Archivi autore: Giorgio Jannis
Far saltare il dispositivo Maastricht, E poi?
Bifo, da qui
L’ossimoro del capitalismo ecologista
Una buona intervista a Severino, su Il Manifesto.
… andiamo verso un tempo in cui il mezzo tecnico, essendo diventato la condizione della sopravvivenza dell’uomo – ed essendo anche la condizione perché la Terra possa esser salvata dagli effetti distruttivi della gestione economica della produzione – è destinato a diventare la dimensione che va sommamente e primariamente tutelata; e tutelata nei confronti di tutte le forze che vogliono servirsene. Sommamente tutelata, non usata per realizzare i diversi scopi «ideologici», per quanto grandi e importanti siano per chi li persegue. Ciò significa che la tecnica è destinata a diventare, da mezzo, scopo. Quando questo avviene, capitalismo, sinistra mondiale, democrazia, religione, ogni «ideologia» e «visione del mondo», ogni movimento e processo sociale, diventano qualcosa di subordinato; diventano essi un mezzo per realizzare quella somma tutela della potenza tecnica, che è insieme l’incremento indefinito di tale potenza.. Perciò spesso dico che la politica vincente, la «grande politica», sarà delle forze che capiranno che non ci si può più servire della tecnica. La grande politica è la crisi della politica che vuole servirsi della tecnica. Non si tratta di un processo di «deumanizzazione», o «alienazione», come invece spesso si ripete, dove l’uomo diventerebbe uno «schiavo» della tecnica; perché in tutta la cultura – anche in quella che alimenta ogni più convinto umanesimo – l’uomo è sempre stato inteso come essere tecnico. Le sto descrivendo il futuro: non prossimo, ma neanche remoto. In questo senso appunto parlo da decenni di inevitabilità del tramonto del capitalismo.
Andatevene
Hashtag, o del passaparolachiave
In un messaggio privato di qualche tempo fa scrivevo
ci starebbe una riflessione accademicosa sulle qualità linguistiche dell’hashtag in quanto “lato visibile” dello tsunami. Un #qualcosa che sappia stare tra l’informativo e il lol, bello comodo da maneggiare per tutti quelli a seguire. Adeguato, circostanziato. Lì c’è il brainstorming, dinanzi al fatto immagino ci sia un’esplosione di possibili hashtag, poi nella dura battaglia della crowdselezione uno s’impone. Se diventa riconoscibile e maneggiabile vuol dire che si è diffuso il codice che lo rende tale, e allora lui può esser segno. Vediamo come funzionerà ilprossimo, roba di giorni credo.
Lato ricezione, c’è da agganciarsi a nuvole di significato pertinenti, va compreso e memorizzato il richiamo semantico su cui l’hashtag fa leva, variamente espresso nella parola chiave da utilizzare su Twitter.
Più informativo di tanto non può essere, è una parola sola o due tre unite, spesso sono i nomi dei luoghi dove sta avvenendo qualcosa (e sappiamo possono essere immaginari) oppure il nome del personaggio protagonista, parole che con il cancelletto davanti # diventano il nome dell’accadimento appunto diversamente connotativo, nonché strumento stesso della ricerca di informazioni sull’accadimento-degno-di-menzione sul web, nei flussi in tempo reale di Google o di Twitter stesso.
In questi giorni ci sono gli episodi del NoTAV in Piemonte Val di Susa, e un hashtag dell’evento è #saldi, esplicitamente ricavato da nervi saldi, ma a me vengono in mente anche i saldi dei negozi che partono più o meno ora, e la locuzione “siamo ai saldi” su area semantica “saldare il conto” quindi indicazione di temporalità per le ultime fasi di un contratto o situazione, e se vogliamo ci sarebbe anche il “saldare” con la fiamma ossidrica, unire metalli in modo fermo, e torniamo ai nervi.
Coloriture di significato che allertiamo nell’interpretare e maneggiare l’hashtag, e su di lui si riverberano.
