Archivi autore: Giorgio Jannis
La Rete come una sauna come una spiaggia
Una tipa, la vice-ministro della gioventù del Costarica.
Si mette in mutande e reggiseno, lei è proprio formosa, si stende sul letto talvolta ammiccando e manda un videomessaggio tramite Youtube al suo uomo, dice che lui le manca, che lo fa per lui, che lo ama. Un video pubblico, si può vedere anche qui da Pasteris, dove ho letto la notizia. Poi si è dimessa dall’incarico, e francamente non so perché. Robe di pubblico-privato, immagino, di reputazione, di moralità, di adeguamento dei comportamenti al ruolo sostenuto professionalmente. Adeguamento? C’è un codice da qualche parte, che stabilisce la giusta correlazione, quella appropriata. Le parole da pronunciare, i comportamenti da tenere in quel contesto devono essere ben formati, coerenti con un sistema di significazione stabile e stabilito, e nel corso del processo di comunicazione devono cadere nelle situazioni, trovar vita e senso, in modo da non contraddire alcune regole enunciative, da non compromettere la conversazione, in modo da garantire un riflesso sul discorso di quei valori che intendo trasmette insieme al mio dire. Cose che non vengono dette, ma accompagnano poi immancabilmente l’interpretazione. Veicolo un mondo nella mia visione del mondo, anche quando sto semplicemente chiedendo un caffè al bancone di un bar.
E una vice-ministro non può dire “ti amo” al suo uomo con un video pubblico in biancheria intima, e poi ragionare di politiche giovanili e comportamenti educativi. Capisco.
Ma la domanda è: la tipa è cretina? Si rendeva conto di quello che stava facendo? Ok, forse era un po’ brilla, ma sapeva giudicare le conseguenze delle sue azioni? Magari per lei è un comportamento abituale, metti che sono dieci anni che videochatta in webcam con amichetti, la sua soglia di praticabilità del gesto era bassa, per lei è una cosa normale.
Per milioni di persone su questo pianeta videochattare è una cosa normale, da anni. E quindi c’è una norma da qualche parte, che si è modificata.
Sì, voglio arrivare lì. L’ondata di moralità che vive nei pensieri del vice-ministro (spingendola a dimettersi o a accettare di) è la stessa che vive diffusa nei saperi condivisi della collettività del Costarica, e assomiglia parecchio alla nostra, visto che condividiamo molti fattori culturali – il Costarica ci è più comprensibile di Sumatra, per dire – e quindi possiamo a nostra volta esprimere giudizi sull’adeguatezza di quel comportamento, con codici simili. Ma quell’insieme di pensieri sillogismi argomenti mezzeverità esempiconcreti che costituisce il nostro concetto di “moralità” non si è adeguato alle nuove possibilità dell’espressione di sé offerte dai media digitali. Non si poteva mostrare in cinque minuti a tutto il mondo un video girato nella nostra camera da letto. Oggi sì, e a moltissimi piace, lo fanno quotidianamente, e sono cambiate le soglie di ciò che è ritenuto conveniente e sconveniente fare, di ciò che è pubblicabile. Si può fare, quindi si fa. Poter praticare quella forma dell’espressione, quella nuova parola che tutti possiamo pronunciare essendo ormai stabilmente entrata nel dizionario e nell’enciclopedia condivisa della collettività mondiale, significa trovare sul piano del contenuto qualcosa che ora può essere detto, una sostanza del contenuto che trova una sua forma nell’adeguarsi alle possibilità espressive, rivelando cose degli individui e del mondo che prima semplicemente non potevano essere dette, mancando le parole per dirle.
Una videochat pubblica o pubblicata è un elemento in più nella grammatica delle possibilità espressive della specie umana, e mostrerà lati dell’animo umano mai prima esplorati da nessuna arte o pratica sociale.
E quanti sono, al mondo, quelli che ancora dentro di noi chiamiamo esibizionisti? Pullulano in questi universi di discorso valori e configurazioni discorsive affettive legate alle aree semantiche del pudore, dello smascheramento, all’identità personale e sociale svelata e rivelata, della reputazione, della normalità, del socialmente adeguato. Tutta roba che dovrà adeguarsi, perché i valori sono liquidi e si adeguano ai contenitori.
