Archivi categoria: Cultura digitale

Risultati attesi

6 idee per un Paese digitale, un’Italia 2.0, di Francesco Nicodemo:
  1. Italia 2.0 è fatta di cittadini che non hanno alcuna difficoltà con questa tecnologia, dove lo spread digitale è minimo, indipendentemente dall’età e dalla classe sociale, perché sono rimossi tutti gli ostacoli di ordine sociale ed economico. Un Paese digitale in cui per i cittadini e per i migranti l’accesso alla Rete è sempre possibile e da qualsiasi luogo, che sia una piazza, una strada, un ufficio pubblico, una biblioteca, o persino sul tram.
  2. Italia 2.0 significa servizi online al cittadino, dall’anagrafe alla sanità, e servizi via web alle imprese, specialmente quelle piccole, su cui pesa la lentezza e la farraginosità della burocrazia.
  3. Italia 2.0 è integrazione dei nuovi cittadini attraverso gli strumenti di inclusione sociale ed è partecipazione democratica, trasparente e aperta attraverso il coinvolgimento dei cittadini nel progettare il futuro comune e nel giungere a scelte condivise.
  4. Italia 2.0 è open data, libera i dati della PA e li mette a disposizione di tutti gratuitamente, affinché ognuno li utilizzi per sviluppare idee innovative, sui trasporti, sull’ambiente, sui rifiuti, e persino sugli orari della movida, perché la città digitale riduce i consumi, migliora i trasporti, contiene la spesa, abbatte l’inquinamento.
  5. Italia 2.0 facilita la creazione di migliaia di posti di lavoro del futuro, quelli legati al mondo del digitale, avendo la consapevolezza che non occorrono colate di cemento o capitali immensi, perché il digitale ha bisogno soprattutto di cervelli e di ambienti congeniali in una Paese che favorisce l’applicazione del digitale a tutti i settori produttivi.
  6. Italia 2.0 è trasversale e tocca tutte le attività: cultura, infrastrutture, economia, alfabetizzazione, inclusione, democrazia, lavoro.


Banda ultralarga a Udine

Fonte: www.corrierecomunicazioni.it

Udine spinge sulle Ngn, servizi al via entro l’anno

Firmato un accordo fra il Comune e Telecom Italia: in campo un’architettura Fttc e sfruttamento delle infrastrutture fognarie per la posa dei cavi. Il sindaco Honsell: “Con l’aumento di banda aumentano Pil e posti di lavoro”. Via anche al Mou con Insiel per il superamento del digital divide sul territorio del Friuli Venezia Giulia

Telecom Italia e il Comune di Udine hanno firmato oggi un accordo sulla rete ultrabroadband di nuova generazione in fibra ottica (Ngan) nel territorio comunale, riguardante tecniche che prevedono – grazie all’architettura Fttc (fibra al Cabinet) – di portare a poche centinaia di metri dal cliente la fibra e l’elettronica di ultima generazione.

La rete in fibra sarà realizzata utilizzando al massimo tutte le infrastrutture esistenti e tecniche innovative di scavo che permettono la riduzione dei tempi e dei costi di intervento, garantendo nel contempo un basso impatto ambientale. L’intesa è stata siglata oggi dal Sindaco di Udine Furio Honsell e dal Direttore Strategy di Telecom Italia Oscar Cicchetti.

L’iniziativa si inserisce nel piano nazionale di investimenti sulla fibra di Telecom Italia per la realizzazione della rete NGAN (Next Generation Access Network) che prevede di coprire il 75% della popolazione delle prime 100 città italiane entro i prossimi 30 mesi, dando così un rilevante contributo al conseguimento degli obiettivi posti dall’Agenda Digitale europea.

Già dall’inizio del prossimo anno i cittadini di Udine potranno iniziare ad usufruire di connessioni a larga banda con velocità da 30 ad oltre 50 Megabit al secondo, che rendono molto più performanti gli attuali servizi e abilitano nuove generazioni di applicazioni come i servizi di cloud computing per le imprese e i servizi di città intelligente, quali ad esempio il monitoraggio del territorio, i servizi di sicurezza urbana, il controllo da remoto degli impianti per i servizi pubblici, la gestione del traffico, la valorizzazione dei beni culturali e la teleassistenza domiciliare.

“I dati sono la ricchezza del 21esimo secolo. Investire sulle reti di telecomunicazione è importante come lo è stato investire nelle strade all’inizio del ventesimo secolo – sottolinea il sindaco di Udine Furio Honsell –. Per capire la portata di questo accordo basti pensare che l’Unione Europea ha fissato come obiettivo il raggiungimento dei 30 mega di velocità di connessione entro il 2020, mentre noi andremo molto oltre arrivando a 50 mega entro il 2015. Vari studi dimostrano che con l’aumento della banda di trasmissione aumenta anche il Pil e i posti di lavoro. Questo accordo è una misura concreta che l’amministrazione di Udine mette in campo per contribuire allo sviluppo economico e alla creazione di nuovi posti di lavoro”.

In particolare, per garantire la velocità, la sicurezza ed il minimo impatto ambientale di tutti gli interventi infrastrutturali che verranno effettuati da Telecom Italia, saranno utilizzate le cosiddette “minitrincee”, innovative tecniche di scavo e ripristino del suolo che consentono, grazie a scavi di pochi centimetri di larghezza e di soli 30 centimetri di profondità, di ridurre fino all’80% i costi socio ambientali in termini di disagi per i cittadini e per le amministrazioni, del 67% gli incidenti sul lavoro e dell’80% i tempi necessari per la realizzazione di infrastrutture di Tlc.

“Telecom sperimenterà proprio a Udine – spiega l’assessore comunale all’Innovazione Paolo Coppola – una modalità innovativa di stesura della fibra ottica, per la quale saranno utilizzate tutte le reti tecnologiche esistenti nel sottosuolo in modo da limitare i disagi dovuti agli scavi e velocizzare i lavori. L’intervento sarà eseguito, infatti, in accordo con Amga e l’Ato, che garantiranno la disponibilità a utilizzare la rete dell’illuminazione pubblica e quella fognaria. La possibilità di avere accesso a un servizio di connessione di questo tipo – prosegue Coppola – rappresenterà un valore aggiunto fondamentale per il territorio, un vantaggio competitivo strategico per rilanciare l’economia puntando su settori che faranno la differenza per riuscire a superare questa crisi economica”.

