Archivi autore: Giorgio Jannis

Andatevene

C’è gente vecchia, in giro. Gente vecchia dentro, potrebbero anche avere quarant’anni, ma pensano come si pensava quarant’anni fa. Alcuni di questi occupano posizioni chiave dei settori economici, politici, culturali. 
Per mantenere lo status quo che garantisce loro il potere di decidere le linee di sviluppo della società contemporanea, di decidere delle nostre vite, del nostro benessere individuale e sociale, queste persone possono fare delle leggi statali, stabiliscono politiche per la gestione della cosa pubblica, nutrono scientemente i sistemi di informazione di paccottiglia per imbonirci, di cortine fumogene per plasmare i nostri pensieri, per fare in modo che l’attenzione venga distolta e nemmeno nasca la voglia di farsi troppe domande. 
Perché non è detto che il mondo debba essere per forza così. Potrebbe essere diverso, migliore, se tutti potessimo accedere alle informazioni, alimentare e formare criticamente la nostra opinione sui fatti, se potessimo esprimerla liberamente insieme agli altri, decidendo collettivamente e collaborativamente quali strade intraprendere per il futuro, senza dipendere dalle scelte interessate di pochi.
Questa è la battaglia odierna per la libertà della Rete, il sistema operativo della Conoscenza umana, il Luogo della memoria e del dialogo interpersonale dei NuoviAbitanti.
Quella gente deve sparire rapidamente, è un intralcio per la civiltà.
Qui sotto il discorso di Juan Carlos De Martin per La Notte della Rete, ripreso da Mantellini via La Stampa.

La rete: il più grande spazio pubblico della storia. Il sogno REALIZZATO della possibilità di poter permettere a tutti di esprimersi facendosi potenzialmente udire da chiunque al mondo. E senza dar fastidio a nessuno, senza megafoni, senza pioggie di volantini, senza coercizioni o intrusioni di sorta.

Semplicemente: Chi vuole parla – chi vuole ascolta.
La rete: il sogno a portata di mano di poter leggere tutti i libri mai scritti, in qualsiasi lingua, non importa quanto minoritaria.
La rete, cioe’, che porta nel 21 secolo – potenziandola – la straordinaria conquista della biblioteca pubblica. La rete che potrebbe far lo stesso per tutta la musica mai composta, le fotografie mai scattate, i film mai fatti, i quadri mai dipinti.
La rete che potrebbe rendere possibili – e in parte già lo fa – nuovi modi di sostenere gli autori, consentendo loro di dedicarsi alla loro arte per il beneficio e la gioia di tutti noi.
La rete che potrebbe presto mettere a disposizione quel grande bene comune che sono i risultati della scienza – mettendo sullo stesso piano la giovane ricercatrice africana e il professore di Harvard.
La rete, straordinaria piattaforma di innovazione, per beneficiare della quale non servono conoscenze o tasche profonde: basta un cervello, un computer e un accesso a internet.
La rete: di certo grande strumento di mobilitazione sociale. Ma anche strumento, se saremo bravi, per infondere sangue nuovo nelle nostre democrazie anche in fase di governo, per ripensare i partiti politici, per dare sostanza al dialogo tra eletti ed elettori sempre, non solo in occasione delle elezioni.
La rete: tutto questo e molto, molto altro ancora.
L’abbiamo costruita noi, tutti noi.
Noi ingegneri nelle Universita – Università che tra l’altro farebbero bene a tornare a interessarsi molto piu’ attivamente del benessere della Rete.
Noi amanti delle soluzioni pratiche e del consenso di massima in IETF e in Internet Society.
Tutti noi che l’abbiamo letteralmente popolata di milioni, miliardi di siti – e di migliaia di applicazioni. Che abbiamo creato insieme la più grande enciclopedia della storia.
Che abbiamo volontariamente creato un commons di decine di migliaia di software liberi e di miliardi di testi, fotografie, slide, video rilasciati con licenza Creative Commons e altre licenze libere.
La rete: tutto questo e molto altro ancora.
L’abbiamo costruita tutti noi.
Non i Governi, che se avessero capito per tempo, ci avrebbero senz’altro bloccato.
Non i grandi poteri economici tradizionali, che se avessero capito per tempo avrebbero provato a comprarci o avrebbero chiesto ai Governi di bloccarci.
Non i poteri mediatici tradizionali, che se avessero capito per tempo avrebbero subito acceso i loro riflettori per attirare l’attenzione di Governi e poteri economici (tranne che in sciagurati paesi come l’Italia dove i tre poteri coincidono).
Non i Governi e certi poteri economici che, una volta che Internet c’era, l’hanno trasformata in una gigantesca macchina di sorveglianza.
L’Internet delle enciclopedie, dell’informazione dal basso, di un nuovo discorso pubblico, della mobilitazione orizzontale, eccetera l’abbiamo costruita tutti noi.
Non loro.
E spesso nonostante loro.
Dobbiamo esserne orgogliosi.
Ora pero’ qualcuno vorrebbero impadronirsi di questo patrimonio collettivo.
Vorrebbe rendere Internet piu’ docile, piu’ controllabile – in economia, in politica, nella cultura.
Non fanno più neanche mistero dei loro obiettivi.
Con l’eG8 di Sarkozy a Parigi sono caduti anche le ultime ipocrisie.
Ce l’hanno detto chiaramente, infatti, quasi con arroganza: vorrebbero rimanere a decidere tra di loro, i big boys dell’economia e della politica (e chi li distingue e’ bravo).
Vorrebbero decidere loro su cio’ che abbiamo costruito noi.
A questo spudorato tentativo di espropriarci dobbiamo rispondere con calma e determinazione: NO.
Non che si possa dire che rifiutiamo il confronto.
O che rifiutiamo la politica.
Anzi: abbiamo spesso cercato sia l’uno sia l’altra.
Ma, nonostante gli sforzi, abbiamo avuto scarsissimo successo.
Si vede che altri interlocutori hanno strumenti di persuasione – come dire? – molto piu’ efficaci dei nostri.
Comunque, la nostra offerta di collaborazione è ancora valida:
uomini del potere tradizionale: deponete la vostra arroganza e ascoltateci.
Ascoltate noi: non solo i grandi amministratori delegati delle aziende di Silicon Valley, che non ci rappresentano.
Ascoltateci senza pregiudizi, senza slogan, senza agende nascoste.
Per affrontare insieme i problemi – che ci sono – e soprattutto per capire insieme come cogliere le straordinarie opportunità di crescita sociale, culturale ed economica rese possibili dalla Rete.
Noi – statene certi – saremo all’altezza.



Giusto per completezza, aggiungo qui il link alla Dichiarazione d’Indipendenza del Cyberspazio di Barlow, 1996. Sono almeno quindici anni che raccontiamo il futuro, quindici anni che lottiamo.