Un mondo fatto di gente che in mutande parla in pubblico, di cose pubbliche o di cose private. E nessuno si stupisce. D’altronde qualcuno diceva che se alle riunioni di governo o del CdA di un’azienda fossimo tutti nudi, le cose andrebbero diversamente. I finlandesi (tutti, li ho contati) si vantavano di questo: le riunioni di governo dentro la sauna, tutti nudi e tutti uguali. Non hai la camicia più costosa della mia, non indossi nulla per migliorare agli occhi degli altri il tuo prestigio, corone o scettri o pellicce o abiti di alta sartoria. E la Rete ci permette di andare mezzi ignudi dappertutto, e non genera panico sociale. Come se quel vice.ministro fosse andata in spiaggia esponendo esattamente gli stessi centimetri quadrati di pelle, e avesse pronunciato quel saluto affettuoso davanti a una videocamera di un tg nazionale, e nulla sarebbe successo, forse le avrebbero detto che sarebbe stato più consono indossare un pareo, ma in fondo non farebbe scandalo. La stessa gente che la mattina incontri in giacca e cravatta in ufficio potresti incontrala in mutande in spiaggia, e non sembra strano. Una donna piega una gamba per mettersi la crema solare, e fa un gesto che mai farebbe in ufficio, per timore di essere presa per esibizionista dall’ormone bollente. Cambia il contesto, tutto torna ok. Abbiamo dei codici, ci sorreggono, dislocano il significato e sono sensibili al contesto.
Quelli che si vogliono impegnare nel costruire la propria identità digitale arredano con cura i propri spazi, dai colori del blog alle immagini sui social, facendo personal brand reputation, che abbiano dodici anni o settanta, che ne siano consapevoli o meno. E’ un tratto della personalità aver cura dell’ambiente di vita, dipende da cultura personale e sociale in cui siamo cresciuti. Alcuni ci mettono molte energie, alcuni semplicemente pubblicano cose secondo i gusti personali, e poi la reputazione emerge nel tempo, come linea di melodia infinita del nostro vivere in rete. Ma non puoi millantare reputazione. Posso sapere cosa hai fatto in rete e fuori in passato, il tuo stile di conversazione sui social, la qualità delle tue pubblicazioni in Rete, la rete sociale in cui sei coinvolto. In Rete sei uno che esprime opinioni, sei un punto di vista e sei prezioso proprio perché unico, sei un nodo di soggettività che agisce conversazione, costruisci società della conoscenza, offri informazioni e riflessioni. Su queste basi io ti giudico, in Rete. Nel tuo partecipare, sostenere una posizione, controbattere, saper cercare collaborativamente nel dialogo il bandolo di una matassa di ragionamenti, su una BBS o su un forum o nei comment di un blog o su un social.
E per me, puoi anche essere nudo. Anzi, forse meglio.
Essere in grado di
Ok, le smartcity. Ma qui si tratta delle smartcommunity. Le comunità vanno enpowerate nella consapevolezza di sé, nella motivazione di singoli e gruppi a partecipare, vanno connesse e interconnesse sul piano tecnologico e relazionale, servono piazze strade caffè e salotti, occorrono dei luoghi di visibilità pubblica delle forme sociali digitali. E delle mappe, segnaletica, percorsi emozionali, palestre di cittadinanza.
Vanno diffuse delle abilità nella popolazione, va promossa una competenza in ogni cittadino riguardo al sapere fare (e magari, al sapere di saper fare), riguardo al saper fruire del territorio fisico dandone immagine e verbo sul territorio digitale, e saper partecipare a pubbliche discussioni che possano contribuire a migliorare la qualità dell’abitare.
Forme di alfabetizzazione digitale strutturata e formale, mediante agenzie formative e utilizzando i media tradizionali. Poi se molte cose sono in Rete e le persone scoprono la loro utilità o partecipano a qualsiasi iniziativa ludica o professionale, altre competenze nasceranno dalla semplice frequentazione e comprensione dei meccanismi tecnologici e sociali della Rete, perché nessuno ha imparato Internet (o anche a usare il computer) da un manuale d’istruzioni.
Quindi, rendere appetibile l’uso della Rete, per far andare la gente online, e disseminare competenze come effetto laterale. Un po’ come quando si dice che Facebook ha alfabetizzato (ahia) l’italia.