Particolarmente significativo sarà l’utilizzo delle infrastrutture fognarie. Si tratta di uno dei primi esempi in Italia di utilizzo, su larga scala, di questa metodologia innovativa, che richiede l’utilizzo di materiali specifici e tecnologie avanzate (mini-tubi blindati speciali, robot telecomandati per ispezioni nei condotti, etc.). Ciò permetterà di evitare più del 65% degli scavi. Inoltre si utilizzeranno anche gli impianti di illuminazione pubblica. L’equipaggiamento delle infrastrutture presenti avverrà con la posa di minitubi e pozzetti dedicati alla fibra ottica, separando la rete elettrica e quella fognaria dalla rete di Tlc in fibra ottica in modo di eliminare ogni interferenza.

“La realizzazione di infrastrutture broadband e ultrabroadband e soprattutto la diffusione dei servizi che esse abilitano – spiega Oscar Cicchetti Direttore Strategy di Telecom Italia – daranno un forte impulso alla crescita economica del territorio udinese e al miglioramento della qualità della vita dei cittadini. La competitività di un sistema territoriale è infatti sempre più legata alla sua capacità di vivere in rete e di sviluppare  i suoi nuovi usi. Per questo motivo Telecom Italia ha aderito con entusiasmo al progetto di Udine. Siamo convinti che attraverso l’impegno concreto delle istituzioni locali, si possano innescare progetti di trasformazione delle infrastrutture e dei servizi che valorizzino le specificità e le potenzialità dei singoli territori”.

Ancora in Friuli Venezia Giulia Telecom Italia ha firmato un Mou con InsieI orientato al superamento del divario digitale in Friuli Venezia Giulia attraverso una disponibilità capillare della larga banda. Nello specifico, l’accordo prevede l’istituzione di un Comitato Tecnico Paritetico tra Insiel e Telecom Italia, che si occuperà di analizzare, valutare e proporre tutte le possibili azioni da intraprendere, in coerenza sia con gli obiettivi del “Programma triennale per lo sviluppo dell’Ict, dell’e-Government e delle infrastrutture telematiche 2012-2014” della Regione Friuli Venezia Giulia, sia con le finalità del programma Ermes per lo sviluppo della banda larga.

Nel rispetto della normativa in materia di concorrenza, il Memorandum of Understanding non ha una natura esclusiva, restando le parti libere di stipulare analoghi accordi con altri soggetti ed altri operatori. Le azioni da intraprendere consentiranno in breve tempo, ad un sempre maggior numero di cittadini, imprese e istituzioni locali, l’accesso alle nuove tecnologie digitali in banda larga.

“Con la firma di oggi prosegue l’impegno della Regione per il superamento del divario digitale – commenta Riccardo Riccardi, assessore regionale alle Infrastrutture – attraverso la diffusione capillare delle infrastrutture di rete e connettività a tutta la comunità del Friuli Venezia Giulia, cittadini ed imprese. Si tratta di un fattore di qualità della vita e di vantaggio competitivo per il Sistema Regione, fondamentale anche per la crescita dell’attuale assetto socio-economico.”

“Questo Memorandum – commenta  Cicchetti – costituisce la base per raggiungere, in tempi brevi e su tutto il territorio del Friuli, l’obiettivo dell’annullamento del digital divide. ‘Internet per tutti’, questo è il primo traguardo indicato dall’Agenda Digitale Europea ed il suo raggiungimento è cruciale soprattutto in regioni che hanno una forte dispersione del tessuto abitativo e di quello produttivo”.

“Insiel intende dedicare il massimo impegno a questo nuovo compito conferitole dalla Regione – aggiunge Sergio Brischi, consigliere delegato Insiel alla Pianificazione Strategica – ben consapevole del ruolo determinante che dovrà svolgere, nell’ambito della sua complessiva missione di motore dell’innovazione tecnologica nel Friuli Venezia Giulia. La banda larga costituirà poi anche un importante fattore per la crescita della nostra azienda”.

Amministrare 2.0

L’Assessore per l’Innovazione di Udine, Paolo Coppola, ha tenuto una relazione al convegno ForumPA di Roma dei giorni scorsi illustrando la tematica “Amministrare 2.0”, sia dal punto di vista della cultura e delle competenze digitali richieste alla “macchina” della Pubblica Amministrazione e ai singoli cittadini, sia mostrando quanto Udine ha fatto finora e intende realizzare in futuro per costruire una vera e concreta comunicazione bi-direzionale tra Comune di Udine (qui l’elenco dei servizi 2.0 attivi sul sito comunale) e cittadinanza.

Punto cruciale del ragionamento pare essere la ricerca di forme di attivazione della partecipazione libera dei cittadini, mettendo a punto dei modelli e dei format di comunicazione che siano semplici e diano soddisfazione – qui si intende mettere l’accento sulle qualità “affettive” di coinvolgimento, quali meccanismi di gamification e risveglio del senso civico – e quindi riescano a suscitare una sorta di enpowerment della comunità locale, muovendo quest’ultima a esprimersi sulle scelte per l’amministrazione del territorio.

Chi racconta la realtà?

C’è tutta una vicenda complessa da queste parti, a Pordenone. L’Ordine dei Giornalisti FVG si è mossa contro una webtv iperlocale, PNBox, perché

il canale avrebbe svolto attività giornalistica non occasionale diffondendo gratuitamente notizie destinate a formare oggetto di comunicazione interpersonale specie riguardo ad avvenimenti di attualità politica e spettacolo 