Hashtag, o del passaparolachiave

In un messaggio privato di qualche tempo fa scrivevo

ci starebbe una riflessione accademicosa sulle qualità linguistiche dell’hashtag in quanto “lato visibile” dello tsunami. Un #qualcosa che sappia stare tra l’informativo e il lol, bello comodo da maneggiare per tutti quelli a seguire. Adeguato, circostanziato. Lì c’è il brainstorming, dinanzi al fatto immagino ci sia un’esplosione di possibili hashtag, poi nella dura battaglia della crowdselezione uno s’impone. Se diventa riconoscibile e maneggiabile vuol dire che si è diffuso il codice che lo rende tale, e allora lui può esser segno. Vediamo come funzionerà ilprossimo, roba di giorni credo. 

Lato ricezione, c’è da agganciarsi a nuvole di significato pertinenti, va compreso e memorizzato il richiamo semantico su cui l’hashtag fa leva, variamente espresso nella parola chiave da utilizzare su Twitter.
Più informativo di tanto non può essere, è una parola sola o due tre unite, spesso sono i nomi dei luoghi dove sta avvenendo qualcosa (e sappiamo possono essere immaginari) oppure il nome del personaggio protagonista, parole che con il cancelletto davanti # diventano il nome dell’accadimento appunto diversamente connotativo, nonché strumento stesso della ricerca di informazioni sull’accadimento-degno-di-menzione sul web, nei flussi in tempo reale di Google o di Twitter stesso.
In questi giorni ci sono gli episodi del NoTAV in Piemonte Val di Susa, e un hashtag dell’evento è #saldi, esplicitamente ricavato da nervi saldi, ma a me vengono in mente anche i saldi dei negozi che partono più o meno ora, e la locuzione “siamo ai saldi” su area semantica “saldare il conto” quindi indicazione di temporalità per le ultime fasi di un contratto o situazione, e se vogliamo ci sarebbe anche il “saldare” con la fiamma ossidrica, unire metalli in modo fermo, e torniamo ai nervi.
Coloriture di significato che allertiamo nell’interpretare e maneggiare l’hashtag, e su di lui si riverberano.

Lato produzione è tutto da ridere. L’hashtag è l’emergere spontaneo (ma non nel senso di inconsapevole o ignaro di sé, anzi) della parola adeguata, attraverso un filtro fatto di magari decine di migliaia di twit, di persone che lo hanno visto e riutilizzato nel partecipare alla comunicazione complessiva di quell’atto o evento da tenere sotto occhio mediatico. Immagino per ogni accadimento la nascita spontanea di molti hashtag diversi, poi dal loro stesso girovagare per le reti sociali (di maggior o minor influenza) vengono abrasi o levigati come ciottoli di fiume, e avviene la selezione verso uno o due hashtag “ufficiali” dell’evento.
Tra l’altro, già cominciamo a assistere a hashtag progettati a tavolino, prima dell’evento, a esempio nei team professionali delle web agency che si dovranno dedicate alla copertura mediatica.
Quello sgorgare immediato, o talvolta elaborato e ponderato, di una parola-chiave nelle testa e sulla tastiera di un singolo già molte volte è accaduto nei brainstorming delle redazioni che devono curare il flusso in uscita, o reinoltrare aggregando l’informazione emergente dalle genti connesse.
Bullarsi simpaticamente dell’onore di aver creato e diffuso un trending topics di Twitter rivela una realtà mentale già ora presente nei professionisti della comunicazione anche italiani, orientata a scoprire congetturando i modi per bucare il muro grigio dell’informazione indifferenziata che ci scorre davanti, per guadagnarsi visibilità e diffusione, per guadagnare la nostra attenzione.
Certo, i fattoidi ora possono dilagare. Come mostravano certe avanguardie artistiche, creare la comunicazione di un evento è già costruire l’evento, al punto che quest’ultimo può anche non aver luogo. E se l’evento ha luogo, non è un fatto, è un fattoide, come una partita di calcio trasmessa in tv, di quelle nate solo per la tv, e se non vi fosse la copertura mediatica loro non esisterebbero, non avrebbero luogo. Fisico.
Perché se l’evento è a sua volta mediatico, fatto di bit, una rapresentazione, può essere traquillamente una menzogna, progettata e consapevole. Però ripresa e reinoltrata da decine di migliaia di persone, che diventa trending topic, che giunge fino ai media tradizionali (il che non è garanzia di qualità o significatività, perché dipende a sua volta da altre agende e punti di vista, e cose di cui parlano milioni di persone in Rete possono venire completamente ignorate da un TG nazionale).
E sono cose che nascono dalla Rete, sia nello sgorgare di un hashtag da una singola persona, sia come etichetta situazionale più o meno ponderata da appiccicare a tutto un flusso livestreaming.
E progettare spreadability di un hashtag è buona scommessa, visto che poi può accadere di tutto a quel segno, una volta immesso nei flussi vorticosi di una comunicazione rapida, nei torrenti delle segnalazioni spontanee, nei passaparola.

Noi in Rete non siamo più solo redattori, possiamo come caporedattori mettere i titoli delle notizie, dare a un evento il suo nome e vederne la propagazione istantanea nel Web, di bocca in bocca, o meglio di becco in becco trattandosi di cinguettii.
Anche qui, di nuovo: sbaglio a suggerire una dimensione gerarchica, una scala di importanza tra semplice twittare e twittare qualcosa con un hashtag, o inventare proprio l’hashtag. Si tratta semplicemente di possibilità che il sistema mi offre, potenzialità tecniche offerte indifferentemente a tutti noi, come connaturate e native degli strumenti di trattamento dell’informazione di cui dispongo. Così ridisegnamo il senso degli accadimenti, parlandone con altri.

Odifreddi anagrammato (beyond logic, human beings)

Come dicevo qua e là, ieri ero a Milano. Piergiorgio Odifreddi ha pubblicato un libro per Mondadori, Mondadori ha chiesto a Mafe e Gallizio di organizzare una presentazione pubblica, Mafe e Gallizio hanno invitato una ventina di persone per far domande a Odifreddi, e lì in mezzo, in una sala underground di un albergone di Milano proprio dietro il Duomo, c’ero anch’io.