La garetta
A smart life experience. Convegno a Udine
Udine, Piazza Venerio
Friuli Innovazione promuove un evento aperto dedicato al tema della pianificazione urbana intelligente e alla necessità di mettere a fattore comune le esperienze di ricerca più avanzate sviluppate sul territorio. La domotica è un settore nel quale la Regione Friuli Venezia Giulia sta investendo molte risorse e proprio a partire da tre progetti in corso di cui Friuli Innovazione è partner–EasyMob, LAK e Re-Freedom – verrà discusso con istituzioni e portatori di interesse il tema dell’integrazione delle tecnologie disponibili nella pianificazione del territorio nonché dell’importanza di capitalizzare i risultati raggiunti in progetti sperimentali per uno sviluppo industriale che permetta al sistema economico di acquisire nuovi elementi di competitività.
Web reputation su Telefriuli
“Quando pubblichiamo qualcosa in rete, dobbiamo farlo con la consapevolezza di essere in grado di sostenere commenti e critiche alle nostre affermazioni e tenendo ben presente la dimensione sociale e partecipativa che caratterizza il web moderno, dove tutto è amplificato, anche le conseguenze di ciò che facciamo e diciamo”.Sono parole di Giorgio Jannis, semiologo ed esperto di cultura digitale, che prendendo spunto dalla vicenda che ha visto protagonista il leghista Luca Dordolo e le infelici considerazioni pubblicate sul proprio profilo Facebook, sottolinea l’importanza della cosiddetta web reputation.“I valori che contano nel social web – spiega Jannis – sono molto umani: fiducia, trasparenza, capacità di sostenere un dialogo. Tutto quanto scriviamo può essere legittimamente commentato, criticato, ripreso e riportato altrove, anche in contesti dove può essere usato contro di noi. Con conseguenze tutt’altro che virtuali, che vanno dalla diffamazione alle ripercussioni sul piano della vita sociale quotidiana”.Jannis sottolinea come la reputazione sia un valore sempre esistito nelle comunità sociali, che trova oggi nuove forme di visibilità nei luoghi del web sociale, quello dei social network: basta commettere un errore, dare una risposta sbagliata oppure non tenere presente il contesto del nostro dire, che tutto ciò macchia la considerazione che gli altri hanno di noi. “E le macchie – precisa Jannis – negli ambienti social rimangono ben impresse. Ecco perché la gestione della reputazione è un fronte sui cui oggi molte figure professionali si stanno muovendo, consapevoli della necessità di prendersi cura del proprio abitare in rete”.Quali sono gli errori che più comunemente si commettono frequentando i social network? “Non comprendere bene la dimensione sociale dentro cui le nostre parole cadono –risponde Jannis – confondere lo spazio pubblico con quello privato, non valutare adeguatamente le conseguenze del nostro dire, anche in considerazione del fatto che, in rete, il destinatario potrebbe essere diverso da quello che immaginiamo”.Tutto ciò vale ancora di più per i politici e in generale per i personaggi pubblici. “Devono utilizzare i social media in maniera consapevole, adulta ed educata. Devono insomma avere una postura comunicativa adeguata, che richiede una buona comprensione della grammatica dello strumento”.Quanto a Dordolo, Jannis evidenzia che una riflessione personale lo ha coinvolto e travolto sul piano politico, a conferma di quanto reali possano essere le conseguenze di un commento in ambiente virtuale.“Tutte le pubbliche amministrazioni – conclude Jannis- dovrebbero imparare a padroneggiare questi nuovi strumenti. Noi dobbiamo diventare cittadini digitali migliori ed altrettanto devono fare gli enti pubblici: la battaglia è la stessa”.
Un luogo pubblico
Banda ultralarga a Udine
Fonte: www.corrierecomunicazioni.it
Udine spinge sulle Ngn, servizi al via entro l’anno
Firmato un accordo fra il Comune e Telecom Italia: in campo un’architettura Fttc e sfruttamento delle infrastrutture fognarie per la posa dei cavi. Il sindaco Honsell: “Con l’aumento di banda aumentano Pil e posti di lavoro”. Via anche al Mou con Insiel per il superamento del digital divide sul territorio del Friuli Venezia Giulia
La rete in fibra sarà realizzata utilizzando al massimo tutte le infrastrutture esistenti e tecniche innovative di scavo che permettono la riduzione dei tempi e dei costi di intervento, garantendo nel contempo un basso impatto ambientale. L’intesa è stata siglata oggi dal Sindaco di Udine Furio Honsell e dal Direttore Strategy di Telecom Italia Oscar Cicchetti.