dicono qui su L’Inkiesta, riportando le parole del Tribunale. 
L’Arca di Naon e Sergio Maistrello ne parlano qui e qui e qui sul blog di Sergio, Tedeschini Lalli qui, poi ne parla Colletti su Nova100 del Sole24ore, rimandando a un suo ulteriore articolo su Il Fatto Quotidiano, dove trovo anche le riflessioni di Guido Scorza, il quale però ora è anche avvocato difensore di Francesco Vanin di PNBox nel processo di Pordenone, proprio secondo quanto riportato da Maistrello su arcadinaon.it.
La questione è complessa, più la si osserva più emergono ambiti di ragionamento. C’è la questione giornalistica, il cambiamento dei tempi, le piattaforme web, la libertà di espressione e le leggi di sessant’anni fa sull’editoria periodica, ci sono da fare dei ragionamenti sulla partecipazione dei cittadini all’informazione iperlocale, sulle modalità narrative con cui l’opinione personale, contrapposta a un “semplice” riportare informazioni, viene espressa in un messaggio, dentro un contesto. Un ragionamento sulla libertà dice Tedeschini Lalli, il significato per ognuno di noi poter pubblicare in Rete in qualsiasi momento, che non ben compreso dall’Ordine dei Giornalisti finirà per danneggiare i giornalisti stessi, e la loro necessaria professione di interpreti dei fatti del mondo, dentro i massmedia.
Ma quell’interpretare mi incuriosisce.
Ogni dire reca con sé un punto di vista. La percezione del mondo è già un’interpretazione. Osservare significa anche ritagliare, e dar senso. Una parola, o una fotografia sono una scelta di “inquadratura”, testo e narrazione, giocano con il lettore, e la realtà è inattingibile. Una webtv può dire di sé di essere semplicemente un tubo, un altoparlante? Riconfezionando flussi e discorsi in nuovi contesti di fruizione (diverse aspettative, orizzonti di senso per l’interpretante) può dichiararsi neutra rispetto al messaggio che veicola? Ogni blogger che scrive liberamente di fatti di cronaca, oppure un giornalista su una testata editoriale, può dire di fare semplicemente informazione? Non credo. Anzi, la capacità di adottare uno stile espositivo rispettoso dei fatti, su cui eventualmente costruire in modo fondato il proprio punto di vista e la propria riflessione è sempre garanzia di una coscienza “giornalistica”, segno dell’aver compreso e praticato una metodologia del “fare cronaca” in grado di sottoporre a critica i propri stessi strumenti del mestiere, in una deontologia esplicita.
E il lettore è alfabetizzato? Possiede competenze in lettura che siano in grado di fargli decodificare un testo come “pettegolezzo&propaganda” rispetto a un articolo “ben formato” dal punto di vista giornalistico? Ci sono dei marcatori, nel testo? Indicazioni intra o extratestuali (cotestuali, contestuali) che possano aiutare a disambiguare il messaggio correttamente, a porlo contro uno sfondo adeguato, per dargli la giusta ambientazione?
E se domani ci fossero centinaia di webtv (facilissimo), l’Ordine dei Giornalisti dovrebbe mettere il bollino a quelle che fanno informazione seria e quelli che invece giocano a fare i citizen journalist?
E come si fa a distinguere, visto che già ora ci sono cittadini che pubblicano dignitosissime cronache e ricognizioni e riflessioni su questioni d’attualità, più o meno iperlocali, e ci sono testate giornalistiche online registrate che assomigliano a dei forum di bimbiminkia?
E’ chiaro che il vecchio modello non può reggere. Vedremo emergere Luoghi di giornalismo vero e fondato sui fatti, sulla volontà di fornire informazioni e punti di vista per raccontare gli accadimenti avendo fermo riferimento nel nutrire l’opinione pubblica di cibo per la mente di qualità.
E noi tutti semplicemente esplorando il web e le nostre cerchie sociali e di affinità scopriremo e frequenteremo molti Luoghi d’informazione, istituzionali o partecipativi o artigianali, e daremo i nostri voti alla qualità dell’offerta.

Sono stanco?

Da una dozzina d’anni in Italia ci sono diciamo cento persone che raccontano benissimo cosa sia la Rete. Persone che da anni mettono le mani nel codice o sui cavi e non sproloquiano, oppure che sanno offrire spunti interessanti sui comportamenti umani dentro gli ambienti digitali e mostrano i nuovi modi di essere cittadini, o consumatori, o giornalisti.
Molti sono spariti, lavorano dentro le aziende di comunicazione, ogni tanto twittano, bloggano sempre meno. Saranno stanchi di raccontare le stesse cose da anni. Allora arrivano quelli nuovi, tutti CEO di qualcosa, esperti di e-commerce, docenti universitari, responsabili della comunicazione in aziende grosse di telecomunicazioni, giornalisti sempre pronti a raccontarti cosa sia Twitter, e qual è il modo migliore di utilizzarlo, loro che hanno fatto un account a fine 2011 dopo che hanno visto Fiorello parlarne in televisione. E vengono a darti le dritte.
E quei cento che saprebbero illustrare bene come comportarsi dentro la Rete sono stanchi, dicevo. Sembra un po’ una battaglia persa, a volte. Sarebbe da tener duro, ripetere tutto, essere testardi, e raccontare dell’ultimo socialnetwork con lo stesso entusiasmo di dieci anni fa, quando il web era solo un sogno realizzato dell’umanità, e non un posto dove le aziende “sbarcano”, dove la cosa più importante è la crescita economica di un Paese (ebbasta, con ‘sta crescita), dove arrivano docenti di diritto a dirci cosa sia la privacy e il “diritto all’oblio”, una cosa ormai completamente fuori contesto rispetto ai tempi in cui viviamo, dove parole come “pudore”, “privacy”, “diritto”, “marketing” o “informazione” hanno un significato completamente differente rispetto a quindici anni fa.
Non sono deluso, non sono scoraggiato, provo ancora a raccontare l’umanità connessa e aumentata, questo Mondo 2.0 dove molti non sanno nemmeno di vivere. Ma già dieci anni fa e più dovevo combattere contro un nemico fatto di mentalità novecentesca, e dovevo destruens per poi poter costruire atteggiamenti e comportamenti, per far comprendere la cultura digitale e le sue caratteristiche. Oggi devo lottare anche contro quelli che credono di aver capito, e fanno errori orribili, giornalisti o docenti universitari o imprenditori, gente che va ancora a cavallo e pretende di sapere come si costruiscono le autostrade.
E chi non ha voglia di capire dove è andato il mondo, resti pure indietro, falliscano le sue imprese (Mediaset che non rinnova il dominio .com, per dire), le pubblicheamministrazioni verranno travolte da cittadini che sanno organizzarsi, gli editori che fanno affari vendendo carta e non informazione possano morire rapidamente, gli esperti imparaticci possano prendere delle salutari sberle da una realtà che non comprendono.
Lasciate libera l’entrata e uscita.

Consumo collaborativo

Quando c’era Napster non è che mi avesse preso quella gran smania di scaricare tutto e avere lì nelle cartelle. Nemmeno in seguito, coi film. Voglio poter fruire sempre e ovunque, tutto qui. Nel possesso, in epoca di disponibilità del bene alla fruizione, non ho interesse. Quindi escludiamo anche l’idea feticistica.
Su Apogeonline c’è un articolo interessante pieno di link dedicato al tema del “consumo collaborativo”.

… sembrano segnali che anche in Italia si stia cominciando a sperimentare un diverso comportamento d’acquisto, basato sulla condivisione e il riciclo dei beni piuttosto che sulla loro proprietà.

Netizen

O lavori sulla bellezza o sull’utilità di abitare connessi, per muovere a una Cittadinanza digitale ben compresa.

Quindi o mostri alle persone l’arricchimento della vita sociale nel piacere della partecipazione, oppure spieghi in che modo una macchina più efficiente (Internet) può garantire una maggiore nostra efficacia nel fare cose, muovere situazioni, modificare territori e stili dell’abitare.

Ma noi siamo già Netizen.

La SIAE è un brontosauro

Altro delirio.
LA SIAE vuol far pagare migliaia di euro all’anno ai siti che mettono su un video con un trailer del film.
Anche se il trailer l’hai preso da Youtube, per dire.
E nella loro lettera di oggi ci spiegano anche (loro!) che bella cosa è internet per le nuove possibilità di sviluppo economico, per fare business.
Dal testo del loro comunicato, bella ‘sta frase

Dov’è la sorpresa se un’impresa deve pagare quando si procura le materie prime per fare business?

