorni, non è tanto lo stipendio da 100k e il macchinone aziendale che lo trattiene qui, ma è la bellezza e il sentirsi a proprio agio, accolto in una comunità.

Il ragionamento vale anche se parliamo di attrattività turistica, ovvero vanno capovolte alcune affermazioni che ho sentito ieri, ovvero che andrebbero realizzate delle narrazioni territoriali capaci di chiamare qui persone per promuovere il territorio.

È tutto il contrario, e lo dico avendo progettato simili iniziative: l’obiettivo della progettazione territoriale e le azioni da compiere deve riguardare quella promozione culturale e sociale capace di rendere ricco di storie e “caldo” e desiderabile il Friuli e la sua identità in quanto brand, su cui poi costruire delle linee di progettazione anche turistica in grado di instaurare nel tempo una certa reputazione e di scandire con adeguati storytelling la ragione per cui visitare queste terra può essere meraviglia – schivando anche in tal modo sciocche propensioni a un turismo mordi-e-fuggi, a favore di esperienze lente di sapori e stili di vita, di relazioni autentiche, di “comodità psicologica” per il viaggiatore (non più “turista”) che si avventura nei patrimoni Unesco o nelle cittadine medievali o rurali o nella wilderness della Carnia.

Il termine ecosistema non può che riferirsi alla capacità di visione, alla concettualizzazione che abbiamo ora, per progettare il futuro di Udine. Non mi interessa tanto Udine “capitale del Friuli”, e nemmeno “caput”, è un modello gerarchico di organizzazione dei territori che credo destinato a essere superato, a giudicare dai comportamenti delle collettività. Il territorio va pensato “a rete”, policentrico, dove i nodi della rete sono strettamente connessi – servizi, logistica, digitale – e il valore sta nelle relazioni, nella percezione ampia di un Noi orientato al futuro caratterizzato dai nostri storici valori di industriosità e innovazione, quella solita triade di “saper-fare, fare, far-sapere” dove allestire e comunicare lo stile peculiare del nostro abitare il mondo in quanto friulani.

Udine – se proprio vogliamo paradossalmente trovare un centro in una rete – dovrebbe piuttosto essere un hub, il mozzo della ruota che dà senso alla ruota stessa per muoversi su territori più lontani, non spazio vuoto ma pieno di know-how avanzato per la gestione organizzativa complessa di tutte le realtà manifatturiere e amministrative, per l’innovazione nei processi lavorativi, per ascoltare e metabolizzare a vantaggio dell’intero corpo sociale lo sviluppo di soluzioni iperlocali emergenti da promuovere sull’intero territorio, per costruire sistemi scolastici e formativi avanzati in grado di leggere e scrivere le necessità e le opportunità del tessuto tecnosociale.

Fare comunità è l’aspetto più delicato, perché stiam parlando dell’anima di una collettività, che si traduce poi in spinta motivazionale all’abitare avendo cura del territorio stesso, la nostra casa, il fuoco che la rende viva e intrisa del calore delle relazioni umane. Sopra dicevo delle pratiche di partecipazione, che portano a sviluppare un sentimento di appartenenza: vale per gli individui, vale per le collettività che si riconoscono in valori condivisi, e sanno parlarne per farli emergere affinché diventino patrimonio comune e modo originale per raccontarci a noi stessi e al mondo, in una presa di coscienza forte delle qualità e dei tratti distintivi, nel nostro trovare una nostra voce corale.

Abbiamo storicamente il capitale economico e il capitale umano – traggo spunto dalle organizzazioni lavorative, ma possiamo traslare il ragionamento alle realtà territoriali – a cui dobbiamo accostare appunto il capitale sociale dato dalle reti relazionali di cui il territorio è intessuto, ovvero come somma olistica delle risorse reali e potenziali sommerse che traggono il loro valore proprio dalla rete di relazioni, dall’impasto unico di impegno civico, fiducia e solidarietà negli individui e nelle collettività, tra i cittadini e tra i cittadini e le istituzioni, tra le istituzioni e le realtà imprenditoriali.

Fare rete, far emergere il valore delle relazioni, orientarsi a obiettivi a lungo termine di Benessere socioeconomico promuovendo trasparenza dei processi, innovazione culturale e consapevolezza dei Luoghi.

Questo può essere raggiunto nella cooperazione e nella collaborazione dei nodi territoriali, nella condivisione della conoscenza, nell’interoperabilità dei sistemi e dei processi di comunicazione – il digitale fa emergere il senso dei Luoghi, in quanto insieme canale e messaggio, rappresentazione mediatica delle collettività e delle prassi territoriali, nelle narrazioni.

Servono grammatiche territoriali, semantica sintassi e morfologia, quindi nuovi significati, nuove importantissime connessioni tra le parti del discorso, serve un nuovo lessico: dobbiamo imparare a leggere e poi a scrivere cose nuove in un modo nuovo, e direi anche piuttosto rapidamente.

Giorgio Jannis - www.jannis.it

Urban Center come cervelletto per i flussi di narrazione territoriale

Quasi un anno fa, tempus fugit, ho tenuto un workshop a questo bel convegno presso la Facoltà di Economia di Udine dedicato a Media e Cittadinanza digitale, promosso da Media Educazione Comunità www.edumediacom.it.