L’iniziativa si inserisce nel piano nazionale di investimenti sulla fibra di Telecom Italia per la realizzazione della rete NGAN (Next Generation Access Network) che prevede di coprire il 75% della popolazione delle prime 100 città italiane entro i prossimi 30 mesi, dando così un rilevante contributo al conseguimento degli obiettivi posti dall’Agenda Digitale europea.
Già dall’inizio del prossimo anno i cittadini di Udine potranno iniziare ad usufruire di connessioni a larga banda con velocità da 30 ad oltre 50 Megabit al secondo, che rendono molto più performanti gli attuali servizi e abilitano nuove generazioni di applicazioni come i servizi di cloud computing per le imprese e i servizi di città intelligente, quali ad esempio il monitoraggio del territorio, i servizi di sicurezza urbana, il controllo da remoto degli impianti per i servizi pubblici, la gestione del traffico, la valorizzazione dei beni culturali e la teleassistenza domiciliare.
“I dati sono la ricchezza del 21esimo secolo. Investire sulle reti di telecomunicazione è importante come lo è stato investire nelle strade all’inizio del ventesimo secolo – sottolinea il sindaco di Udine Furio Honsell –. Per capire la portata di questo accordo basti pensare che l’Unione Europea ha fissato come obiettivo il raggiungimento dei 30 mega di velocità di connessione entro il 2020, mentre noi andremo molto oltre arrivando a 50 mega entro il 2015. Vari studi dimostrano che con l’aumento della banda di trasmissione aumenta anche il Pil e i posti di lavoro. Questo accordo è una misura concreta che l’amministrazione di Udine mette in campo per contribuire allo sviluppo economico e alla creazione di nuovi posti di lavoro”.
In particolare, per garantire la velocità, la sicurezza ed il minimo impatto ambientale di tutti gli interventi infrastrutturali che verranno effettuati da Telecom Italia, saranno utilizzate le cosiddette “minitrincee”, innovative tecniche di scavo e ripristino del suolo che consentono, grazie a scavi di pochi centimetri di larghezza e di soli 30 centimetri di profondità, di ridurre fino all’80% i costi socio ambientali in termini di disagi per i cittadini e per le amministrazioni, del 67% gli incidenti sul lavoro e dell’80% i tempi necessari per la realizzazione di infrastrutture di Tlc.
“Telecom sperimenterà proprio a Udine – spiega l’assessore comunale all’Innovazione Paolo Coppola – una modalità innovativa di stesura della fibra ottica, per la quale saranno utilizzate tutte le reti tecnologiche esistenti nel sottosuolo in modo da limitare i disagi dovuti agli scavi e velocizzare i lavori. L’intervento sarà eseguito, infatti, in accordo con Amga e l’Ato, che garantiranno la disponibilità a utilizzare la rete dell’illuminazione pubblica e quella fognaria. La possibilità di avere accesso a un servizio di connessione di questo tipo – prosegue Coppola – rappresenterà un valore aggiunto fondamentale per il territorio, un vantaggio competitivo strategico per rilanciare l’economia puntando su settori che faranno la differenza per riuscire a superare questa crisi economica”.
Particolarmente significativo sarà l’utilizzo delle infrastrutture fognarie. Si tratta di uno dei primi esempi in Italia di utilizzo, su larga scala, di questa metodologia innovativa, che richiede l’utilizzo di materiali specifici e tecnologie avanzate (mini-tubi blindati speciali, robot telecomandati per ispezioni nei condotti, etc.). Ciò permetterà di evitare più del 65% degli scavi. Inoltre si utilizzeranno anche gli impianti di illuminazione pubblica. L’equipaggiamento delle infrastrutture presenti avverrà con la posa di minitubi e pozzetti dedicati alla fibra ottica, separando la rete elettrica e quella fognaria dalla rete di Tlc in fibra ottica in modo di eliminare ogni interferenza.
“La realizzazione di infrastrutture broadband e ultrabroadband e soprattutto la diffusione dei servizi che esse abilitano – spiega Oscar Cicchetti Direttore Strategy di Telecom Italia – daranno un forte impulso alla crescita economica del territorio udinese e al miglioramento della qualità della vita dei cittadini. La competitività di un sistema territoriale è infatti sempre più legata alla sua capacità di vivere in rete e di sviluppare i suoi nuovi usi. Per questo motivo Telecom Italia ha aderito con entusiasmo al progetto di Udine. Siamo convinti che attraverso l’impegno concreto delle istituzioni locali, si possano innescare progetti di trasformazione delle infrastrutture e dei servizi che valorizzino le specificità e le potenzialità dei singoli territori”.