MA se le “materie prime” sono gratuite come la mettiamo? Beni disponibili in Rete, creati per essere facilmente ripubblicati altrove, come embeddare i video di YouTube.
Come al solito, l’inghippo è nella parola “materia”.
Qui non abbiamo materia.

Fuori dal 900

Veltroni in un suo discorso descrive (male) la Rete dal suo punto di vista, e Giovanni Boccia Artieri gli dice che sta sbagliando, che la sua percezione è quantomeno parziale, e potenzialmente fuorviante.
Solo che per dirglielo deve spiegare cos’è tutto questo nostro abitare in Rete e intrecciare conversazioni, e lo fa piuttosto bene, as usual. Qui il post.

Just on time

Freud aveva in mente un modello idraulico, al tempo della prima formulazione delle istanze che compongono la nostra personalità conscia e inconscia, poi è passato a una metafora di funzionamento basata sulla termodinamica, evidentemente più adeguata, dove valgono altri principi, altre strutture, altre forze, altri linguaggi.
Solo per dire che questa vecchia storia del passaggio a una visione compiutamente reticolare dello Scibile deve trovare delle solide rappresentazioni e narrazioni, e rapidamente, nella società tutta, nella Scuola o nei circuiti di trattamento dell’informazione e della pubblica opinione. 
Ci sono i nodi formati dagli individui, quelli dei gruppi sociali, ci sono gli “stabilimenti” (se walled garden) dove l’umanità entra con un account, ci sono le piazze pubbliche, proprietà delle collettività, dove avvengono gli scambi di informazioni e punti di vista annessi. Poi c’è la rete delle relazioni, e la Rete è il sistema operativo dell’umanità, web is the playground.
Ci sono oggetti culturali che ieri erano prodotti e smistati da un sistema meccanico di smistamento dell’informazione e delle persone, essendo roba fisica; oggi dopo l’Elettrico e l’Elettronico siamo al Digitale, dove abitiamo con linguaggi e avatar identitari personali la nuvola elettronica, che si comporta in modo diverso da un pezzo di legno, i cui sistemi di trattamento sono differenti dai binari della ferrovia (e parlo di reti).
Basterebbe riflettere sulla copia di un documento di testo, un Word o quel che volete. Duplicarlo non costa NULLA. E nemmeno copiarlo mille volte, anzi costa uguale a farne una copia soltanto. Strano. Perché questo non è mai successo, nella storia dell’umanità. Se volevo riprodurre un oggetto fisico, mi serviva altra Materia, altra Energia, qualcuno con le competenze (Informazione) necessarie a produrlo, impastando atomi.
Ma copiare un .doc non richiede altra materia, non c’è nessuna materia. Serve un briciolo di corrente, e il click del mouse. Credo il concetto non sia ancora ben compreso dai tardivi digitali, forse i nativi sono più vicini. Il mondo non è organizzato secondo queste caratteristiche. Le regole di cui è intriso per il funzionamento dei meccanismi sociali tutti, dalle banche alle PA al legiferare al trasmettere cultura, sono le regole dei sistemi che uomini di decenni o secoli fa degli uomini hanno concepito e realizzato, per rendere possibile la convivenza civile. Cose nate in altra epoca, coerenti con il loro contesto nativo, inattuali ora. Il tempo di produzione e distribuzione dei contenuti è azzerato, siamo nel sincronico ovunque. I contenuti sono spesso rimandi o ripubblicazioni, e questo li fa emergere, a seconda della direzione dalla quale arrivano, conoscendo quali persone li abbiano maneggiati, nel loro aver saputo conquistarsi un po’ di attenzione social.
Aver costruito reti di contenuti, aver costruito reti di conversazioni e relazioni, aver costruito ambienti sociali digitali, enpowerando individui e collettività, facendo emergere una strutturazione a nicchie ecologiche, dando visibilità e parola a rappresentazioni mediatiche del territorio, modificando il territorio secondo le indicazioni della mappa.

Hashtag, o del passaparolachiave

In un messaggio privato di qualche tempo fa scrivevo

ci starebbe una riflessione accademicosa sulle qualità linguistiche dell’hashtag in quanto “lato visibile” dello tsunami. Un #qualcosa che sappia stare tra l’informativo e il lol, bello comodo da maneggiare per tutti quelli a seguire. Adeguato, circostanziato. Lì c’è il brainstorming, dinanzi al fatto immagino ci sia un’esplosione di possibili hashtag, poi nella dura battaglia della crowdselezione uno s’impone. Se diventa riconoscibile e maneggiabile vuol dire che si è diffuso il codice che lo rende tale, e allora lui può esser segno. Vediamo come funzionerà ilprossimo, roba di giorni credo. 

Lato ricezione, c’è da agganciarsi a nuvole di significato pertinenti, va compreso e memorizzato il richiamo semantico su cui l’hashtag fa leva, variamente espresso nella parola chiave da utilizzare su Twitter.
Più informativo di tanto non può essere, è una parola sola o due tre unite, spesso sono i nomi dei luoghi dove sta avvenendo qualcosa (e sappiamo possono essere immaginari) oppure il nome del personaggio protagonista, parole che con il cancelletto davanti # diventano il nome dell’accadimento appunto diversamente connotativo, nonché strumento stesso della ricerca di informazioni sull’accadimento-degno-di-menzione sul web, nei flussi in tempo reale di Google o di Twitter stesso.
In questi giorni ci sono gli episodi del NoTAV in Piemonte Val di Susa, e un hashtag dell’evento è #saldi, esplicitamente ricavato da nervi saldi, ma a me vengono in mente anche i saldi dei negozi che partono più o meno ora, e la locuzione “siamo ai saldi” su area semantica “saldare il conto” quindi indicazione di temporalità per le ultime fasi di un contratto o situazione, e se vogliamo ci sarebbe anche il “saldare” con la fiamma ossidrica, unire metalli in modo fermo, e torniamo ai nervi.
Coloriture di significato che allertiamo nell’interpretare e maneggiare l’hashtag, e su di lui si riverberano.