Il titolo del mio intervento era Smart City come Smart Community: reti di luoghi, flussi di narrazioni territoriali. Strategie identitarie per comunità ed Enti Locali e qui ora provo a lasciare una traccia del filo del ragionamento che intendevo dipanare, ma siamo ancora all’arcolaio e alla matassa, vediamo se ne faccio almeno un gomitolo riutilizzabile. Avevo anche una presentazione, ma è fatta di quattro parole e spunti, non la linko nemmeno. Vediamo.

Cultura TecnoTerritoriale, grammatiche di narrazione

L’esordio come mio solito contempla la necessità di provvedere nozioni di Cultura Tecnologica nel settore dell’educazione, nella consapevolezza di quanto poi il tutto si trasformi in Cultura Tecnoterritoriale, capacità e abilità di leggere il territorio e il paesaggio in quanto Oggetto tecnologico progettato e plasmato dalla specie umana, nel dialogo millenario tra la produzione e la distribuzione di risorse e la collettività che su quel territorio risiede.

Si tratta di fornire grammatiche della narrazione dei Luoghi, dove questi ultimi rappresentano appunto le parole o le parti del discorso millenario summenzionato, che quindi possono essere analizzate e comprese secondo una morfologia propria, una semantica, una sintassi. Pubbliche Amministrazioni, le imprese, le banche, gli enti territoriali, gli spazi naturali o naturalizzati, le città, tutti gli attori sociali sono nodi di una rete, e con strumenti di grammatica territoriale adeguati possiamo indagare sia i singoli nodi sia la sintassi delle loro relazioni storiche e attuali, funzionali e simboliche. Per gioco, provate a guardare la scheda madre di un computer come fosse una mappa geografica satellitare: trovate degli elementi che corrispondono alle stesse funzioni – luoghi di memoria (dischi fissi ovvero biblioteche e archivi pubblici), luoghi di elaborazione dell’informazione, luoghi di alimentazione energetica, pipelines di vario tipo. State interpretando ruoli e funzioni con una grammatica che vi permette di dare un nome alle parti e alle loro relazioni.

Certo, possedere grammatiche per leggere significa auspicabilmente poter disporre di strumenti per “scrivere” il territorio, per progettare un domani gli interventi che come collettività decidiamo di attuare, dando vita a un elettrodotto o a una facoltà universitaria o a un progetto di politiche giovanili.

Empowerment della collettività

Tutto parte dalla percezione del Luogo dove poggiamo i piedi e il suo orizzonte antropologico, da cui ricaviamo identità. Uno spazio di conoscenza, la cui frequentazione determina i noti meccanismi di partecipazione, da cui il nostro sentimento di appartenenza. Cose di secoli che ci avvolgono, storie di persone e eventi e topografie scritte e narrate dal nostro abitare. Eppure innanzitutto il territorio va misurato come paesaggio costruito, come risultato del nostro agire in esso, secondo dimensioni analizzabili tecnosocialmente.

Ho il Territorio e ho i gruppi che lo abitano, flussi nella collettività, tracce di espressione, forme di coinvolgimento. E tutto il nostro Abitare sul territorio da secoli determina una forma di empowerment della collettività, la quale vedendosi specchiata nel paesaggio e nell’economia e nelle infrastrutture e in tutte le rappresentazioni culturali che emergono dalla quotidianità prende consapevolezza di sé, del proprio stile dell’abitare, unico e originale per ciascuno collettività di questo pianeta.

Come due lati di una stessa medaglia, come hardware e software: in realtà non esiste una smart city senza una smart community, e forse riportare l’attenzione sulle dinamiche e sui comportamenti delle collettività umane può tornare utile per calibrare meglio il cambiamento che i luoghi dell’Abitare stanno vivendo, sotto la spinta delle innovazioni tecnologiche. Certo, Internet delle Cose e wifi cittadino, fibra ottica e sensoristica diffusa rendono la dimensione iperlocale eloquente; ma una vera e nuova Cittadinanza, su cui riflettere e a cui educare le giovani generazioni, non può non passare per una consapevolezza di una nostra identità personale costruita e negoziata nelle prassi quotidiane di comunicazione mediata e sociale, tanto quanto le collettività possono ora veder emergere narrazioni territoriali spontanee in grado di far meglio comprendere lo stile concreto del nostro abitare sul pianeta.

Ovviamente, tutta questa rappresentazione di noi stessi a noi stessi, che fino a ieri veniva messa in scena nelle arti e nei massmedia dell’informazione, trova nella Rete uno strumento potentissimo, ove avviene la messa in scena della nostra identità, dinamica e cangiante. La percezione della città, ora da concepire come Smart city, ne viene radicalmente modificata. Ora abbiamo sensoristica, local awareness, luoghi eloquenti.

Dashboard cittadine, cruscotti dell’Abitare, flussi e sensoristica

Per farvi ispirare, ecco un link al sito Art is Open Source (Iaconesi e Persico) che mostra in tempo reale come si può tracciare l’ecosistema culturale della città di Roma, oppure buttate un occhio alle varie dashboard (bacheca/display di visualizzazione, cercherei/inventerei un’altra parola ma per ora teniamoci “cruscotto”) delle città come Londra, Oberlin in Ohio, Amsterdam.