Ancora in Friuli Venezia Giulia Telecom Italia ha firmato un Mou con InsieI orientato al superamento del divario digitale in Friuli Venezia Giulia attraverso una disponibilità capillare della larga banda. Nello specifico, l’accordo prevede l’istituzione di un Comitato Tecnico Paritetico tra Insiel e Telecom Italia, che si occuperà di analizzare, valutare e proporre tutte le possibili azioni da intraprendere, in coerenza sia con gli obiettivi del “Programma triennale per lo sviluppo dell’Ict, dell’e-Government e delle infrastrutture telematiche 2012-2014” della Regione Friuli Venezia Giulia, sia con le finalità del programma Ermes per lo sviluppo della banda larga.
Nel rispetto della normativa in materia di concorrenza, il Memorandum of Understanding non ha una natura esclusiva, restando le parti libere di stipulare analoghi accordi con altri soggetti ed altri operatori. Le azioni da intraprendere consentiranno in breve tempo, ad un sempre maggior numero di cittadini, imprese e istituzioni locali, l’accesso alle nuove tecnologie digitali in banda larga.
“Con la firma di oggi prosegue l’impegno della Regione per il superamento del divario digitale – commenta Riccardo Riccardi, assessore regionale alle Infrastrutture – attraverso la diffusione capillare delle infrastrutture di rete e connettività a tutta la comunità del Friuli Venezia Giulia, cittadini ed imprese. Si tratta di un fattore di qualità della vita e di vantaggio competitivo per il Sistema Regione, fondamentale anche per la crescita dell’attuale assetto socio-economico.”
“Questo Memorandum – commenta Cicchetti – costituisce la base per raggiungere, in tempi brevi e su tutto il territorio del Friuli, l’obiettivo dell’annullamento del digital divide. ‘Internet per tutti’, questo è il primo traguardo indicato dall’Agenda Digitale Europea ed il suo raggiungimento è cruciale soprattutto in regioni che hanno una forte dispersione del tessuto abitativo e di quello produttivo”.
“Insiel intende dedicare il massimo impegno a questo nuovo compito conferitole dalla Regione – aggiunge Sergio Brischi, consigliere delegato Insiel alla Pianificazione Strategica – ben consapevole del ruolo determinante che dovrà svolgere, nell’ambito della sua complessiva missione di motore dell’innovazione tecnologica nel Friuli Venezia Giulia. La banda larga costituirà poi anche un importante fattore per la crescita della nostra azienda”.
Pubblica Amministrazione e social media
Un vademecum per “Pubblica Amministrazione e social media” a cura del Formez. Dicembre 2011.
Cultura digitale a scuola
Ma credo che l’elemento essenziale per costruire la nostra narrazione su scuola e nativi passi dal cominciare a raccontare di un ambiente di apprendimento aperto in cui gli spazi personali e sociali fuori dalla scuola, quelli ricchi di interfacce sociali come i social network, i wiki, ecc. stanno costruendo, siano incorporati nelle dinamiche educative e diventino un tema del dibattito pubblico e interno alle classi.
Il territorio è una piattaforma per lo sviluppo
Un bell’articolo di Luca De Biase (qui la fonte)
Il territorio è come una rete e una piattaforma sulla quale si sviluppano attività, iniziative, startup. E come ogni piattaforma può essere aperto o chiuso, può avere un effetto frenante o può accelerare lo sviluppo, può essere dominato da pochi grandi poteri o essere competivo e creativo. E così via. Può anche essere modificato, pur con la lentezza che lo contraddistingue, anche in modo radicale.
Pensare il territorio è come pensare l’ecosistema. È un approccio ormai assunto anche dalla pubblicistica più semplificata, come dimostra anche il successo di un libro di moda come Rainforest. Del resto, il territorio come piattaforma era anche la metafora sottostante di un libro che ha avuto il suo momento di moda come quello di Richard Florida. Questo non elimina la complessità di una politica territoriale. Come dimostra la lunga e profonda esperienza del programma Leed dell’Ocse, al quale ci può riferire per avere un senso dell’ampiezza degli argomenti che l’approccio territoriale contiene, della sensibilità umana che occorre per affrontarlo, della rischiosità di ogni banalizzazione dell’argomento.