Il libro di Odifreddi si chiama “Caro Papa, ti scrivo”, gli avevo dato una letta veloce, praticamente Odifreddi riprende degli scritti di Ratzinger di quarantanni fa e anche più recenti, e ribatte punto su punto a tutte le posizioni filosofiche e teologiche là argomentate contrapponendo la propria visione scientifica, le contraddizioni logiche, utilizzando le stesse parole del Papa per mostrare l’assurdità del credere. Questioni filosofiche e teologiche piuttosto approfondite, si scorazza avanti e indietro nei secoli partendo da Pitagora e arrivando all’epistemologia contemporanea, passando per un mucchio di logici medievali, cose di cui parlerei anch’io volentieri con Odifreddi, personcina a modo, spiritosa e chiacchierina, a tuppertù.
Ma molti di quei tipi presenti lì per fare le domande, economisti fisici markettari matematici letterati scienziati e anche uno toh cattolico si sono messi a fare le domande proprio sui contenuti del libro, l’incontro si è trasformato rapidamente in un match filosofico con citazioni e sottili distinguo, esplicitazioni e svisceramenti con Pietro Abelardo e Paul Feyerabend e altri venti pensatori degli ultimi mille anni gettati nella mischia, tutti a misurarselo con Odifreddi per vedere chi ce l’aveva più lungo, lo sguardo, e più larga, la comprensione.
Credo lo stesso Odifreddi si sia rotto le scatole a un certo punto, e abbia cominciato a rispondere un po’ trollando un po’ schivando i contenuti, perché un’ovvia lettura situazionale avrebbe dovuto subito rendere chiaro che il vero contenuto dell’incontro non era quello di imbastire un certamen logico-filosofico sui presupposti scientifici del Vangelo e sulla scientificità della fede religiosa, quanto quello di inquadrare il significato storico attuale di una pubblicazione di un pensatore dichiaratamente ateo che in una sorta di lettera aperta argomentata si contrappone al Papa reazionario e furbetto che oggi siede sul soglio pontificio, incastrandolo anche con fatti di cronaca recenti tipo quello dei casi di pedopornografia negli Stati Uniti.
In un mondo mediatico, in una situazione mediatica (tutto in streaming e #caropapa) progettata e realizzata per fare tamtam mediatico all’oggetto mediatico “Libro di Odifreddi contro il Papa”, il giorno stesso in cui i giornali raccontano come il Papa abbia inaugurato il suo Twitter personale utilizzando un iPad, la FORMA della situazione (il piano dell’espressione, sì) era il vero CONTENUTO di cui bisognava trattare.
Io ci avevo anche provato, durante il giro di tavolo di presentazioni iniziali, a chedergli questa cosa di Twitter, e lui mi ha prevedibilmente risposto dicendo che da sempre la Chiesa usa i massmedia (un conto è però un’enciclica, un conto sono i 140 caratteri di Twitter, gli avrei detto dopo). Bisognava parlare del suo parlare.
Verso la fine il discorso è andato a finire proprio sullo stile con cui negli ultimi anni Odifreddi abita dentro i massmedia, ospite dei talkshow a argomento similreligioso, e sono per fortuna arrivate alcune gustose descrizioni di cose che gli sono successe mentre era ospite da Vespa o da Augias in televisione, coloriture di contesto che hanno contribuito a chiarire (molto più di una disquisizione sulla natura ontologica della transustanziazione dell’Ostia, di cui si dibatte da 1800 anni senza risultato, fondamentalmente perché what cannot be told, must be silent, e la metafisica è cosa futile quindi squisitamente umana) la situazione attuale in italia di una conversazione pubblica riguardante la Chiesa e la religione – volevano censurare una sua battuta a rai3, per dire.
Questo era quello di cui si sarebbe dovuto parlare, imfho, il discorso attuale dell’ateismo e dell’agnosticismo nella realtà sociale italiana e internazionale, la politica della comunicazione della Chiesa, l’opportunità e il destino di una pubblicazione odifreddiana nuovamente e apertamente in contraddizione e nemica della visione cattolica.
Nel corso di quell’incontro dove tutti cercavano di essere logicamente intelligenti, spiritualmente argomentativi, mi ha fatto piacere che Odifreddi stesso abbia accennato al delirio psicopatologico, o al pensiero innescato da droghe psichedeliche, per mostrare come i valori di verità e di realtà del discorso umano scientifico e religioso siano semplicemente (parole mie) piani di narrazione e di autonarrazione, grammatiche storiche e storicizzate, e consapevolezza per lo meno da parte del discorso scientifico del valore ipotetico delle asserzioni, come buona epistemologia ci insegna, come la storia stessa del pensiero umano ci mostra.
E volendo uscire dalla pretesa verità di un discorso logico, quello stesso sottile e capzioso argomentare logicofilosoficoteologico di qualcuno sciocchino lì presente, alla fine mi sono affidato all’arte combinatoria degli anagrammi che tanto mi piace, per la sua capacità di costruire senso laddove nessuno pensa ve ne possa essere, per mostrare una volta di più l’arroganza di chi secoli dopo Cartesio sta ancora a perdere tempo con la metafisica classica (mentre vedo in Odifreddi un pensatore quattrocentesco, per la fiducia nell’Uomo e nella Natura e nella Ragione da indagare partecipando e vivendo, in sintonia, oltre le obsolete posizioni di volontà e logica sempre riconducibili a un Io fondamentalmente mal posto, di sé e della situazione inconsapevole, come quelli che facevano domande intelligentemente stupide).
Allora ho anagrammato “Piergiorgio Odifreddi”, e gli ho letto pubblicamente questa poesiola, che poi gli ho regalato con dedica.
Dio freddo, pigio rigore,
derido frigido ripiego.
Frigido Iddio porgerei, 
Iddio oggidì preferirò.
Chissà cosa significa. Però mi fa pensare, mi piace. La favola parla di lui, dalla favola veniamo narrati.
ps: grazie di cuore a Mafe e Gallizio che mi hanno ospitato a Milano, ho rubato connessioni e albicocche dal frigo, mi son lavato i denti con un dentifricio Paperino’s dal sapore improbabile e poi me ne hanno dato uno dal sapore orribile macrobiotico biologico, vino bbuono. Ma preferisco stare in strada al fresco a bere birra al tramonto con amici, Gallizio, che stare al chiuso nel caldone a sudare bevendo vino squisito :)

AGCom, Calabrò, la censura in Rete, la feccia

Quante volte ne ho scritto, di censura sul web? Ne abbiamo scritto, in tanti. Di Cassinelli e di D’Alia, della Carlucci anni fa, del wifi libero, di Mediaset e Youtube, dei blogger processati negli ultimi anni. Abbiamo firmato petizioni, promosso campagne mediatiche per informare e far conoscere le manovre oscure di chi teme la Rete e la sua libertà di espressione, oppure più banalmente deve proteggere imperi televisivi e business pluridecennali.
Gestione del potere, lotte, schifezze di uomini e donne al governo e nei posti chiave dell’economia italiana, feccia umana. 
Dice giustamente Nicotra di AgoràDigitale che avevamo sbagliato obiettivo, o meglio che avevamo sottovalutato il nemico, identificandolo con poche teste, mentre qui è da comprendere rapidamente come tutto il sistema sia marcio. “Non è così. Dobbiamo dirlo altrimenti non si capisce perche’ stiamo urlando ai bari. Non c’era nessuna partita. L’intera Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni è un enorme imbroglio, un gioco di prestigio del potere.” 