A questo punto possiamo intrecciare un’altra considerazione, ragionando sugli Urban Center, strutture, pubbliche o pubblico-private, che da alcuni anni operano anche in Italia nell’ambito delle politiche urbane, con funzioni documentali, partecipative ed analitiche, di solito per accompagnare i nuovi piani urbanistici, strategici e strutturali. Gli Urban Center sono fortemente caratterizzati da una mission civica, ovvero dall’obiettivo di migliorare l’efficacia delle politiche pubbliche e, nello specifico, di quelle urbane (mobilità, edilizia pubblica, infrastrutture, progetti privati, etc.). Questo si traduce nel tentativo di stimolare il dibattito con mostre, convegni e pubblicazioni e nella volontà di dotare la cittadinanza di strumenti e competenze per incidere nel processo delle trasformazioni urbane. Si tratta insomma di luoghi di orchestrazione e confronto degli interessi dei gruppi sociali cittadini/territoriali, accesso della società civile ai processi decisionali che producono le politiche d’intervento.

Ebbene, come dicevo, intersechiamo questi ragionamenti. Abbiamo delle nuove modalità di rappresentazione delle strutture e dei flussi territoriali di energia materia e informazione, possiamo tracciare in tempo reale la distribuzione e il movimento di persone e merci, la visibilità di questi specchi elettronici ci permette di vederci e prendere coscienza di noi stessi come compagine sociale in modo nuovo. Abbiamo dei luoghi territoriali deputati a incanalare e organizzare e ridiffondere i flussi informativi prodotti dalla collettività residente su una determinata estensione geografica, quegli Urban Center (i quali dovrebbero essere palestre di Cittadinanza digitale, dove molti ragazzi dei varii Progetti Giovani o Agenzie giovani tipicamente promosse dai Comuni potrebbero passare un po’ di tempo, familiarizzandosi e professionalizzandosi con la narrazione multimediale del territorio, una Civic Curation dei flussi cittadini) che funzionano un po’ come dei grossi gangli del sistema nervoso cittadino, dove l’informazione degli organi di senso viene organizzata e rielaborata e rispedita verso i luoghi decisionali da una parte e come feedback nuovamente verso il sistema nervoso periferico.

Anzi, di più. Non essendo lo Urban Center il centro decisionale, il cervello di questa metafora organicistica, lo possiamo equiparare al cervelletto, dove tutti i segnali nervosi, le connessioni convergono per prime sistematizzazioni, restando sotto la soglia della coscienza. Ma una volta pubblicati i flussi informativi cittadini, sulle dashboard, tutti ne diventano consapevoli, tutti gli attori sociali. Pubbliche Amministrazioni possono progettare meglio la città e i suoi servizi, e ne traggono vantaggio anche le aziende, le associazioni, i cittadini.

Gli obiettivi sono quelli soliti, ma risulterebbero potenziati dall’adozione di questi specchi elettronici in cui vediamo chi siamo mentre viviamo:

  • possiamo incrementare la governance urbana, attivando un processo di co-decisione e co-pianificazione tra i gestori e gli attori della trasformazione urbana
  • possiamo produrre un quadro conoscitivo e interpretativo delle risorse patrimoniali, umane e culturali della città, capaci di attivare processi di rigenerazione e promozione
  • possiamo produrre un quadro valutativo delle trasformazioni in atto e dei progetti di riqualificazione e sviluppo urbano
  • possiamo ridefinire metodologie e strumenti per il coordinamento e l’integrazione dei progetti di riqualificazione urbana e per la progettazione di scenari di sviluppo
  • possiamo sperimentare e mettere in atto pratiche di pianificazione, politiche urbane e progetti di rigenerazione

“Perché nasca un significato condiviso, l’informazione deve essere interpretata dai singoli attori e l’interpretazione data da ciascuno di essi deve essere socialmente negoziata”.

La Grande Bellezza | www.jannis.it Udine

“La Grande Bellezza” è un’impronta

La grande bellezza

“La grande bellezza” è blablabla.
“La grande bellezza” non è la Grande Bellezza. È chiacchiera che ottunde e confonde. In quanto rappresentazione è sintomo: in particolare è impronta, indica ciò che non appare e non c’è, segno d’assenza.

Tutto quello di cui il film parla non può essere narrato, se non in quelle configurazioni discorsive di superficie affettivamente connotate dei primi piani, o suggerito negli scorci architettonici codificati di Roma, oppure delineato dai richiami estetici espliciti sapendo che la luce e il colore sono il primo attore di qualsiasi rappresentazione, oppure ancora schivato come la rabbia di una bambina che mette in scena la propria rabbia.

Come il protagonista vuol essere re della mondanità per avere il potere di far fallire le feste, così il film allestisce al massimo grado la scena della costruzione della bellezza, per poter da sé sabotare non la bellezza, ma il discorso della Bellezza, inattingibile questo quanto quella ineffabile.

Consapevole di essere trucco, metalinguaggio, messinscena di una rappresentazione senza cui non vi può essere narrazione, “La grande bellezza” è umile.

Sapendo di dover puntare sulla seduzione della Bellezza, sul mistero, fa leva sul nostro voler-sapere schivando scientemente il pericolo di un dover-sapere, ovvero di una provocazione come modalità di manipolazione del lettore. Altrimenti fallirebbe, negherebbe il proprio negarsi al mostrare.

Il film resta guitto e allude, altro non può fare per chiamarci a giocare con lui.
Fermandosi sulla soglia della promessa, dell’apertura al mondo, nella notte illuminata ritmicamente da un faro di assoluto essere qui e ora.

La narrazione filmica come la socialità mondana verbalizzata dai protagonisti tiene compagnia e bonariamente ci prende un po’ in giro, e qui non mi interessano i richiami sociologici all’extratestuale della decadenza. Quel che mi piace è che il film sappia di non essere Bellezza e provi italianamente a illuderci.

