“Gardner sostiene che il 21simo secolo appartiene alle persone che sono in grado di pensare in un certo modo e che chi non è in grado di sviluppare queste capacità è destinato a soccombere – professionalmente e socialmente – in un mondo sovrabbondante di informazioni, dove per fare la scelta giusta occorre farsi guidare da capacità di sintesi o da intuito ben allenato.”Gardner ha certo un’idea di quale sia quel “certo modo”, ma comunicarlo a quanto pare è difficile per tutti. Senso della sintesi o intuito, visione olistica e sincretica di chi vede gli alberi e il bosco nello stesso momento, di chi segue una scia olfattiva con la stessa sicurezza con cui di solito con gli occhi seguiamo la segnaletica stradale. Passerà ancora del tempo prima che nasca una epistemologia esplicita per “navigare nel mare di Internet”, e una teoria filosofica capace di comprenderne appieno il senso antropologico. Tra l’altro, avete notato?, questa metafora del web come mare è già vecchia: non si tratta più di un luogo dove andare e da cui poi tornare a casa sulla terraferma, come marinai con una rete piena di informazioni… si tratta come oramai sappiamo di un luogo in cui ci si diverte e si lavora, si chiacchiera, si costruiscono cose che riguardano persone e comportamenti, un ambiente di vita dove si abita permanentemente, ciascuno con il suo stile nomadico o stanziale, oppure una mescolanza delle due cose.
Ecco, metafore. Queste sì oggi ne servirebbero, capaci di far comprendere, in modo decisamente olistico, la radicale differenza di un mondo planetariamente connesso, capaci di far comprendere a molti, in termini professionali, la rivoluzione epocale che la specie umana sta affrontando, dove queste nostre generazioni per prime abitano i nuovi territori online. Per chi pratica ad esempio formazione sulle TIC – in azienda, a scuola, negli Enti locali – questa competenza va resa disponibile, va raccontata e mostrata e suscitata negli altri.
Quali metafore narrative usare per causare un simile cambiamento di comportamento percettivo, per innescare un nuovo abito comportamentale?
Per illustrare il nostro essere Nuovi Abitanti ho visto Gaspar Torriero a CitizenCamp proporre la metafora del pesce del Devoniano, ovvero la prima creatura un po’ evoluta che abbia provato ad avventurarsi sulla terraferma, e la similitudine regge, almeno per la sua capacità di sottolineare la radicale diversità dei nuovi ambienti di vita.
Per quanto riguarda invece il funzionamento del meccanismo, l’idea della “conversazione” sembra suggestiva, ultimamente. L’argomento qui riguarda l’idea-meme della “conversazione” quale modo migliore di intendere i sistemi complessi, si tratti del mercato o di internet, dei territori, della collettività in presenza o online.
Tratteggiare le dinamiche online comunicative e comportamentali come conversazioni vuol anche dire renderle più normali alla percezione, farli rientrare in un mondo manipolatorio dove le regole per agire sono da me ben conosciute in quanto parlante.
Diciamo che si tratta di una ri-naturalizzazione, tenendo però ben ferma l’idea che la “naturalità” è artificio, ars e techne che nascondono le tracce del loro passaggio.
La manovra retorica scelta, quindi, ci fa scegliere uno stile nei percorsi formativi, dove cerchiamo di avvicinare l’alieno oggetto/competenza da suscutare/trasmettere ai destinatari, vestendolo di conosciuto.
Tutto ciò può andar bene per suggerire dei modelli di funzionamento dei comportamenti umani complessi, ma ho dei dubbi sulla bontà di questa manovra retorica quando riferita alle tecnologie e alle tecnologie TIC in particolare.. Soprattutto se questa strategia mira esplicitamente a rinaturalizzare l’oggetto in un contesto percepito come naturale.
Il nostro non è un mondo naturale, è un mondo tecnologico, da millenni. Il nostro pensiero sostiene le proprie impalcature utilizzando tecnologie dell’intelligenza.
Perché seguitare a voler vedere le cose come aliene, per poi dover ri-camuffarle da naturali per renderle fruibili?
Preferirei alquanto, per rigor di logica e per bellezza estetica del fare, che fosse piuttosto pronta da subito, fin dalle scuole elementari, una competenza nelle persone, che le abitui a vedere e a riflettere sul carattere costruito degli ambienti di vita, sulle loro peculiarità di trasformazione e distribuzione/connessione di energia materia ed informazione.
Questo andrebbe raccontato: noi viviamo in un mondo tutto tecnologico, tutto intorno a noi è frutto di secoli o di giorni di continuo lavoro umano sull’ambiente, sugli oggetti e sulle persone. I manufatti, l’ambiente antropico, il linguaggio della tecnologia, la cultura tecnologica tutta reca una propria epistemologia, dove il mondo è tecnologico, io sono innanzitutto Homo Technologicus, ed il pensiero che pensa questa modernità fatta di ubiquità (oggi in almeno tre posti: quello fisico, quello creato dal cellulare che mi rende raggiungibile sul pianeta, quello del web dove allestisco identità e partecipo a conversazioni) è naturale, è connaturato al mio pensiero.
I fossi dei campi e i libri, le filiere produttive ed il cibo, gli alberi che vedo dalla finestra e lo schermo che ho davanti agli occhi sono tutti oggetti tecnologici. E la mia mente usa “tecnologie” per nominare e gestire la realtà. Io sono un artefatto.
Pensare invece di vivere in un mondo naturale, dove qua e là spuntano oggetti da cui proprio non è possibile levare la patina di “marchingegno tecnologico”, porta a camuffare questi ultimi, con una mossa che chiamo “la moglie di Frankenstein”, con vaghe caratteristiche emozionali o cognitive di tipo conosciuto, perché si tratta di umanizzare il mostro. L’alieno, per meglio dire.
Voler vedere la tecnologia come Altro da me, proprio la tecnologia che è ciò che fonda il mio essere umano, per poter poi avvicinarla nominandola malamente.
Nel campo della formazione al significato delle TIC tutto questo mascheramento della tecnologia costringe la sceneggiatura del formatore a considerare una prima parte destruens, volta a smantellare panico e pregiudizi, per poi costruire il clima friendly: un giro dell’oca. “Non preoccupatevi di conoscere l’html, sui blog è proprio come scrivere, al massimo fate copiaincolla da Word”.
Procedure per riposizionare l’oggetto nella mente dei discenti, degli interlocutori, camuffandolo e mentendo per renderlo digeribile. Quanta fatica, e quale errore pedagogico, nell’allontanare la comprensione dei fondamenti epistemologici della Cultura Tecnologica.
La tecnologia è la cosa più umana che c’è.
A volerla umanizzare ci si complica la vita.
Meglio lavorare sul contesto che sul messaggio.
Finché la scuola e gli insegnanti continueranno a pensare YouTube come informatica, non ne verranno a capo, tra l’altro: vedete a cosa porta una falsa coscienza?