Un’authority come AGCom che emette un provvedimento “di frontiera”, come lo ha definito Calabrò stesso, che arriva a normare e normalizzare pesantemente i comportamenti  di noi cittadini digitali, forse anche al di là di quanto le è concesso fare, senza precedenti in Europa, in modo stolto e punitivo, senza aver nemmeno idea della quantità di procedimenti (segnalazioni, ingiunzioni di rimozione dei contenuti pubblicati in Rete, blocco degli IP sia su siti italiani sia esteri), ben oltre il decreto Romani del 2005, ben oltre le varie leggi-bavaglio di questi anni. Gente arrogante, ominicchi, feccia: “… la partita era ben più grande, di un livello che tocca invece quell’enorme conflitto di interesse del nostro Presidente del Consiglio e proprietario di Mediaset e tutti i suoi (ex?) dipendenti all’interno del Ministero dello Sviluppo Economico e nell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. O cominciamo a dire che è questa la partita o non ci capirete, non capirete perchè ci agitiamo e sbraitiamo.” (sempre Nicotra). 



Alcune fonti per approfondire (via AgoràDigitale):

Un dinosauro moribondo, ecco chi abbiamo davanti, e dobbiamo fronteggiare gli ultimi disperati colpi di coda.  La notizia non circolerà molto su tv e giornali, figuriamoci. Ci sono anche altre emergenze (la battaglia NOTAV in Val di Susa, i rifiuti di Napoli) che bucano molto di più la sfera mediatica italiana, eppure qui ne va di mezzo la libertà di espressione di noi tutti, il poter parlare e informare delle cose che succedono. Entro il 6 luglio vedremo alzarsi la solita cortina fumogena, esploderanno dichiarazioni e accadimenti congegnati a arte per distogliere l’attenzione da questo provvedimento dell’AGCom, che mina alla base il nostro stesso poter raccontare.
Giorni di tam tam ci aspettano, e saranno tamburi di guerra.

Cosa prevede la delibera [Tratto dalla sintesi di www.valigiablu.it
Secondo la delibera AGCOM, se il titolare dei diritti di un contenuto audiovisivo dovesse riscontrare una violazione di copyright su un qualunque sito (senza distinzione tra portali, banche dati, siti privati, blog, a scopo di lucro o meno) può chiederne la rimozione al gestore. Che, «se la richiesta apparisse fondata», avrebbe 48 ore di tempo dalla ricezione per adempiere. CINQUE GIORNI PER IL CONTRADDITTORIO. Se ciò non dovesse avvenire, il richiedente potrebbe, secondo la delibera ancora in bozza, rivolgersi all’Authority che «effettuerebbe una breve verifica in contraddittorio con le parti da concludere entro cinque giorni», comunicandone l’avvio al gestore del sito o del servizio di hosting. E in caso di esito negativo, l’Agcom potrebbe disporre la rimozione dei contenuti. Per i siti esteri, «in casi estremi e previo contraddittorio», è prevista «l’inibizione del nome del sito web», prosegue l’allegato B della delibera, «ovvero dell’indirizzo Ip, analogamente a quanto già avviene per i casi di offerta, attraverso la rete telematica, di giochi, lotterie, scommesse o concorsi in assenza di autorizzazione, o ancora per i casi di pedopornografia».

Strategie fatali

Quel che una donna non vi perdonerà mai d’altronde non è di non amarla (con l’amore o col sesso, ci si mette sempre d’accordo), è di non averla sedotta, o di non avervi mai sedotto. Solo questo è inespiabile, e nonostante l’amore o la tenerezza che le date finirà sempre per vendicarsene crudelmente. Non avendovi potuto sedurre, cercherà di annientarvi. I peccati di sesso o d’amore si possono assolvere tutti, perché non sono un’offesa. Solo la seduzione colpisce nel vivo dell’anima, che non ha pace se non nell’assassinio. 
Di qui proviene quel che chiamiamo lo scaltro genio della passione. Nel cuore dei movimenti più appassionati, più belli e disperati, c’è questo genio scaltro che veglia per prendere l’altro in trappola. Stessa tentazione diabolica, nel momento più sincero e più travolgente dell’amore, di scongiurarlo ironicamente con un atto perverso. 
C’è qualcosa di più forte della passione: l’illusione. Più forte del sesso o della felicità: la passione dell’illusione. Sedurre. sempre sedurre. Sventare la potenza erotica con la potenza imperiosa del gioco e dello stratagemma – perfino nella vertigine disporre nelle trappole, e al settimo cielo conservare ancora la padronanza delle vie ironiche dell’inferno -, tale è la seduzione, tale è la forma dell’illusione, tale è lo scaltro genio della passione.
Jean Baudrillard, Le strategie fatali

Facebook per genitori

Consiglio vivamente la lettura dell’ebook di Giovanni Boccia Altieri “Facebook per genitori”, pubblicato da 40K

[http://www.bookrepublic.it/book/9788865860649-facebook-per-genitori/ ] Riporto qui di seguito l’appendice del libro, sintesi sul tema in discussione, che condivido pienamente.

15 CONSIGLI PRATICI di Giovanni Boccia Altieri

FATTI UN’IDEA

1. Accetta il fatto che la presenza dei giovani sui social network è un fenomeno culturale destinato a durare e a espandersi;

2. Ragiona sulla necessità di capire che la presenza online dei nostri figli sta sviluppando un modo diverso di comunicare tra ragazzi e adulti (genitori, insegnanti, educatori, allenatori, ecc.);

3. Tieni conto che non esistono nativi digitali, solo adulti e ragazzi che imparano o non imparano ad abitare la Rete;

4. Ricorda che la vita in Rete non è qualcosa di diverso dalla vita di tutti i giorni, ma ne è parte importante;

5. In Rete ci sono dei pericoli. Nella vita quotidiana ci sono dei pericoli. Come genitori dobbiamo insegnare ai nostri figli come abitare il mondo offline e online e impararlo noi per primi;

6. Riconosci che imparare a stare su Facebook per i ragazzi significa trovare un giusto equilibrio tra tutela della privacy e voglia di esporsi in pubblic;

COSA DEVI FARE

7. Se un figlio adolescente decide di aprire un profilo su Facebook discuti con lui/lei le motivazioni che lo portano ad aprirlo e le possibili conseguenze;