La Bellezza è altrove, come forse ciò che non può essere detto e deve restar silente, e il film è il dito che indica la Luna. Non di lui devo parlare, non mi ha stupito, non mi ha educato, non mi ha divertito, non mi serve, ma in fondo l’arte non serve nessuno e nessuna cosa. L’arte è futile. E in questo “La grande bellezza” riesce a essere animato di leggerezza.

(Originariamente scritto su Facebook, qualche mese fa)

The art and form of storytelling

The Future is Now: 5 Things pushing the art and form of storytelling

See on Scoop.itNarrazioni di ogni genere

giorgiojannis‘s insight:

Ho bisogno di un eroe. Di un lupo, di un drago, di una babayaga, di una sanzione, di una manipolazione patemica, di un valore. E allora parleremo bene di narrazione, che non sia soltanto uno spammare un po’ articolato e multimediale.

See on www.sundance.org

Ibridazioni narrative

image

Narrazioni prevedibili. È sempre accaduto, siamo lì e ci annoiamo. Ma la fiducia è sempre ben riposta, per questa spinta che possediamo a nominare le cose e a raccontarle. Il poeta è proprio lì come avanguardia della specie, e mica trova solo cose nuove da dire, trova parole nuove per dire cose vecchie, o parole nuove per dire cose nuove che in lui son nate per una sensibilità a rilevare in modo nuovo cose vecchie, e nascono nuovi contenuti che magari lui riuscirà a mettere in forma. Ma a me questo interessa, la narrazione delle forme narrative. La nascita dei generi, a esempio, e lì i protopoeti di cui sopra sempre quelle strade praticano, per spezzare i linguaggi: quel contenitore di storie che può essere un sonetto, una canzone, un panegirico, un’ode, un’invettiva, una tragedia, una commedia, una farsa, un cinque atti, un intermezzo musicale, un videoclip, un format televisivo qualsiasi, viene stiracchiato spezzato specularizzato serializzato estraniato nelle sue componenti figurative o attoriali, e da questa crosta di linguaggio sedimentario fuoriesce magma nuovo che sempre ribolle sotto, nuove urgenze espressive, parole nuove che con facilità permetteranno ai poeti e poi a noi tutti di individuare nuovi modi per raccontare le cose, e auspicabilmente anche cose nuove da raccontare, perché i sentimenti umani e gli atti cognitivi trovano nuovi stampi dove riversarsi e prendere forma. Dove prima c’era il silente che non poteva essere detto, ora c’è l’espressione vagamente intuita, uno spiraglio della porta che permette di sbirciare al di là, un possibile che diventa essere, un Es che diventa Io.
E se i ritmi dei media classici sono lenti, le parodie o i camuffamenti letterari o comunque le nascite di nuove forme prendono il tempo dei decenni, o dei secoli. Passano tre o quattro secoli dal romanzo cavalleresco a Ariosto o a Don Chisciotte di Cervantes impazzito dalle troppe letture, e la sensibilità dei tempi fa compiere ai poeti giganteschi mashup e vulcaniche rotture di paradigma narrativo, portando alla luce riflessioni che mai avrebbero potuto prima emergere, proprio perché da quelle ormai classiche nutrite.
Ma la TV ci ha messo poco tempo per inventare le parodie o per far nascere Blob, ancor meno ci metterà il web a stufarsi dei format attuali, che nelle forme dei social in 140 caratteri o del grande stabilimento d’umanità privato e commerciale – Facebook – sono ancora pesantemente novecenteschi. Già s’intravedono le prime incrinature, zigzaganti crepe interrompono la superficie dei luoghi di narrazione contemporanei, incapaci di incanalare forze espressive sotterranee che faticano a trovar contenitori adeguati. Twitter è vecchio, prevedibile, prevedibili sono le sue narrazioni e i suoi schemi d’interazione, i commentarii esplodono dando vita a nuovi generi letterari come accadde per i manoscritti chiosati medievali, nascono ibridazioni come già accadde per serial o sitcom televisive dove da un episodio nasce uno spin-off autonomo, le generazioni vivono ciascuna un Eterno Settembre e giudicheranno male i nuovi arrivati niubbi e menefreghisti rispetto alle regole di una grammatica che i fondatori ritengono sacrosanta e invece come tutte le grammatiche di una lingua viva non può far altro che evolversi, magari nascerà un ornitorinco con le zampe e il becco d’anatra che fa le uova e poi allatta i cuccioli, ci sono social network (tipo in Cina, toh) che mischiano pesantemente skype e twitter e facebook e soprattutto ospitano nativamente profili e narrazioni e interazioni commerciali, e di sicuro il mainstream delle forme narrative della contemporaneità supererà rapidamente questa segmentazione a comparti stagni e ad account proprietari, perché con il cellulare always on io voglio essere dappertutto sempre e non saltare di qua e di là in luoghi senza più confini, dove i confini dentro una Rete non hanno più decisamente senso.

Non è decrescita felice, è modernità.

Scrivevo su Facebook ierisera

Tutti invocano un cambiamento radicale, di sistema. L’economia solidale, come forma economica da affiancare all’economia di mercato prestando attenzione alla dimensione locale e alla qualità dell’abitare, costituisce una soluzione certa, insieme ai suoi strumenti quali decrescita e transizione. Ma come ogni cambiamento deve saper raccontare sé stessa, senza suscitare risolini presso chi ignora i suoi presupposti teorici, l’ampia letteratura scientifica su cui si fonda. Come sempre, un problema di narrazione.