Lato produzione è tutto da ridere. L’hashtag è l’emergere spontaneo (ma non nel senso di inconsapevole o ignaro di sé, anzi) della parola adeguata, attraverso un filtro fatto di magari decine di migliaia di twit, di persone che lo hanno visto e riutilizzato nel partecipare alla comunicazione complessiva di quell’atto o evento da tenere sotto occhio mediatico. Immagino per ogni accadimento la nascita spontanea di molti hashtag diversi, poi dal loro stesso girovagare per le reti sociali (di maggior o minor influenza) vengono abrasi o levigati come ciottoli di fiume, e avviene la selezione verso uno o due hashtag “ufficiali” dell’evento.
Tra l’altro, già cominciamo a assistere a hashtag progettati a tavolino, prima dell’evento, a esempio nei team professionali delle web agency che si dovranno dedicate alla copertura mediatica.
Quello sgorgare immediato, o talvolta elaborato e ponderato, di una parola-chiave nelle testa e sulla tastiera di un singolo già molte volte è accaduto nei brainstorming delle redazioni che devono curare il flusso in uscita, o reinoltrare aggregando l’informazione emergente dalle genti connesse.
Bullarsi simpaticamente dell’onore di aver creato e diffuso un trending topics di Twitter rivela una realtà mentale già ora presente nei professionisti della comunicazione anche italiani, orientata a scoprire congetturando i modi per bucare il muro grigio dell’informazione indifferenziata che ci scorre davanti, per guadagnarsi visibilità e diffusione, per guadagnare la nostra attenzione.
Certo, i fattoidi ora possono dilagare. Come mostravano certe avanguardie artistiche, creare la comunicazione di un evento è già costruire l’evento, al punto che quest’ultimo può anche non aver luogo. E se l’evento ha luogo, non è un fatto, è un fattoide, come una partita di calcio trasmessa in tv, di quelle nate solo per la tv, e se non vi fosse la copertura mediatica loro non esisterebbero, non avrebbero luogo. Fisico.
Perché se l’evento è a sua volta mediatico, fatto di bit, una rapresentazione, può essere traquillamente una menzogna, progettata e consapevole. Però ripresa e reinoltrata da decine di migliaia di persone, che diventa trending topic, che giunge fino ai media tradizionali (il che non è garanzia di qualità o significatività, perché dipende a sua volta da altre agende e punti di vista, e cose di cui parlano milioni di persone in Rete possono venire completamente ignorate da un TG nazionale).
E sono cose che nascono dalla Rete, sia nello sgorgare di un hashtag da una singola persona, sia come etichetta situazionale più o meno ponderata da appiccicare a tutto un flusso livestreaming.
E progettare spreadability di un hashtag è buona scommessa, visto che poi può accadere di tutto a quel segno, una volta immesso nei flussi vorticosi di una comunicazione rapida, nei torrenti delle segnalazioni spontanee, nei passaparola.

Noi in Rete non siamo più solo redattori, possiamo come caporedattori mettere i titoli delle notizie, dare a un evento il suo nome e vederne la propagazione istantanea nel Web, di bocca in bocca, o meglio di becco in becco trattandosi di cinguettii.
Anche qui, di nuovo: sbaglio a suggerire una dimensione gerarchica, una scala di importanza tra semplice twittare e twittare qualcosa con un hashtag, o inventare proprio l’hashtag. Si tratta semplicemente di possibilità che il sistema mi offre, potenzialità tecniche offerte indifferentemente a tutti noi, come connaturate e native degli strumenti di trattamento dell’informazione di cui dispongo. Così ridisegnamo il senso degli accadimenti, parlandone con altri.

AGCom, Calabrò, la censura in Rete, la feccia

Quante volte ne ho scritto, di censura sul web? Ne abbiamo scritto, in tanti. Di Cassinelli e di D’Alia, della Carlucci anni fa, del wifi libero, di Mediaset e Youtube, dei blogger processati negli ultimi anni. Abbiamo firmato petizioni, promosso campagne mediatiche per informare e far conoscere le manovre oscure di chi teme la Rete e la sua libertà di espressione, oppure più banalmente deve proteggere imperi televisivi e business pluridecennali.
Gestione del potere, lotte, schifezze di uomini e donne al governo e nei posti chiave dell’economia italiana, feccia umana. 
Dice giustamente Nicotra di AgoràDigitale che avevamo sbagliato obiettivo, o meglio che avevamo sottovalutato il nemico, identificandolo con poche teste, mentre qui è da comprendere rapidamente come tutto il sistema sia marcio. “Non è così. Dobbiamo dirlo altrimenti non si capisce perche’ stiamo urlando ai bari. Non c’era nessuna partita. L’intera Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni è un enorme imbroglio, un gioco di prestigio del potere.” 

Un’authority come AGCom che emette un provvedimento “di frontiera”, come lo ha definito Calabrò stesso, che arriva a normare e normalizzare pesantemente i comportamenti  di noi cittadini digitali, forse anche al di là di quanto le è concesso fare, senza precedenti in Europa, in modo stolto e punitivo, senza aver nemmeno idea della quantità di procedimenti (segnalazioni, ingiunzioni di rimozione dei contenuti pubblicati in Rete, blocco degli IP sia su siti italiani sia esteri), ben oltre il decreto Romani del 2005, ben oltre le varie leggi-bavaglio di questi anni. Gente arrogante, ominicchi, feccia: “… la partita era ben più grande, di un livello che tocca invece quell’enorme conflitto di interesse del nostro Presidente del Consiglio e proprietario di Mediaset e tutti i suoi (ex?) dipendenti all’interno del Ministero dello Sviluppo Economico e nell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. O cominciamo a dire che è questa la partita o non ci capirete, non capirete perchè ci agitiamo e sbraitiamo.” (sempre Nicotra). 



Alcune fonti per approfondire (via AgoràDigitale):

Un dinosauro moribondo, ecco chi abbiamo davanti, e dobbiamo fronteggiare gli ultimi disperati colpi di coda.  La notizia non circolerà molto su tv e giornali, figuriamoci. Ci sono anche altre emergenze (la battaglia NOTAV in Val di Susa, i rifiuti di Napoli) che bucano molto di più la sfera mediatica italiana, eppure qui ne va di mezzo la libertà di espressione di noi tutti, il poter parlare e informare delle cose che succedono. Entro il 6 luglio vedremo alzarsi la solita cortina fumogena, esploderanno dichiarazioni e accadimenti congegnati a arte per distogliere l’attenzione da questo provvedimento dell’AGCom, che mina alla base il nostro stesso poter raccontare.
Giorni di tam tam ci aspettano, e saranno tamburi di guerra.