8. Per capire cosa fa tuo figlio in Rete devi starci anche tu: trova i tuoi luoghi di esperienza;

9. Non chiedere l’amicizia online a tuo figlio. Se proprio vuoi farlo concordalo prima;

10. Stare in Rete è un’esperienza che riguarda la vita del singolo. Ma trova dei momenti per condividerla con i tuoi figli: naviga qualche volta insieme a loro;

11. Nelle conversazioni quotidiane parla di quello che succede su Facebook e in Rete a te e tuo figlio: fai in modo che diventi un’abitudine non un’eccezione;

12. Ascolta i racconti che quotidiani e televisione fanno dei ragazzi su Facebook ma considera anche il punto di vista di chi quegli ambienti li abita: commentali con i tuoi figli o con persone più esperte;

13. Quando giudichi il comportamento di un adolescente online tieni conto che ti trovi in un contesto diverso che ha le sue regole formali e informali. Per giudicare bene prova a conoscerle;

14. Quando scopri su Facebook qualcosa di tuo figlio che non ti piace (una foto particolare, un commento sopra le righe, un aggiornamento di status maleducato) prima di giudicare chiedi: meglio fare domande anche scomode che darsi risposte da soli;

15. Il più potente meccanismo che abbiamo per rendere sicuro lo stare in Rete dei nostri figli è lasciare che imparino loro stessi a prendersi cura della loro sicurezza

(da una nota di Agostino Quadrino su Facebook)

Io sul web. Curation e Reputazione.

E’ un po’ che parlo di Curation e Reputazione.
E se il flow-chart della Curation è costituito da ascolto-aggregazione-selezione-reimpaginazione-ripubblicazione-feedback, tenere monitorata la propria Reputazione (o quella del proprio brand) è certamente una di quelle azioni da incorporare nella Curation del proprio webabitare.
Ora c’è anche Google, il servizio si chiama “Io sul Web” e lo trovate nella vostra dashboard: semplicemente vi arriveranno nella mail le social mention riferito al vostro nome. Non potevo non dirlo, capirete. Parlerò di queste cosette ancora un po’, per via della mia passione per i momenti aurorali, poi passerò a altro, ché mi stufo presto.
Ma molti ne stanno parlando.
L’argomento “Reputation” è ricco, variopinto, innesca riflessioni pluridisciplinari, è già parola chiave dei professionisti che gestiscono la visibilità e la conversazione delle aziende. 
I SEO non vi vendono più soltanto il posizionamento sui motori di ricerca, non vi tontonano più soltanto sulla spreadability viraleggiante dei vostri contenuti pubblicati, ora la mission è progettare costruire e gestire la reputazione del brand.
Uso i miei strumenti di Curation per restare sintonizzato sulla Reputazione: qui trovate lo Scoop tutto dedicato e ben impaginato, qui uno Storify relativo al tema più ampio dell’essere Netizen oggidì, dove ovviamente segnalazioni sulla Reputation non mancano, essendo il valore di quest’ultima legatissimo alla qualità del nostro essere Cittadini digitali.
Su Curated ho un bundle nuovo dedicato all’identità, sempre robe che si intrecciano alla reputazione.
Oltre a Scoop, Storify e Curated, di cui già parlavo su Apogeonline aprile scorso, ora mi trovo anche per le mani due nuovi strumenti di Curation: Bundlr e Shareist. Il primo mi sembra più un reimpaginatore elegante, mentre il secondo è decisamente più complesso e articolato, permettendo di maneggiare i flussi e arredare spzi web con maggior raffinatezza.
Chiaramente, gestirli tutti sta diventando un casino: per lo stesso argomento, a esempio Reputazione, o creo lo stesso bundle su tutti i servizi di Curation fin qui elencati (e non starei nemmeno molto a tenerli tutti aggiornati con quelle news pertinenti al tema in cui mi imbatto, è sufficiente cliccare quei quattro cinque bookmarklet), o uso ciascun servizio per argomenti diversi (ma perché?), oppure qua tra poco s’imporra la scelta definitiva, già lo so.
Incollo qua sotto il widget di Scoop sulla Reputazione, giusto per.

Inter-nos

Internet è la rete delle reti. La rete che connette le reti. 
Ma sono anni che lo diciamo, la rete degli umani viene prima, è che la tecnologia ha costruito buone connessioni, dato visibilità, reso efficiente lo scambio interpersonale, fatto emergere le relazioni, al punto che ora ci abitiamo, qua dentro.
Quindi d’ora in poi io questa cosa qui la chiamo inter-nos, quel “tra di noi” è l’essenza della Rete.
La Rete siamo noi, io sono rete.

Jannis al convegno AIF

Venerdì 10 giugno vado a Bologna, mi han chiamato a parlare alla 10° Giornata nazionale dell’Associazione Italiana Formatori AIF, qui trovate le opportune indicazioni e il programma del convegno.
Parlerò di Cultura digitale, delle metafore su cui potrebbe essere vantaggioso costruire le narrazioni mediatiche del cambiamento tecnosociale, degli scenari che si stanno delineando riguardo le caratteristiche social della Società della Conoscenza. Poi vi racconto.

T’è piaciuto?

Dopo il quadrato attanziale costruito sul nostro stile d’influenza (e quindi di riflesso una misurazione della nostra reputazione, Klout), va tenuto presente questo ambo estratto da Google, con il +1 plasuàn e PageRank, in pochi giorni.
Ne parla il Tagliablog, dicendo

penso che, a parità dei tradizionali fattori SEO (on-page e off-page), un contenuto che riceve qualche Like, Retweet e/o +1 si possa posizionare meglio sul motore rispetto al contenuto che riceve “solo” dei link. E penso anche che l’acquisizione di PostRank accrescerà ulteriormente il valore e il peso che Google imputerà alle varie interazioni sociali.

e sottolineando il termine engagement usato nella comunicazione. 
Qui il sito di PageRank: si riferiscono esplicitamente all’attenzione che riceviamo dagli altri, noi e i contenuti che produciamo/spammiamo 

then because it’s interesting, inspiring, or controversial, they get “hooked” and decide to take further action 

e questo restare agganciati è quello che intendono per engagement, innescare azioni, eventi, conversazione.
Nelle cerchie sociali (vorrei integrare quelle di Google con altri social) avvengono sostanzialmente i soliti fenomeni di gruppo, scissioni attacco-fuga, a cui la potenza dei social forse aggiunge spazi di comunicazione laterale: ci sono diversi social a far circostanza, diversi ambienti e strumenti, ruoli attoriali e partecipazione fluida a sottogruppi di appartenenza.