 Oggi Renato Soru, riportato da Ivan Scalfarotto in un twit, dice che

Non è decrescita felice, è modernità.

Ecco che trovo risposte nella serendipità.
Questo serve. Trovare metafore, parole chiave, suggestioni e connotazioni calzanti e adeguate, per raccontare l’economia solidale e la decrescita.  

Narrazioni mediatiche dei contesti situazionali

Ci ho pensato e ne ho parlato in giro spesso, per lavoro.
Come il pronunciare i ragionamenti, magari in quella meravigliosa escalation ideativa durante un brainstorming o anche solo una ricca chiacchiera, diventi oggi catturabile in tempo reale. 
E non registrando, ma anche scrivendo quello che diciamo. Tutti quei software speech-to-text da anni e anni fan viaggiare la fantasia nel provare a immaginare un mondo senza penna (ormai molto) e senza tastiera. Tutte le riflessioni sulle interfacce, quelle lì solite. Richiamo a semiotiche naturali nell’usabilità, trasparenza dell’interfaccia.
Quindi questa è anche l’epoca in cui una fetta gigantesca di umanità prima storicamente solo loquace, ma che non lasciava traccia perché le parole volano, diventa loquace e incide un supporto, come dire. Rende solido, copiabile, diffondibile, ricercabile un contenuto espresso parlando. 
Nella storia della Conoscenza, il fatto di poter scrivere e articolare i ragionamenti (mi vien sempre da pensare che molti filosofi famosi sono stati scrittori dallo stile eccezionale) abbiamo sempre avuto un filtro costituito da chi appunto sapeva scrivere e articolare ragionamenti. La civiltà è riuscita in duecento anni a garantire abbastanza del primo, forse meno del secondo, ma vabbè. In ogni caso, la storia delle idee progrediva su oggetti culturali abilitati dalla tecnologia della stampa, e quindi quotidiani e mensili e libri e atti di convegni e manifesti. Da vent’anni scriviamo direttamente in Rete, e pubblichiamo personalmente. Ora possiamo dire le cose a un dispositivo, e pubblicare. Ma lo stile dello scrivere nei secoli ha posto una correlazione tra sapere articolare in ragionamenti (inventio, dispositio, elocutio, siam sempre lì) in forma scritta e qualità del contenuto esposto. Se disponi bene i tuoi argomenti (approccio architettonico al discorso) o se sei abile a raccontarli sul piano dell’espressione (stilistica, strategie narrative, abbellimenti) eri più intelligente, per dire. E poi magari dici anche cose nuove e interessanti, che alla lunga non è un optional.
Adesso arriveranno in Rete gli strombolotti, milioni di anacoluti, inflessioni del discorso dalla sintassi labirintica, oppure brevissimi assaggi di pensieri spezzettati. Mi diranno “sei laconico come un twitter”, se parli a frasette, slogan, aforismi, proverbi. Oppure tanti, ma brevi. Assertivo in 500 caratteri letti davanti al telefonino, oppure romanticissimo. E quelli che si lasceranno prendere dal delirio e sproloquieranno per mezze orette, tanto abbiamo inventato lo sbobinatore.
Ma credo proprio che tra cento anni la nostra società sarà profondamente diversa, grazie al fatto di poter scrivere il discorso pronunciato, e portare con sé ampi stralci di situazione enunciativa dentro il testo. L’enunciazione enunciata, ora molto più efficiente grazie a tecnologie della comunicazione. Il discorso che si fa carico di rappresentare (vedremo con che codici) una colossale fetta del mondo, che fino a oggi andava persa. Un embrayage, oui.

Come scriveremo in un futuro senza tastiere?

Scritto da 40KTEAM | Pubblicato: OTTOBRE 8, 2012
“Le buone idee non arrivano parlando, ma scrivendo. Emergono dal pensiero calmo, dal trasferimento silenzioso delle parole sul supporto. Il punto non è se la buona scrittura e le buone idee sopravviveranno. Il punto è in che modo noi scrittori saremo in grado di adattarci. Saremo gli unici al mondo ancora legati alle vecchie tastiere? O impareremo invece a pensare abbastanza velocemente da poter esprimere a voce quegli stessi pensieri in modo chiaro e altrettanto bello?”
Fonte: 40k

Forme dell’affettività nei social media

Una pronta e visiva rappresentazione della conversazione su twitter di questi giorni, relativa a due fatti di cronaca di forte impatto sull’opinione pubblica, pubblicata da Vincenzo Vincos Cosenza. Mappa delle conversazioni, che poi diventano mappe geografiche e mappe emotive, perché è con cautela possibile estrarre dai dati il tono affettivo sentiment delle comunicazioni avvenute su scala nazionale.

L’indicazione del sentiment è calcolata attraverso l’identificazione dei sintagmi (espressioni linguistiche complesse) che esprimono un’emotività nei tweet. Questi vengono classificati e poi aggregati per discernere il sentiment complessivo di ogni tweet

I nuovi processi di comunicazione modificheranno i sistemi di significazione, come sempre. Il mondo si è rimpicciolito re-inventando i sistemi postali nel Seicento, il telegrafo e il treno a metà Ottocento, la radio e la tv. Ora stiamo ri-patteggiando il senso degli accadimenti, le parole che usiamo per dare nome alla realtà, e diventa possibile partecipare come collettività all’interpretazione della cronaca, esprimendo dentro le reti sociali sostenute dai media digitali il tono affettivo che sempre accompagna il nostro dire, e che oggi trova luogo di manifestazione. Ricchezza della partecipazione, possibilità feconda di comprensione di noi stessi come collettività, narrazioni corali di affettività.