Cosa prevede la delibera [Tratto dalla sintesi di www.valigiablu.it
Secondo la delibera AGCOM, se il titolare dei diritti di un contenuto audiovisivo dovesse riscontrare una violazione di copyright su un qualunque sito (senza distinzione tra portali, banche dati, siti privati, blog, a scopo di lucro o meno) può chiederne la rimozione al gestore. Che, «se la richiesta apparisse fondata», avrebbe 48 ore di tempo dalla ricezione per adempiere. CINQUE GIORNI PER IL CONTRADDITTORIO. Se ciò non dovesse avvenire, il richiedente potrebbe, secondo la delibera ancora in bozza, rivolgersi all’Authority che «effettuerebbe una breve verifica in contraddittorio con le parti da concludere entro cinque giorni», comunicandone l’avvio al gestore del sito o del servizio di hosting. E in caso di esito negativo, l’Agcom potrebbe disporre la rimozione dei contenuti. Per i siti esteri, «in casi estremi e previo contraddittorio», è prevista «l’inibizione del nome del sito web», prosegue l’allegato B della delibera, «ovvero dell’indirizzo Ip, analogamente a quanto già avviene per i casi di offerta, attraverso la rete telematica, di giochi, lotterie, scommesse o concorsi in assenza di autorizzazione, o ancora per i casi di pedopornografia».

Klout, narrativizzare la reputazione

Cliccate sull’immagine. Questa matrice l’ho trovata su Klout, serve per comprendere lo stile del nostro abitare in Rete, secondo il tipo e la qualità del nostro produrre e distribuire informazione.
O meglio, Klout si presenta come un servizio web per tracciare la nostra influenza online, e di converso può restituirci una rappresentazione della nostra reputazione digitale.
Come più volte ho fatto su questo blog, sto utilizzando materiali semi-lavorati prodotti da aziende o professionisti per trarne spunti, per ricavarne grammatiche della Cultura digitale e dell’abitare in Rete. 
Klout ci attribuisce un punteggio secondo la nostra capacità di essere opinion leader e buoni divulgatori, permette di effettuare comparazioni con altri utenti (ma non è strumento social, manca l’aspetto dei follower, non divento “amico” di nessuno), organizza automaticamente per tematiche gli argomenti più spesso presenti nel nostro lifestreaming, misura la reputazione valutando l’influenza che abbiamo dentro le nostre cerchie sociali, ricavando indicazioni dai like e dai retwitt che facciamo dentro Facebook e Twitter.
La griglia qui sopra, da intendere come una rappresentazione dei ruoli attanziali che ognuno di noi poi riveste attorialmente nell’economia della narrazione, intende connotare qualitativamente il nostro inoltrare link e informazioni riconducendo il nostro comportamento (il nostro “fare” online) a precisi assi dimensionali, quattro per la precisione, in grado di far esprimere valutazioni sul tipo dei contenuti che solitamente pubblichiamo e che poi vengono ripresi nelle nostre cerchie sociali.
Ho quindi, se proprio vogliamo, una morfologia degli elementi significativi (l’organizzazione secondo le quattro dimensioni del mio dire), una sintassi costituita dalla capacità (viralità, spreadability e drillability, format micronarrativi) degli elementi di tessere reti di passaparola e di connettere tematiche, una sematica (narrativizzabile con la figurazione del ruolo discorsivo) data dalle posizioni attoriali che assumo in quanto “mediattore” e dalla reputazione che emerge come riferita alla mia persona.
Se vogliamo tutta la pragmatica della comunicazione (gli effetti concreti del mio dire nel mondo, sugli altri) è riconducibile a quel termine, “influenza” o “influenzare”, che per l’appunto troviamo ovunque sul sito Klout, come concetto chiave della loro narrazione.
Gli assi valoriali con cui viene misurato il mio lifestreaming attribuendogli così uno stile riguardano 
  • il mio essere piuttosto partecipante rispetto al solo “ascoltare” la conversazione (coinvolgimento)
  • la mia creatività nel produrre oggetti informazionali originali contrapposta al semplice linkare e re-inoltrare contenuti di altri
  • la quantità e frequenza del mio confezionare e “spammare” informazione
  • la focalizzazione dei contenuti di cui sono solito trattare (ipersettoriale vs. a ampio spettro)
Chiaramente qui l’Oggetto di Valore della narrazione è dato per ognuno di noi dall’acquisire Reputazione, quindi come Eroi della storia dovremmo stabilire delle strategie d’azione per moltiplicare la nostra influenza in Rete, nelle conversazioni sui social.
Quali sono le competenze cognitive di cui abbisogniamo per intraprendere il nostro programma narrativo? Dato per scontato il nostro voler-fare (se siamo innescati come attori dal nostro voler possedere l’Oggetto di Valore, la Reputazione), vi sono forse delle lacune nel nostro saper-fare, che ci impediscono un poter-fare efficace? Padroneggiamo gli strumenti che ci permettono di acquisire maggiore influenza nelle nostre cerchie sociali?
Saper dar gambe alla nostra voce, saper farla risuonare negli ambienti sociali, saper raggiungere altri opinion leader che facciano per noi da cassa di risonanza, saper utilizzare strumenti di curation per meglio selezionare aggregare reimpaginare ripubblicare informazioni, saper decodificare le nicchie ecologiche della Rete, saper confezionare il discorso e saperlo pronunciare, saper reintrodurre nella progettazione del nostro abitare i feedback che la Rete stessa ci offre, come con Klout e con gli strumenti che mostrano mappe e diagrammi di flusso e rappresentazioni grafiche del nostro lifestreaming, e di come questo si propaghi nelle cerchie sociali.