Ma mi sembra un approccio adolescenziale.
Gruppo dei pari, stili di personalità mutuati da altri, gestione potere e leadership, necessità di porre/individuare un limite per posizionarsi esistenzialisticamente rispetto a esso, “sono un ribelle mamma”.
Quale sintomo, guardate la diffusione dei tormentoni, le parole di moda per tre mesi, lo stile degli opinion leader.
E quello che troveremo (anche senza cercarlo, sì) su Google risentirà di quello che chi conosciamo ritiene meritevole di condivisione. Spinta al conservatorismo delle opinioni, se assomigliano a luoghi comuni e l’odioso buon senso.
D’altronde, è necessario. Fase necessaria.
Forme della socialità.

Tecnologie educative, teorie e teorie

Un riflessione di PierCesare Rivoltella, su ilSussidiario.net, riguardo l’annosa questione dei nativi digitali. Anzi, riguardo la retorica con cui questo argomento viene affrontato, e le narrazioni a cui dà luogo.

Il racconto di chi, entusiasta, pensa che i “nativi” abbiano una marcia in più, è un racconto di emancipazione. Questo racconto recita: “I giovani, grazie ai nuovi media, sono diversi. Il mondo degli adulti – la scuola in primis – è in ritardo rispetto a loro. Occorre cambiare tutto per intercettare il nuovo”. Al contrario, il racconto di chi, scettico, pensa che i “nativi” non sappiano più dove sta di casa la cultura, è un racconto di conservazione. Questo racconto recita: “I giovani, per colpa dei nuovi media, sono diversi. Il mondo degli adulti – la scuola in primis – detiene ancora per fortuna i contenuti e i valori che loro stanno perdendo. Occorre difenderli per neutralizzare il nuovo”.

Klout, narrativizzare la reputazione

Cliccate sull’immagine. Questa matrice l’ho trovata su Klout, serve per comprendere lo stile del nostro abitare in Rete, secondo il tipo e la qualità del nostro produrre e distribuire informazione.
O meglio, Klout si presenta come un servizio web per tracciare la nostra influenza online, e di converso può restituirci una rappresentazione della nostra reputazione digitale.
Come più volte ho fatto su questo blog, sto utilizzando materiali semi-lavorati prodotti da aziende o professionisti per trarne spunti, per ricavarne grammatiche della Cultura digitale e dell’abitare in Rete. 
Klout ci attribuisce un punteggio secondo la nostra capacità di essere opinion leader e buoni divulgatori, permette di effettuare comparazioni con altri utenti (ma non è strumento social, manca l’aspetto dei follower, non divento “amico” di nessuno), organizza automaticamente per tematiche gli argomenti più spesso presenti nel nostro lifestreaming, misura la reputazione valutando l’influenza che abbiamo dentro le nostre cerchie sociali, ricavando indicazioni dai like e dai retwitt che facciamo dentro Facebook e Twitter.
La griglia qui sopra, da intendere come una rappresentazione dei ruoli attanziali che ognuno di noi poi riveste attorialmente nell’economia della narrazione, intende connotare qualitativamente il nostro inoltrare link e informazioni riconducendo il nostro comportamento (il nostro “fare” online) a precisi assi dimensionali, quattro per la precisione, in grado di far esprimere valutazioni sul tipo dei contenuti che solitamente pubblichiamo e che poi vengono ripresi nelle nostre cerchie sociali.
Ho quindi, se proprio vogliamo, una morfologia degli elementi significativi (l’organizzazione secondo le quattro dimensioni del mio dire), una sintassi costituita dalla capacità (viralità, spreadability e drillability, format micronarrativi) degli elementi di tessere reti di passaparola e di connettere tematiche, una sematica (narrativizzabile con la figurazione del ruolo discorsivo) data dalle posizioni attoriali che assumo in quanto “mediattore” e dalla reputazione che emerge come riferita alla mia persona.
Se vogliamo tutta la pragmatica della comunicazione (gli effetti concreti del mio dire nel mondo, sugli altri) è riconducibile a quel termine, “influenza” o “influenzare”, che per l’appunto troviamo ovunque sul sito Klout, come concetto chiave della loro narrazione.
Gli assi valoriali con cui viene misurato il mio lifestreaming attribuendogli così uno stile riguardano 
  • il mio essere piuttosto partecipante rispetto al solo “ascoltare” la conversazione (coinvolgimento)
  • la mia creatività nel produrre oggetti informazionali originali contrapposta al semplice linkare e re-inoltrare contenuti di altri
  • la quantità e frequenza del mio confezionare e “spammare” informazione
  • la focalizzazione dei contenuti di cui sono solito trattare (ipersettoriale vs. a ampio spettro)
Chiaramente qui l’Oggetto di Valore della narrazione è dato per ognuno di noi dall’acquisire Reputazione, quindi come Eroi della storia dovremmo stabilire delle strategie d’azione per moltiplicare la nostra influenza in Rete, nelle conversazioni sui social.
Quali sono le competenze cognitive di cui abbisogniamo per intraprendere il nostro programma narrativo? Dato per scontato il nostro voler-fare (se siamo innescati come attori dal nostro voler possedere l’Oggetto di Valore, la Reputazione), vi sono forse delle lacune nel nostro saper-fare, che ci impediscono un poter-fare efficace? Padroneggiamo gli strumenti che ci permettono di acquisire maggiore influenza nelle nostre cerchie sociali?
Saper dar gambe alla nostra voce, saper farla risuonare negli ambienti sociali, saper raggiungere altri opinion leader che facciano per noi da cassa di risonanza, saper utilizzare strumenti di curation per meglio selezionare aggregare reimpaginare ripubblicare informazioni, saper decodificare le nicchie ecologiche della Rete, saper confezionare il discorso e saperlo pronunciare, saper reintrodurre nella progettazione del nostro abitare i feedback che la Rete stessa ci offre, come con Klout e con gli strumenti che mostrano mappe e diagrammi di flusso e rappresentazioni grafiche del nostro lifestreaming, e di come questo si propaghi nelle cerchie sociali.

Visualizzare l’apprendimento

Indicazioni per insegnanti, e per quelli che amano visualizzare dati e flussi di progettazione.

Un applicativo di questo tipo sui tablet (TUTTI gli studenti devono avere in tasca uno schermo da 7′) costituisce uno strumento necessario nell’apprendimento, sia per potenziare l’approccio grafico alla rappresentazione della Conoscenza, sia per la redazione di diagrammi di flusso, mappe concettuali, alberi di contenuto.

In questo caso l’articolo linkato si riferisce a iDesk per iPAd, un’app che costa 4 euro, ce ne sarano molte altre. Ma il concetto in quanto tipo di strumento c’è.

Su blog.panorama.it, la recensione di iDeck per iPad

Web e Pubblica Amministrazione 2° – Licôf

La seconda puntata pubblicata sulla Patrie dal Friûl, dedicata alla webrevolution e alle Pubbliche Amministrazioni.