VeneziaCamp 2012 – Cartografie e narrazioni

Nel settembre scorso, rimando al relativo post su NuoviAbitanti, provavo a ragionare di cartografie digitali aumentate e di format di narrazioni territoriali su Innovatori Jam, in qualità di facilitatore del forum dedicato all’e-tourism.
C’era un progetto su cui mi interessava portare l’attenzione, un Interreg Italia – Austria esplicitamente dedicato a modi innovativi di rappresentare il territorio sulle mappe digitali, di progettare e illustrare risorse culturali o ambientali dei territori, di promuovere la partecipazione dei turisti/viaggiatori, affinché essi stessi possano “nutrire” le mappe con narrazioni personali, georeferenziate, in grado di nutrire il sistema informativo dell’offerta turistica o promozionale di luoghi e collettività che li abitano.
Venerdì 13 aprile parteciperò, per conto di DIAL Informatica capofila del progetto Mex, al convegno VeneziaCamp al Vega di Marghera, il Festival dell’Innovazione digitale, e proveremo a sviluppare il discorso, per così dire. Valutato l’interesse esistente per le rappresentazioni aumentate del territorio su mappe digitali, è ora il momento di suscitare idee e relazioni tra gli interessati, individuare direzioni di sviluppo, valutare fattibilità.
.

Cartografie e narrazioni territoriali al VeneziaCamp

Di spazi e luoghi che generano comunicazione, di processi di comunicazione capaci di creare spazi fisici e digitali. Di questo parleranno Giorgio Jannis, esperto di culture digitali, e Martina Toneatto (DIAL Informatica) il 13 aprile al Venezia Camp 2012 Festival dell’Innovazione digitale, provando a raccogliere spunti e riflessioni per progettare e sviluppare tecnologie innovative per la promozione territoriale e modi nuovi per rappresentare aree geografiche tramite cartografie a cui poi aggiungere “strati” di narrazioni territoriali.
Tali concetti sono alla base di “Mex Project”, progetto Interreg IV di cooperazione transfrontaliera Italia – Austria nato dalla necessità dei territori alpini – e in generale per tutte le aree “minori” – di una soluzione innovativa per la promozione turistica e culturale per la loro presentazione on line come sistemi turistici integrati. Per rispondere a questa esigenza DIAL Informatica in collaborazione con l’azienda carinziana Panoramatec e il Dipartimento di Industrial Design del Politecnico di Milano ha sviluppato un “experience and exploration environment for e-tourism” , un sistema di narrazione collaborativa iperlocale finalizzato a rendere disponibile al potenziale viaggiatore una più immediata conoscenza ed “esperienza” delle identità dei territori che intende visitare. A questo scopo si è sperimentato l’utilizzo degli attuali sistemi di cartografia digitale del pianeta quale medium primario, arricchiti dallo storytelling che emerge spontaneamente dalle reti sociali delle collettività georeferenziate. L’obiettivo è quindi quello di fornire al turista un’esperienza “aumentata” del territorio, mostrandone tutti gli aspetti naturalistici, sportivi, ma anche culturali, sociali e storici.
Tali tematiche hanno riscosso notevole interesse durante l’evento sociale on-line “Innovatori Jam” promosso dall’Agenzia per l’innovazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. In modo particolare nel portfolio degli innovatori diffuso dall’Agenzia questa esperienza è stata definita come case history positiva e replicabile e come elemento concreto per lo sviluppo dell’e-tourism in Italia.
Approfondimenti, esempi ed interviste con i responsabili del progetto sono disponibili nel sito del progetto: www.mexproject.it
VeneziaCamp è un BarCamp che si terrà presso il Vega di Marghera il 12 e 13 aprile 2012. Gli interventi avran luogo nella mattinata di venerdì 13 aprile, il primo alle 10.00 nell’aula magna “Lybra” nell’ambito della discussione su Turismo 2.0 e, in seguito, alle 11.30 nell’aula “Porta Innovazione” all’interno del progetto “Scuola d’Impresa 2.0”.

Ansia da conversazione

Cosa ho fatto in questi matti mesi invernali? Incredibile, ho anche lavorato. Ho scritto degli articoli, tenuto dei seminari per gente della Pubblica Amministrazione, partecipato a un paio di convegni, ho perfino fatto un po’ di formazione in azienda (una farmaceutica a Firenze, toh). Gli argomenti erano sempre quelli, socialmedia e comunicazione istituzionale.

Si raccontano le novità e le peculiarità dell’ambiente web, si prova a descrivere quale potrebbe essere la miglior postura comunicativa per un’organizzazione lavorativa, si imbastisce un discorsetto sulla progettazione della comunicazione avendo a mente l’adeguatezza tra messaggio e contesto, tra colonizzare gli spazi sociali in Rete o piuttosto riuscire a innescare spinte partecipative nelle community di riferimento, sapendo ascoltare e sapendo tessere conversazione.