Ri-Eco-lo

Umberto Eco torna a parlare della Rete, ovviamente male. Speriamo di non vederlo costretto a passare la pensione leggendo romanzi cavallereschi e combattendo mulini a vento… oppure speriamo sappia infine rovesciare l’arazzo (sempre Cervantes) per comprendere il vero disegno formato da trama e ordito, osservandolo dalla parte giusta.
Comunque, ne parla anche Sofri qui, riprendendo questa Bustina di Minerva.
Di mio, ho già dato. Ho provato a interpretare la visione di Eco qui, un anno fa su questo stesso blog, e recentemente qui, sul blog dei NuoviAbitanti.
Mi soffermo solo su una frase da lui scritta: “Ormai Internet è divenuto territorio anarchico dove si può dire di tutto senza poter essere smentiti.”
A me sembra che la frase si riferisca all’editoria pre-internet. Provate a sostituire “Internet” con “editoria”. Se uno psicologo per esempio nel 1986 avesse scritto una castronata in un suo libro, cosa avrei potuto fare io per smentirlo? Scrivere un libro? E chi lo avrebbe pubblicato, visto che non sono un docente universitario o uno psicologo di fama? Avrei potuto scrivere un saggio di psicologia e vederlo pubblicato su una rivista scientifica? Cosa avrei potuto fare, scrivere una Lettera al Direttore in un giornale di provincia? La stessa asimmetria nell’autorevolezza della fonte avrebbe compromesso la mia posizione teorica di opposizione, la diffusione e quindi il “valore” percepito sarebbero automaticamente stati ben inferiori.
Dalla reputazione, autorevolezza, non il contrario. Questa è Rete. E la reputazione viene sia dalla qualità dei contenuti che hai saputo esprimere nel tempo, sia dall’atteggiamento di apertura alla conversazione che traspare dal modo  e dallo stile con cui abiti su Web.
Mi vien poi da pensare che per me e per molti che come me da anni cercano di capire cosa sia la Rete, la bellezza di Internet sta esattamente nel contrario di quanto espresso da Eco: innazitutto è finalmente il territorio dove TUTTI possono dire TUTTO e essere letti da TUTTI (senza soglie industriali/editoriali, senza costi di pubblicazione per l’autore e di lettura per il fruitore), e soprattutto è il Luogo dove CHIUNQUE può smentirti, pensa un po’.
Talvolta ti contraddicono a torto, e puoi sempre confutare la critica impegnandoti nel dialogo per lasciar rifulgere la Verità autoevidente e fiammeggiante, talvolta ti contraddicono a ragione, poggiando su fatti e riferimenti inoppugnabili. Scoccia un po’, devi far marcia indietro e riconoscere l’altrui punto di vista, ma di certo lo Scibile umano s’incrementa. Proprio nel confronto intersoggettivo – come nell’etica scientifica, appunto – stiamo contribuendo a incrementare il patrimonio di Conoscenza complessivo posseduto dalla specie umana, foss’anche nei commenti di un blog sperduto eppure sempre raggiungibile da tutti. Una stortura in più che viene raddrizzata, dal primo stupido che passa e vede l’errore, lo fa notare, avviene il riconoscimento e  il patteggiamento da parte dell’Autore che onestamente modifica il suo scritto, e l’Umanità ne guadagna.
Questa io non la chiamo anarchia, la chiamo “emergenza di valori di verità* nei sistemi di credenze diffusi, grazie a un fare comunitario collaborativo”. Una negoziazione. Io non vedo disordine, vedo nuove forme del Sapere, diversamente organizzate.
E quel verbo modale, quel “senza poter essere smentiti”, ancora una volta, rivela la non-comprensione di Eco rispetto a quanto sta succedendo qui dentro. O il suo non-voler riconoscere le nuove regole della Società della Conoscenza.
* non fatemi fare lo spiegone su cosa sia la verità. Vi basti il fatto che l’ho scritto minuscolo.

Search + Social = Authority x Influence

Nel 1816 Madame de Staël scriveva un articolo – tradotto dal francese e pubblicato da Pietro Giordani su Biblioteca Italiana, reminescenze delle scuole superiori – intitolato “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni” e indirizzato agli autori italiani, dove sostanzialmente diceva: “Uè raga, vedete di darvi una mossa, stanno succedendo cose nuove in giro per l’Europa”.
La cultura letteraria italiana era impantanata tra Neoclassicismo e Arcadia, eravamo decenni indietro rispetto al dibattito tedesco o francese o inglese imperniato sulle posizioni del primo Romanticismo. Se magari ci fossimo messi a tradurre qualcosa, a guardarci un po’ attorno, magari ne avremmo tratto qualche giovamento.
Se volete, la stessa cosa è successa con Elio Vittorini negli anni della seconda guerra mondiale, che per nostra fortuna si mise a tradurre Faulkner o John Fante nell’antologia Americana (censurata dal fascismo), oppure negli stessi anni con Fernanda Pivano: Cesare Pavese le fece tradurre Hemingway (per questo sarà arrestata, in quanto il romanzo Addio alle armi fu ritenuto lesivo dell’onore delle Forze Armate del regime fascista, dice Wikipedia), Whitman e Edgar Lee Masters dell’Antologia di Spoon River. Poi venne Fitzgerald, e poi sempre a cura della Pivano tutta la Beat Generation americana, per dire.
Insomma, la prendo alla lontana come al solito, ma l’italia complici le Alpi e il mare che la circondano ha spesso avuto questo sguardo autocentrato, ombelicale, che talvolta ha prodotto buone cose (mal che vada, anche un idiota che ripete la stessa frase può contare sui revival storici), ma che per lunghi decenni ci condanna a abitare uno scenario culturale stantìo, di solito fino a quando qualcuno non apre le finestre a fa circolare un po’ aria fresca. 
Oggi con la Rete le Alpi e il mare potrebbero veramente sparire dal nostro orizzonte, siamo tutti culturalmente dentro un calderone di dimensione planetaria: sarebbe sufficiente che qualcuno di quei blogger che sanno l’inglese o altre lingue si sforzassero di tradurre ogni anno due o tre articoli o saggi meritevoli.
 
Avevo trovato questo articolo di David Armano, vice presidente di Edelman, esperto di digital marketing e progettazione dell’esperienza utente (sì, user experience design).
E’ uno scritto abbastanza tecnico, nulla di esplosivo, ma gli argomenti mi incuriosivano, robe social. Traduco a senso, eh, mi concedo quasi un riadattamento.



___________





Search + Social = Authority x Influence
di David Armano

La ricerca è basata sull’informazione
Ci sono sostanzialmente due modi grazie ai quali un “partecipante digitale” trova contenuti sull’insieme dei media digitali.
Il primo scenario prevede che l’indagine cominci utilizzando un motore di ricerca diffuso come Google. Recentemente Google ha modificato la sua proceduraper premiare piuttosto l’autorevolezza e la qualità dei risultati, rispetto al privilegiare ciò che viene considerato di qualità inferiore, come nel caso di link sospinti da agenzie web specializzate nel promuovere collegamenti (link farm, fattorie di link). Questa mossa costituisce un’opportunità per i professionisti della comunicazione e per coloro che possono fornire contenuti di qualità, i quali contenuti possono così trovar un posto onorevole sui media, e acquisire autorevolezza. Le attività di ricerca sono solitamente guidate dall’informazione, nel senso che chi interroga i motori è interessato a ottenere informazioni specifiche. I risultati delle ricerche mirate guadagnano via via autorità e qualità e saranno a loro volta promossi nelle reti sociali, usando le mail o i social network per diffondere l’informazione.

Il social è basato sull’influenza

I contenuti (insieme ai media che li veicolano) inoltre vengono cercati e discussi su varie piattaforme sociali che variano dai blog, alle bacheche elettroniche, a Twitter, a Facebook. L’attenzione è ottenuta tipicamente attraverso  il collegamento a un “flusso” o a un “amico”. A quel punto le informazioni e i media stessi vengono “digeriti” e risospinti nei flussi generati dalle conversazioni. Se vengono generate conversazioni in numero sufficiente, queste provocano la formazione di segnali che si riverberano sui media. In questo scenario, i “partecipanti digitali” sono evidentemente influenzati dalle loro connessioni sociali nella loro selezione, amplificazione e discussione di fonti informative.