Web e Pubblica Amministrazione

Seconda puntata (qui la prima parte)
Il Decreto Legge 82 del 2005, il primo CAD Codice dell’Amministrazione Digitale della legislazione italiana, benché pubblicato solo sei anni fa già mostrava alcuni segni di inadeguatezza nelle soluzioni indicate riguardo l’utilizzo degli strumenti informatici e nelle migliorìe da introdurre nelle procedure interne delle amministrazioni. Le novità apportate dall’internet moderna (il cosiddetto web 2.0) nella gestione dei flussi documentali e in generale nelle possibilità comunicative di Istituzioni e singoli cittadini imponevano una revisione concreta delle pratiche d’ufficio (smaterializzazione, ovvero produzione e distribuzione di documenti ufficiali in formato digitale e non più cartaceo), insieme a una serie di incentivi e sanzioni affinché le Pubbliche Amministrazioni recepissero rapidamente le “rivoluzioni” contenute nella Riforma Brunetta, centrata sulla trasparenza e sulla sburocratizzazione.
Così, nel 2010 hanno visto la luce sia le nuove Linee Guida per la qualità della Comunicazione pubblica delle Pubbliche Amministrazioni, nonché la promulgazione del nuovo CAD (D.L. 235/2010) quale pilastro fondamentale della riforma Brunetta, quadro normativo e attuativo aggiornato all’evoluzione tecnologica che ha interessato Internet negli ultimissimi anni.
Il Codice è in vigore dal 25 gennaio di quest’anno, e prevede una progressiva ri-organizzazione interna degli uffici al fine di rendere prassi quotidiana quanto previsto dalle nuove norme.
Entro tre mesi le Pubbliche Amministrazioni utilizzeranno soltanto la Posta Elettronica Certificata (Pec) per tutte le comunicazioni che richiedono una ricevuta di consegna ai soggetti che hanno preventivamente dichiarato il proprio indirizzo; entro quattro mesi le amministrazioni individueranno un unico ufficio responsabile dell’attività di comunicazione telematica. In sei mesi le Pubbliche Amministrazioni centrali pubblicheranno obbligatoriamente i bandi di concorso sui propri siti istituzionali, e di qui a un anno saranno emanate le regole tecniche che consentiranno di dare piena validità alle copie cartacee e soprattutto a quelle digitali dei documenti informatici, dando così piena effettività al processo di dematerializzazione dei documenti della PA.
Come cittadini d’ora in avanti forniremo una sola volta i nostri dati alla Pubblica amministrazione: sarà onere Enti locali in possesso di tali dati assicurare, tramite convenzioni, l’accessibilità delle informazioni alle altre amministrazioni richiedenti.
Sulla carta, il Formez e le commissioni ministeriali hanno fatto un buon lavoro: sono ben trattati i temi della usabilità, dell’accessibilità, le metodologie e gli strumenti per la progettazione razionale e efficace dei Luoghi web della Pubblica Amministrazione, vengono messe in primo piano le tematiche della qualità della comunicazione (trasparenza, visibilità dei contenuti, policy), viene sottolineata l’importanza dei formati aperti e vengono delineati alcuni criteri per sollecitare l’espressione della valutazione del servizio da parte degli utenti.
In realtà anche le iniziative legislative precedentemente nominate erano perfettamente centrate e aggiornate sulla necessità di fornire al cittadino, in ottica e-government, una praticabilità netta e senza ombre di quanto le PA devono per legge produrre e pubblicare. E giustamente, il cittadino era ed è sempre posto al centro del processo comunicativo. Ma in Italia il problema, lo sappiamo, non è certo fare delle leggi, che anzi proliferano senza sosta. Il problema è nella loro applicazione.
Ruotare il proprio fare in direzione della pubblicazione e della conversazione imporrà grossi mutamenti alle Pubbliche Amministrazioni, a certe prassi magari decennali di funzionamento interno dell’organizzazione lavorativa. Il “semplice” utilizzo della posta elettronica potrebbe essere esplosivo, in un sistema della comunicazione ancora basato sul libro del protocollo, dove le singole mail vanno ancora stampate per poter essere archiviate secondo i crismi ottocenteschi dell’ufficialità. E non credo siano pochi i dirigenti e i funzionari pubblici che si fanno tuttora stampare le mail dalla segretaria per la lettura. Una gestione seria degli strumenti e delle nuove procedure previste dal nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale negli Enti locali e nelle scuole costringerà le vecchie procedure d’ufficio a torcersi fino a spezzarsi, a meno che qualcuno abbia il coraggio di riprendere in considerazione tutti i flussi documentali e ottimizzarli secondo nuove priorità, date dalla comprensione del nuovo habitat digitale in cui oggi noi tutti viviamo.

SECONDE PONTADE

Il Decret leç 82 dal 2005, il prin CAD – vâl a dî Codiç de Aministrazion Digjitâl de legjislazion taliane-, a ben che publicât dome sîs agns indaûr al mostrave za cierts segns di inadeguatece intes soluzions indicadis in mert al ûs dai struments informatics e intai mioraments di introdusi intes proceduris internis des aministrazions. Lis novitâts puartadis dal internet moderni (chel che i disin “web 2.0″) inte gjestion dai flus documentâi e in gjenerâl intes pussibilitâts comunicativis di Istituzions e citadins singui, a imponevin une revision concrete des pratichis di ufici (smaterializazion, o sedi produzion e distribuzion di documents uficiâi in formât digjitâl e no plui in cjarte), insiemi a une serie di incentîfs e sanzions par che lis aministrazions publichis a recepissin in curt lis “rivoluzions” contignudis inte Riforme Brunetta, centrade su la trasparence e su la disburocratizazion.

LA RIFORME BRUNETTA_ Cussì, intal 2010 a àn viodût la lûs sedi lis gnovis Liniis Vuide pe cualitât de Comunicazion publiche des aministrazions publichis, sedi la promulgazion dal gnûf CAD (D.L. 235/2010) tant che pilastri fondamentâl de riforme Brunetta, cuadri normatîf e atuatîf inzornât ae evoluzion tecnologjiche che e à interessât Internet intai ultins agns.

Il Codiç al è in vore dai 25 di Zenâr di chest an, e al previôt une progressive riorganizazion al interni dai uficis par fâ deventâ prassi cuotidiane ce che al jere previodût des gnovis normis.

Dentri di trê mês, lis aministrazions publichis a dopraran dome la Pueste Eletroniche Certificade (Pec) par dutis lis comunicazions che a domandin une ricevude di consegne ai sogjets che a àn declarât in maniere preventive la proprie direzion; dentri di cuatri mês, lis aministrazions a individuaran un sôl ufici responsabil de ativitât di comunicazion telematiche. In sîs mês, lis aministrazions publichis centrâls a publicaran in maniere obligatorie i bants di concors sui propris sîts istituzionâi, e di chi a un an a saran emanadis lis regulis tecnichis che a permetaran di dâ plene validitât aes copiis in cjarte e soredut a chês digjitâls dai documents informatics, dant cussì plene efetivitât al procès di dematerializazion dai documents de PA.