Come scrive Flaviano Zandonai, se il territorio è rete esistono territori-rete aperti, che rischiano la concorrenza dei free rider (che ne sfruttano la capacità di generare conoscenza senza restituire altrettanto) e territori-rete densi che rischiano la chiusura. Nel quadro della globalizzazione i territori competono sulla base della loro unicità, ma la precondizione è la connessione. Si formano, con ogni probabilità, diverse missioni – implicite o esplicite – nei diversi territori. E le relazioni che intrattengono con il resto del mondo sono fondate su quelle missioni, mentre i risultati che ottengono sono fondati sulla loro capacità di collegarsi, attrarre risorse, coltivare risorse, esportare. È chiaro che i territori con una missione di hub sono decisivi per una geografia molto ampia e i rischi che corrono si trasmettono ad altri territori che dipendono da loro per la connessione al resto del mondo. Mentre i territori con una missione di destinazione tendono a portare qualità, unicità, cultura. I territori-hub che si “addensano” – come le città troppo piene e troppo poco efficienti – si trasformano da acceleratori in freni dello sviluppo. I territori con una missione di destinazione che non coltivano le loro unicità, che non si confrontano, che si chiudono, finiscono per perdere qualità e senso nell’insieme geografico a cui si riferiscono. Infine, si sa che i territori troppo specializzati tendono a rischiare lo spiazzamento a ogni cambiamento organizzativo generale. Come in un ecosistema, anche quello del territorio umano ha bisogno di una certa diversità per essere stabile e rigoglioso. In generale, ogni territorio ha bisogno di pensarsi non come un insieme finito di risorse ma come un attrattore e generatore di nuove risorse: altrimenti corre il rischio più grande, quello di trasformarsi in una gabbia nella quale tutti i soggetti si combattono accanitamente per difendere una fetta di risorse e preferiscono impedire agli altri di innovare e crescere piuttosto che collaborare per aiutare l’insieme a innovare e crescere.
Semplificando, si può dire che un indicatore importante è la capacità del territorio di definire una sua prospettiva di sviluppo e di coordinare gli sforzi, anche la competizione, intorno a quella prospettiva. Spesso questo si misura in termini di attrazione di investimenti ed esportazione di prodotti e servizi. Ma il successo ha bisogno anche di elementi meno misurabili perché attiene anche al softpower, all’attrazione di talenti, alla generazione di una visione e alla sua capacità di fascinazione. La quantità non riesce sempre a dar conto della qualità. Il che implica che gli indicatori statistici vanno rinnovati per tener conto sia dei risultati economici tradizionali, sia degli obiettivi che attengono di più all’economia della felicità.Una conclusione dalla quale non si può più prescindere sembra essere che le politiche territoriali giuste non sono mai definite dagli strumenti adottati ma dalla coerenza tra gli strumenti e gli obiettivi. E gli obiettivi, quando sono condivisi, entrano a far parte delle risorse fondamentali: proprio perché una visione condivisa di per se è un generatore di energia e di iniziativa. Insomma: reti e racconti, efficienza e visione, azione e prospettiva, devono essere pensati e sviluppati insieme.Quella territoriale, del resto, è una dimensione nella quale la storia ritrova di preferenza i fenomeni di lunga durata. Non si parte mai dal nulla. Anche la storia delle innovazioni più radicali, a livello territoriale, contiene le esperienze sedimentate nel tempo. E se ne arricchisce. Proprio perché ogni territorio ha bisogno di unicità, dunque di storia, di identità. Su questa base può raccontare agli altri la sua strategia per esportare e attrarre investimenti e risorse.La politica territoriale dunque diventa l’articolazione di una sintesi tra queste tensioni: tradizione e innovazione, esperienza e prospettiva, connessione e identità, contaminazione ed essenzialità. Una visione cosmopolita è un po’ l’insieme di questi atteggiamenti culturali.All’atto pratico, questa visione diventa la lista di priorità che un territorio si dà. Ovviamente con la capacità di tenere la barra dritta ma con l’elasticità intellettuale necessaria ad affrontare il cambiamento. Ci sono esempi fondamentali dai quali trarre spunto.