La ricerca e il social si intersecano
La ricerca e il social non esistono indipendentemente l’una dall’altro, ma coesistono in un modo reciprocamente dipendente. Per esempio, è pratica comune per i giornalisti dei media con una buona reputazione controllare e stabilire la fonte di conversazioni che appaiono sui social network. Un articolo su un mezzo di comunicazione influente che cita la fonte della conversazione può a sua volta modificare i risultati di ricerca di una frase specifica. L’opportunità qui consiste nello scoprire cosa i fruitori dei motori di ricerca stanno cercando e quali strategie vadano perseguite che siano in grado di generare il giusto tipo di conversazione riguardo quelle tematiche. Oltre alle conversazioni, va anche selezionato e promosso il tipo di contenuto adeguato. Ogni iniziativa nel mondo digitale deve integrare i diversi modi in cui la ricerca e il social si relazionano tra loro, riguardo ogni argomento specifico che si intende influenzare.



Aggregare, fare curation, diffondere
Un esempio di scenario: un vostro concorrente lancia il suo prodotto, generando segnali mirati (targettizzati) sul Web. I partecipanti digitali cercano frasi specifiche per trovare news e informazioni sulla campagna pubblicitaria mentre simultaneamente le conversazioni sui social media digitali esplodono. I risultati della ricerca e dei social cominciano ad influenzare che cosa un partecipante pensa (comincia il loop della considerazione). Si intraprende a questo punto un’analisi sulle gerarchie dei risultati relativi a specifiche richieste di ricerca sui motori. Le valutazioni e i dati raccolti vengono convertiti in atti di comunicazione, e viene stilato un piano d’azione progettato per creare una serie di nuovi segnali. Le comunicazioni e le iniziative di aggancio sono lanciate attraverso tutti gli ambienti digitali e promosse secondo specifici partenariati. Se le comunicazioni e le strategie di aggancio funzionano, le iniziative così promosse attraverso i network  entrano in risonanza e gli esiti delle ricerche sui motori ne vengono favorevolmente influenzati. I risultati combinati di ricerca e social possono ora modificare ciò a cui un partecipante digitale presta attenzione. Il processo viene ripetuto all’apparire di nuovi segnali.
Questo è il modo in cui la ricerca e il social funzioneranno insieme nel prossimo futuro.



Giorgio Jannis

Report agée

Ho guardato Report stasera, si parlava di cose web. Magari racconta qualcosa di interessante sui social network, mi son detto, ma in realtà ho visto un minestrone fatto con tutto, con interviste a esperti sconosciuti, con affermazioni da facepalm continuo. Spunti interessanti ce n’erano, certo. Soprattutto però emergeva il tono dei commenti, della voce fuori campo, degli intervistati, della stessa Gabanelli: finita la trasmissione un’altra volta gli italiani hanno visto confermate le opinioni che da sempre qui accompagnano il racconto della Cultura digitale, dove a banalità e scandalismi si accompagnano poi le emozioni della paura, del sospetto, dell’allarmismo.
Report è trasmissione d’inchiesta, ma non c’era alcun bisogno di adottare quella cifra stilistica, stavolta.
Sul piano giornalistico della ricerca e dell’analisi dei fatti e delle fonti, mi preoccupa che non abbiano saputo documentarsi meglio, rivolgendosi a qualcuno che quando parla di Rete sa di cosa parla. E abitando in Rete si impara a conoscere quelli che la Rete stessa fa emergere come opinion leader su queste tematiche.
E proprio qui sta il problema, secondo me: un giornalista può non conoscere i minimi dettagli dell’argomento che intende trattare, ma sapendosi orientare nella propria rete sociale, sapendo filtrare le fonti, dovrebbe comunque riuscire a costruire un’informazione di qualità, circostanziata.
Quindi Report può anche (per finalità divulgative, a esempio, che però non è il nostro caso, avendo a che fare con una trasmissione di inchiesta e approfondimento) magari limitarsi a tratteggiare il fenomeno in modo superficiale, ma quello che è successo stasera mostra come nel fare una trasmissione sulla Rete non abbiano saputo usare la Rete per arrivare a offrire documentazione e punti di vista di qualità.
Questo va poi inesorabilmente a intaccare la reputazione di Report, cosa grave per un programma che vuole distinguersi nel panorama mediatico italiano.
Milena Gabanelli, ti chiedo: che senso ha aver dato alla trasmissione questo taglio? Quale contributo hai dato al dibattito italiano sul cambiamento socioculturale veicolato dalla Cultura digitale?
UPDATE: su L’Unità la sera stessa della trasmissione è uscito questo articolo di Maddalena Loy, dove venivano ripresi i commenti alla trasmissione pubblicati tramite Twitter. Anche le domande che ho scritto qui nel blog sono state riportate, le stesse domande che il giorno sarebbero state poste a Milena Gabanelli, in una audiointervista sempre su L’Unità. La Milena non ne esce benissimo, dice che il loro mestiere non è fare i sociologi (mentre io le chiedevo conto del fare giornalistico, proprio), dice che dovevano rivolgersi al pubblico televisivo, alla signora Cesira, e quindi han dovuto semplificare.
Poi oggi c’è stata la replica di Stefania Rimini, autrice del servizio “Il prodotto sei tu” trasmesso da Report, e decisamente emerge la visione poco chiara con cui ci si è mossi nel confezionare il servizio. Anzi, tutto quel suo parlare di “aspettative” lascia vedere in controluce proprio come le strategie dell’Autore, a partire dalla propria concezione di Lettore Modello (l’idea che un autore si fa del proprio pubblico, del destinatario) siano state decisamente fuori mira, invischiate in una visione massmediatica classica, obsoleta, non congruente con i temi stessi trattati nella puntata. La Tv che guarda la Rete, senza rendersi conto di essere lei stessa in Rete, ormai parte di un tutto più grande, dove i meccanismi conversazionali son altri. E nella stessa puntualizzazione della Rimini, il tono e la supponenza ahimè son quello che emerge.

In seguito alla nostra puntata del 10 aprile “Il prodotto sei tu” (dedicata ai social network e alla privacy, sicurezza e libertà in rete) ci saremmo aspettati una mobilitazione del “popolo della Rete” italiano in difesa della libertà d’espressione su Internet, visto che l’Autorità garante delle comunicazioni sta ancora conducendo audizioni al riguardo e il momento giusto per farsi sentire è adesso. Invece, nessuno ha mosso un dito per digitare una mail di protesta. Ci saremmo aspettati ancora di più una mobilitazione in difesa del soldato Bradley Manning, che sta rischiando la vita accusato di tradimento, in nome della libera circolazione delle informazioni – qualsiasi informazione – in Rete. Invece no, la mobilitazione non è “salvate il soldato Manning”, ma “salvate il soldato Zuckerberg”. Potenza della Rete. Ci torneremo su, come di consueto, nel prossimo aggiornamento