Tant che citadins, di cumò indenant o furnirìn une sole volte i nestris dâts ae aministrazion publiche: e sarà cjame dai Ents locâi in possès di chescj dâts sigurâ, midiant convenzions, la acessibilitât des informazions a chês altris aministrazions che a domandin.

IN TEORIE E IN PRATICHE_ Su la cjarte, il Formez e lis comissions ministeriâls a àn fat un bon lavôr: a son tratâts ben i temis de usabilitât, de acessibilitât, lis metodologjiis e i struments pe progjetazion razionâl e zovevule dai Lûcs web de aministrazion publiche; a vegnin metudis in prin plan lis tematichis de cualitât de comunicazion (trasparence, visibilitât dai contignûts, policy), e je sotlineade la impuartance dai formâts vierts e a vegnin delineâts cierts criteris par solecitâ la espression de valutazion dal servizi de bande dai utents.

In realtât, ancje lis iniziativis legjislativis nomenadis a jerin centradis dal dut e inzornadis su la dibisugne di furnî al citadin, in otiche e-government, une praticabilitât nete e cence ombris di cetant che lis PA a àn par leç di produsi e di publicâ. E in maniere juste, il citadin al jere e al è metût simpri al centri dal procès comunicatîf. Ma in Italie il probleme, lu savìn, nol è ciert fâ lis leçs, che anzit a proliferin cence fermade. Il probleme al è inte lôr aplicazion.

Zirâ il propri fâ in direzion de publicazion e de conversazion al imponarà grues mudaments aes aministrazions publichis, a ciertis prassis magari decenâls di funzionament interni de organizazion di vore. Il “sempliç” ûs de pueste eletroniche al podarès jessi esplosîf, intun sisteme de comunicazion ancjemò basât sul libri dal protocol, dulà che i singui messaçs di pueste eletroniche a àn ancjemò di jessi stampâts par podê jessi archiviâts daûr i crismis de uficialitât dal Votcent. E no crôt che a sedin pôcs i dirigjents e i funzionaris publics che, ore presint, si fasin stampâ i messaçs di pueste eletroniche de segretarie pe leture. Une gjestion serie dai struments e des gnovis proceduris previodudis dal gnûf Codiç de Aministrazion Digjitâl intai Ents locâi e intes scuelis al oblearà lis vecjis proceduris di ufici a stuarzisi fin a crevâsi, a mancul che cualchidun al vedi il cûr di tornâ a cjapâ in considerazion ducj i flus documentâi e otimizâju daûr lis gnovis prioritâts, dadis de comprension dal gnûf habitat digjitâl là che vuê ducj noaltris o vivìn.

Giorgio Jannis

GIOVANIFVG.IT – convegno e workshop a Udine

Domani c’è un convegno alla Fiera di Udine, organizzato dalla Provincia e dalla Regione FVG, per parlare di Cultura digitale, di politiche giovanili, per rilanciare il portale regionale giovanifvg.it.

Trovate qualche informazione su questa pagina, qui e qui il pdf della brochure d’invito (o cliccate sulle immagini sotto).
A me toccherà tenere il discorso iniziale (“Abitare in Rete. Luoghi e narrazioni, socialità e partecipazione delle comunità tecnoterritoriali”) e tirare le fila della giornata, con un breve intervento riassuntivo finale. 
Tratteggerò le caratteristiche del cambiamento culturale indotto dalle ormai-non-più-tanto-nuove Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, proverò a raccontare le nuove forme della socialità digitale, cercando di tener fermo il cardine del discorso sulle nuove potenzialità comunicative offerte dal web ai territori e alle collettività che li abitano.
Si tratta di mostrare a assessori e responsabili delle politiche giovanili regionali le strade già oggi percorribili di un diverso approccio alla progettazione sociale, dove nel costruire ambienti e strumenti e iniziative locali sia possibile tenere da subito in considerazione i comportamenti mediatici delle nuove generazioni, per favorire l’emergere delle dimensioni partecipative offerte dalla Rete e per praticare forme concrete di Cittadinanza digitale.
A seguire, robe di breakdance, video, pittura, spettacoli. Poi Alessio Bertallot al parco del Cormor. Ci vediamo là.

 

PRESI NELLA RETE: COME FAR CENTRO NELLA COMUNICAZIONE

di SABATO 28 MAGGIO 2011
a partire dalle ore 14.30
presso il Centro “Città Fiera” di Torreano di Martignacco – Udine

Sembra talco ma…

Ieri parlavo di RedRonnie e dell’effettopisapia – non dimenticate la figlia di Red, mi raccomando, mentre disquisite di suicidio mediatico al baretto: seminate negli astanti l’idea che Gemma del Sud sia stata la spin doctor dell’intera rappresentazione.

Oggi la Rete narra di #Sucate. E’ tutta fibrillazione qui, #primaverarevolution. Ok, la fuffa stufa, il virale annoia rapidamente. Ma non mi importa. Nemmeno se poi modifica o no le cose o rimane giochino, m’importa.

Lo apprezzo per come è, una via creativa di quelle da sottofondi del web che leggiamo da anni dentro i forum sperduti nelle periferie, scintille di lolz che poi esondano in centro, parole come orghl che bucano strati di realtà e cerchie sociali e finiscono nei titoli dei giornali, svelamento surreale di meccanismi di comunicazione e crisi professionale dello stagista poveraccio della Moratti.

E un esperimento sulla travasabilità, quindi, sull’osmosi tra Luoghi della Rete, di uno stesso sentimento che per un attimo è vissuto sulla punta delle dita di centinaia di migliaia di persone. La fase centrifuga di decine di riferimenti culturali pop storicamente italiani, rimescolati con nuove sensibilità.

Sono le pratiche sperimentali delle comunità che trovano forme narrative adeguate, ombrelli sotto cui possono ripararsi e aggregarsi brandelli sparsi di discorso, calamite sotto il foglio che riallineano la limatura di ferro, donando figurazione, rendendo visibile il campo e le linee.

E tutto questo non serve per il presente, serve per il futuro. Serve a ciascuno di noi per guardare un po’ più lontano, per darci sicurezza sulla solidità del terreno su cui ci stiamo incamminando, nel mostrarci le possibilità anche giocose con cui possono avvenire i cambiamenti. E’ un genere letterario su cui possiamo eventualmente poggiare, nel caso domani le circostanze lo richiedessero. E’ un modo nuovo di dire la realtà, è uno stile dell’abitare, mai prima esperito da essere umano, questo che oggi abbiamo scoperto e guardato fiorire.