Il Trentino ha una base fondamentale nell’agricoltura avanzata, grazie alla ricchezza culturale e pratica che è alimentata dalla Fondazione Mach, nel turismo di qualità e nella sua tradizione cooperativistica e autonomista. Su questa base si è data una missione di lunga durata investendo nella ricerca tecnologica, scientifica e artistica con strumenti di altissima qualità, come laFondazione Bruno Kessler, Trento Rise, il Mart e molte altre istituzioni valorose. Esplora nuove possibilità nella meccatronica e nell’edilizia sostenibile. Pur avendo qualche difficoltà per quanto riguarda le connessioni fisiche, si è data un piano di investimenti nelle infrastrutture digitali. Ma deve darsi nuovi obiettivi per affrontare il futuro e tra gli strumenti per riuscirci si porrà probabilmente il tema dell’accelerazione di startup, tecnologiche e culturali che consentano di aumentare nel tempo le esportazioni e l’attrazione di capitali e talenti.Venezia grazie alla sua grande area metropolitana di terraferma, tra Padova e Treviso, è molto orientata alla generazione di nuove imprese, sia nel digitale che nell’artigianato avanzato, dispone di una “vetrina” straordinaria con il suo centro storico, ha scuole e università di primo piano, ha un esempio fondamentale di riconversione industriale nel Vega e moltissime risorse da riorientare. Oltre a una grande opera in corso come il Mose. Lo spopolamento del centro storico è una delle dimostrazioni di quanto si possa migliorare. Come pure lo spaesamento di un centro come Mestre e un’area da bonificare come Marghera. Il punto di partenza di una nuova missione è bellissimo e sfidante come pochi al mondo. Le divisioni tra i poteri forti che la governano sono un freno. La sua struttura attuale sempra la migliore delle dimostrazioni possibili di quanto una grande iniziativa strategica possa raccogliere in termini di coesione culturale e imprenditoriale. L’energia repressa dalla mancanza di prospettiva sembra pronta a trasformarsi in sviluppo.Cagliari unisce le meraviglie geografiche e storiche alla sedimentazione di una cultura tecnologica che diverse iniziative locali, da Video Online a Tiscali, sono riuscite ad aggregare. Il numero di startup e nuove attività che sembrano pronte a nascere sono talvolta sorprendenti se non ci si rende conto del fatto che le storie imprenditoriali hanno conseguenze di sviluppo che vanno molto oltre i confini delle aziende e che diventano competenze generative straordinarie.La Puglia è una realtà complessa che si sta dando una missione articolata, dall’energia all’innovazione agricola e turistica, con una consapevolezza del valore delle tradizioni culturali che non ha prezzo. Salerno sembra un polo di iniziativa locale importante per un territorio difficile e allo stesso tempo denso di opportunità. Torino è un esempio di riconversione strategica di livello europeo: i suoi risultati sono sotto gli occhi di tutti e saranno oggetto di studio e ispirazione per molte grandi città. Pisa è un fantastico esempio di come l’università sia una risorsa di sviluppo. Bergamo non cessa di avanzare con le sue grandissime potenzialità. Bolzano, Trieste, Gorizia, Perugia… Impossibile nominare tutti i centri di iniziativa e innovazione che non cessano di affacciarsi all’attenzione. Del resto, gli infiniti distretti idustriali e di competenze dei quali l’Italia è ricca e che la sostengono anche in questa fase estremamente critica si adattano, si riconfigurano, si ripensano. Soffrono ma vivono. L’Italia non è quella che si vede con gli algoritmi astratti della finanza globale. Anche se con quegli algoritmi deve fare i conti. E mentre forse sta coltivando una prospettiva per i suoi giovani, che passa per l’adozione di un nuovo paradigma di progresso orientato alla qualità della vita, non può non porsi l’obiettivo di crescere per restare agganciata alle richieste della finanza globale, alla quale, indebitandosi, ha ceduto una parte di sovranità. Le baruffe della politica e le scorrettezze del suo bizzarro capitalismo sono uno dei pesi che si porta dietro. La sua ancora, in questo senso, è l’Europa. La sua ricchezza però è nei suoi territori.
Come farà un governo passeggero e instabile come l’attuale per favorire i suoi territori?Startup digitali, startup industriali, nuove imprese sociali, sono possibilità di rigenerazione. Non certo esaustive. Le grandi opere sbloccate sono spesa pubblica che può aiutare. Semplificazione fiscale e burocratica sono azioni ineludibili. E il confronto pragmatico con le condizioni offerte all’impresa dai paesi concorrenti è una via di avanzamento chiara.Ma per i territori occorrerà attenzione e cura. Educazione, ricerca, ambiente, urbanistica, infrastrutture, progetti di smart city. Iniziative sociali. Civic media. Ma forse più di tutto, difficili e generativi, saranno importanti le forme di azione orientate a favorire la progettazione e la narrazione di missioni e prospettive adatte al territorio. Sia attraverso proposte disegnate dal centro, sia soprattutto favorendo l’elaborazione di strategie unitarie e catalizzanti che nascono nei territori stessi. Vasto programma. Un po’ come una ricostruzione.