“Bisogna progettare esperienze per una community, non messaggi per un target”, dice Mafe de Baggis nel suo ottimo libro World Wide We. E solo aprire questa frase, spiegarla nelle sue implicazioni, significa riposizionare oggetti nella mente degli ascoltatori, rivedere quarant’anni di stile comunicativo pubblicitario classico, quello dei media lineari, significa lottare contro abitudini e schemi interpretativi depositati profondamente dentro di noi, che siamo fatti di libri e di televisione. Ci son cose che vanno riconfigurate, e si tratta di atteggiamenti e comportamenti, visioni del mondo.

Sei un’azienda e arrivi sui social, e la tua mentalità è “voglio raggiungere almeno due milioni di visite al mio canale youtube”, oppure “devo promuovere una campagna su Facebook, reclamizzare” stai usando male i nuovi linguaggi e i nuovi ambienti. Puoi farlo, certo, ma i destinatari non sono quelli televisivi, sprofondati in poltrona e passivi: in Rete le persone ci stanno perché possono parlare e esprimersi, e subito potrebbero giudicare male il tuo aziendale voler proporre messaggi senza cercare un coinvolgimento, nella conversazione.

Che poi, appunto, è conversazione. Non c’è un Io che parla, c’è sempre anche un Tu che ascolta. Ovvero, la conversazione è un Noi dentro una situazione, nel tempo, nel dialogo.

E se internet è nata quando siamo scesi dagli alberi (Gibson, vedi da Granieri), mi vien da pensare che una scimmia protoumana abbia da qualche parte messo un like, le comunità sono venute a saperlo e poi tutti ci siam messi a camminare su due zampe nella savana.

Così, per una Storia della conversazione. Balletti attoriali nelle circostanze di enunciazione.C’è la memoria, il ritmo, il tono e la stilistica. Tutto multimediale, oggi, con facilità, per tutti. Creare belle storie, cornici di storie, contenitori di storie, e puntare alla qualità nell’abitare la propria nicchia ecologica su Web. Non importano i cinque milioni di contatti, conta la meraviglia di trovare soluzioni inaspettate e out-of-the-box grazie a una community partecipante, alto coinvolgimento, con tante idee e punti di vista che circolano liberamente, fecondandosi. E sotto i valori di fiducia, collaborazione, reputazione, quelle cose lì.

Cose affettive, direi, perché non è con il crudo cognitivo che arrivi dritto al coinvolgimento. Persuadere e argomentare, sì. E i moderni sofisti che ora chiamandosi “professionisti della comunicazione” inventeranno nuovi modi per stringere le community, per provocarle, per sedurle, facendo leva se serve su empatie gruppali, su sentimenti diffusi nella pancia delle collettività su web, per suscitare risposta.

Ma non si può comandare una community, dice sempre Mafe. Quelle sono persone, hanno i loro obiettivi, possono spostarsi su altri posti di discussione, la tua ansia di controllo è decisamente fuori luogo.

Klout, narrativizzare la reputazione

Cliccate sull’immagine. Questa matrice l’ho trovata su Klout, serve per comprendere lo stile del nostro abitare in Rete, secondo il tipo e la qualità del nostro produrre e distribuire informazione.
O meglio, Klout si presenta come un servizio web per tracciare la nostra influenza online, e di converso può restituirci una rappresentazione della nostra reputazione digitale.
Come più volte ho fatto su questo blog, sto utilizzando materiali semi-lavorati prodotti da aziende o professionisti per trarne spunti, per ricavarne grammatiche della Cultura digitale e dell’abitare in Rete. 
Klout ci attribuisce un punteggio secondo la nostra capacità di essere opinion leader e buoni divulgatori, permette di effettuare comparazioni con altri utenti (ma non è strumento social, manca l’aspetto dei follower, non divento “amico” di nessuno), organizza automaticamente per tematiche gli argomenti più spesso presenti nel nostro lifestreaming, misura la reputazione valutando l’influenza che abbiamo dentro le nostre cerchie sociali, ricavando indicazioni dai like e dai retwitt che facciamo dentro Facebook e Twitter.
La griglia qui sopra, da intendere come una rappresentazione dei ruoli attanziali che ognuno di noi poi riveste attorialmente nell’economia della narrazione, intende connotare qualitativamente il nostro inoltrare link e informazioni riconducendo il nostro comportamento (il nostro “fare” online) a precisi assi dimensionali, quattro per la precisione, in grado di far esprimere valutazioni sul tipo dei contenuti che solitamente pubblichiamo e che poi vengono ripresi nelle nostre cerchie sociali.
Ho quindi, se proprio vogliamo, una morfologia degli elementi significativi (l’organizzazione secondo le quattro dimensioni del mio dire), una sintassi costituita dalla capacità (viralità, spreadability e drillability, format micronarrativi) degli elementi di tessere reti di passaparola e di connettere tematiche, una sematica (narrativizzabile con la figurazione del ruolo discorsivo) data dalle posizioni attoriali che assumo in quanto “mediattore” e dalla reputazione che emerge come riferita alla mia persona.
Se vogliamo tutta la pragmatica della comunicazione (gli effetti concreti del mio dire nel mondo, sugli altri) è riconducibile a quel termine, “influenza” o “influenzare”, che per l’appunto troviamo ovunque sul sito Klout, come concetto chiave della loro narrazione.
Gli assi valoriali con cui viene misurato il mio lifestreaming attribuendogli così uno stile riguardano 
  • il mio essere piuttosto partecipante rispetto al solo “ascoltare” la conversazione (coinvolgimento)
  • la mia creatività nel produrre oggetti informazionali originali contrapposta al semplice linkare e re-inoltrare contenuti di altri
  • la quantità e frequenza del mio confezionare e “spammare” informazione
  • la focalizzazione dei contenuti di cui sono solito trattare (ipersettoriale vs. a ampio spettro)
Chiaramente qui l’Oggetto di Valore della narrazione è dato per ognuno di noi dall’acquisire Reputazione, quindi come Eroi della storia dovremmo stabilire delle strategie d’azione per moltiplicare la nostra influenza in Rete, nelle conversazioni sui social.
Quali sono le competenze cognitive di cui abbisogniamo per intraprendere il nostro programma narrativo? Dato per scontato il nostro voler-fare (se siamo innescati come attori dal nostro voler possedere l’Oggetto di Valore, la Reputazione), vi sono forse delle lacune nel nostro saper-fare, che ci impediscono un poter-fare efficace? Padroneggiamo gli strumenti che ci permettono di acquisire maggiore influenza nelle nostre cerchie sociali?
Saper dar gambe alla nostra voce, saper farla risuonare negli ambienti sociali, saper raggiungere altri opinion leader che facciano per noi da cassa di risonanza, saper utilizzare strumenti di curation per meglio selezionare aggregare reimpaginare ripubblicare informazioni, saper decodificare le nicchie ecologiche della Rete, saper confezionare il discorso e saperlo pronunciare, saper reintrodurre nella progettazione del nostro abitare i feedback che la Rete stessa ci offre, come con Klout e con gli strumenti che mostrano mappe e diagrammi di flusso e rappresentazioni grafiche del nostro lifestreaming, e di come questo si propaghi nelle cerchie sociali.

Narrazione costante

Le conversazioni che quotidianamente produciamo in rete, nei blog e nei siti di social network, rappresentano una ricchezza straordinaria per lo sviluppo di una cultura civica che si struttura attorno alle pratiche discorsive. In particolare quelle che sono in grado di rappresentare e dare visibilità a minoranze e gruppi, a culture che proprio in rete trovano nuovi modi e forme di riconoscersi e affermarsi attraverso una narrazione costante che consente loro di definirsi.


GBA, somewhere on the ‘net.

Del simulare e del dissimulare

Aspettavamo tutti la catastrofe.
Il disappunto di Berlusconi alla risposta della signorina da molti è stato notato come luogo narrativo interessantissimo, una figuratività perfetta per significare in un gesto tutto quel mondo che ci sta dietro, la psicologia del personaggio, la sua linea attoriale.
Per la psicologia della persona, qualche indicazione potete ricavarla da una lettura della voce “Disturbo istrionico della personalità” su wikipedia. Ma non mi interessa la persona, è cosa noiosa.
Restiamo sulla psicologia del personaggio, quello che vive in vestaglia con in casa venticinque fanciulle, il drago, come narrativizzò Veronica. Quel ruolo del cummenda un po’ smargiasso con le radici nella fine anni ’50, l’ingenuità, la stolidità. In realtà, ci sono stati sviluppi nella psicologia del nostro protagonista, nel corso dei decenni. Ma è anche stufo di cambiare, di adattarsi come un venditore, adesso lui lì è e lì sta, nel suo stile di vita che gli piace, come ha detto l’altro giorno nella prime balbettanti risposte.
Gli schemi di comportamento tengono? La parte attoriale di B. riesce a rimanere integra, nonostante fatti su fatti contraddicano quella visione del mondo? Quante incrinature ha già subito, quella corazza, quante volte il mondo è apparso per quello che è prima di essere rapidamente rivestito di fiction?
Gilioli coglie ottimamente quell’attimo, l’irruzione della realtà.

Ma anche qui secondo me il dettaglio forte – il punctum- è la reazione indispettita e quasi rabbiosa del premier quando a una sua domanda di maniera («Che cosa fai nella vita?») la ragazza un po’ ciucca risponde con splendida genuinità: «Faccio marchette, presidente».

E lì, appunto, Silvio s’incazza.

Voleva una risposta qualsiasi, purché fasulla: la musicista, la cavallerizza, l’astronauta. Tutto fuori che l’evidentissima, prevedibilissima, scontatissima verità: se si trovava lì, a 28 anni, bella e disponibile davanti a un ultrasettantenne, era perché nella vita fa le marchette.

Una cosa talmente ovvia da essere del tutto insopportabile per un uomo che ha sempre ricoperto la realtà – e la sua crudezza – sotto una coperta e di cerone, di photoshop, di nylon davanti alle telecamere e di cieli azzurri cartonati. L’uomo che prima del G8 di Genova ha fatto togliere i panni stesi nei caruggi, insopportabile traccia di vita autentica.

L’uomo dell’eterna rappresentazione fasulla messa in scena per gli altri – talmente avvolgente e ripetuta che forse alla fine ci crede anche lui – non può essere messo improvvisamente di fronte alla realtà.

Sarebbe da rendere Storia quel momento, se avremo la fortuna di assistere alla presa di coscienza del personaggio, l’istante fatale, la frattura narrativa, come in Dostoevskij.

Strano e terribile: perché non mi è mai passato per la mente, per tutto l’inverno, che lei potesse disprezzarmi? Ero convinto al massimo grado del contrario, fino a quell’istante in cui lei mi guardò “con severo stupore”.

(Dostoevskij, La mite)