TecnoViaggi, format per le narrazioni territoriali a finalità turistica
Amministrare 2.0
Punto cruciale del ragionamento pare essere la ricerca di forme di attivazione della partecipazione libera dei cittadini, mettendo a punto dei modelli e dei format di comunicazione che siano semplici e diano soddisfazione – qui si intende mettere l’accento sulle qualità “affettive” di coinvolgimento, quali meccanismi di gamification e risveglio del senso civico – e quindi riescano a suscitare una sorta di enpowerment della comunità locale, muovendo quest’ultima a esprimersi sulle scelte per l’amministrazione del territorio.
Forme dell’affettività nei social media
L’indicazione del sentiment è calcolata attraverso l’identificazione dei sintagmi (espressioni linguistiche complesse) che esprimono un’emotività nei tweet. Questi vengono classificati e poi aggregati per discernere il sentiment complessivo di ogni tweet
Mappe digitali storiche (con indicazioni socioeconomiche)
ORBIS: The Stanford Geospatial Network Model of the Roman World reconstructs the time cost and financial expense associated with a wide range of different types of travel in antiquity. The model is based on a simplified version of the giant network of cities, roads, rivers and sea lanes that framed movement across the Roman Empire. It broadly reflects conditions around 200 CE but also covers a few sites and roads created in late antiquity.The model consists of 751 sites, most of them urban settlements but also including important promontories and mountain passes, and covers close to 10 million square kilometers (~4 million square miles) of terrestrial and maritime space. 268 sites serve as sea ports. The road network encompasses 84,631 kilometers (52,587 miles) of road or desert tracks, complemented by 28,272 kilometers (17,567 miles) of navigable rivers and canals.
Web istituzionale, ma mica ben fatto
Agenda digitale e smart-city
Questi qui sono gli obiettivi dell Agenda Digitale Italiana relativi alle smart-city
Obiettivo è la realizzazione di un Piano Nazionale Smart Communities, che:
- garantisca la realizzazione delle infrastrutture intangibili abilitanti per la realizzazione di progetti finalizzati al miglioramento della vita dei cittadini nei contesti urbani e nelle comunità diffuse, garantendo inclusione e partecipazione a tutti ma in particolare a quei cittadini che vivono in condizioni di disagio o di esclusione;
- abiliti la progettualità delle comunità intelligenti attraverso interventi normativi finalizzati a rimuovere gli ostacoli e a definire una piattaforma normativa, amministrativa e regolamentare minima su cui le stesse comunità possano sviluppare l’idea di intelligenza che sentono propria;
- definisca un quadro finanziario di riferimento ed una serie di modalità di ingaggio pubblico-privato che consentano alle singole comunità di realizzare i loro progetti di città intelligente, compatibilmente con il contesto generale di finanza pubblica.
- sappia cogliere contestualmente il duplice obiettivo di migliorare la vita dei cittadini e di avviare processi di sviluppo economico locale, anche attraverso politiche di sostegno alla costruzione di capacità industriali specifiche nel perimetro delle tecnologie per le smart communities;
- faciliti la realizzazione di un modello di città intelligente specifico rispetto alle risorse ed nazionali: il patrimonio culturale, i centri storici, le città di media dimensione, il turismo, specifici modelli di coesione sociale e molto altro ancora.
Queste invece sono le parole chiave su cui si organizzano le discussioni
Progetto Nazionale Smart City; connettività urbana; sistemi e indicatori di monitoraggio intelligente; mobilità sostenibile e trasporti intelligenti; efficienza energetica ed energie rinnovabili; impatto ambientale e salvaguardia del territorio; riuso e riciclo; modelli urbani sostenibili e trasformazione contesti urbani; sanità intelligente e e-health; coerenza degli interventi pubblici con bisogni e identità del territorio; valorizzazione patrimonio culturale; inclusione e coesione sociale; terzo settore; regole di ingaggio tra pubblico e privato; imprenditoria sociale e start-up tecnologiche ad impatto sociale (social innovation); social impact bonds; finanza locale e microfinanza; crowdfunding; Project Financing; Venture Philantrophy.