Lato produzione è tutto da ridere. L’hashtag è l’emergere spontaneo (ma non nel senso di inconsapevole o ignaro di sé, anzi) della parola adeguata, attraverso un filtro fatto di magari decine di migliaia di twit, di persone che lo hanno visto e riutilizzato nel partecipare alla comunicazione complessiva di quell’atto o evento da tenere sotto occhio mediatico. Immagino per ogni accadimento la nascita spontanea di molti hashtag diversi, poi dal loro stesso girovagare per le reti sociali (di maggior o minor influenza) vengono abrasi o levigati come ciottoli di fiume, e avviene la selezione verso uno o due hashtag “ufficiali” dell’evento.
Tra l’altro, già cominciamo a assistere a hashtag progettati a tavolino, prima dell’evento, a esempio nei team professionali delle web agency che si dovranno dedicate alla copertura mediatica.
Quello sgorgare immediato, o talvolta elaborato e ponderato, di una parola-chiave nelle testa e sulla tastiera di un singolo già molte volte è accaduto nei brainstorming delle redazioni che devono curare il flusso in uscita, o reinoltrare aggregando l’informazione emergente dalle genti connesse.
Bullarsi simpaticamente dell’onore di aver creato e diffuso un trending topics di Twitter rivela una realtà mentale già ora presente nei professionisti della comunicazione anche italiani, orientata a scoprire congetturando i modi per bucare il muro grigio dell’informazione indifferenziata che ci scorre davanti, per guadagnarsi visibilità e diffusione, per guadagnare la nostra attenzione.
Certo, i fattoidi ora possono dilagare. Come mostravano certe avanguardie artistiche, creare la comunicazione di un evento è già costruire l’evento, al punto che quest’ultimo può anche non aver luogo. E se l’evento ha luogo, non è un fatto, è un fattoide, come una partita di calcio trasmessa in tv, di quelle nate solo per la tv, e se non vi fosse la copertura mediatica loro non esisterebbero, non avrebbero luogo. Fisico.
Perché se l’evento è a sua volta mediatico, fatto di bit, una rapresentazione, può essere traquillamente una menzogna, progettata e consapevole. Però ripresa e reinoltrata da decine di migliaia di persone, che diventa trending topic, che giunge fino ai media tradizionali (il che non è garanzia di qualità o significatività, perché dipende a sua volta da altre agende e punti di vista, e cose di cui parlano milioni di persone in Rete possono venire completamente ignorate da un TG nazionale).
E sono cose che nascono dalla Rete, sia nello sgorgare di un hashtag da una singola persona, sia come etichetta situazionale più o meno ponderata da appiccicare a tutto un flusso livestreaming.
E progettare spreadability di un hashtag è buona scommessa, visto che poi può accadere di tutto a quel segno, una volta immesso nei flussi vorticosi di una comunicazione rapida, nei torrenti delle segnalazioni spontanee, nei passaparola.
Noi in Rete non siamo più solo redattori, possiamo come caporedattori mettere i titoli delle notizie, dare a un evento il suo nome e vederne la propagazione istantanea nel Web, di bocca in bocca, o meglio di becco in becco trattandosi di cinguettii.
Anche qui, di nuovo: sbaglio a suggerire una dimensione gerarchica, una scala di importanza tra semplice twittare e twittare qualcosa con un hashtag, o inventare proprio l’hashtag. Si tratta semplicemente di possibilità che il sistema mi offre, potenzialità tecniche offerte indifferentemente a tutti noi, come connaturate e native degli strumenti di trattamento dell’informazione di cui dispongo. Così ridisegnamo il senso degli accadimenti, parlandone con altri.
Odifreddi anagrammato (beyond logic, human beings)
Come dicevo qua e là, ieri ero a Milano. Piergiorgio Odifreddi ha pubblicato un libro per Mondadori, Mondadori ha chiesto a Mafe e Gallizio di organizzare una presentazione pubblica, Mafe e Gallizio hanno invitato una ventina di persone per far domande a Odifreddi, e lì in mezzo, in una sala underground di un albergone di Milano proprio dietro il Duomo, c’ero anch’io.
AGCom, Calabrò, la censura in Rete, la feccia
Alcune fonti per approfondire (via AgoràDigitale):
- Il post-denuncia di Luca Nicotra, segretario di Agorà Digitale, dopo l’incontro con il presidente dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Corrado Calabrò.
- Una sintesi dei motivi della mobilitazione a cura di Valigia Blu.
- Un articolo di Anna Masera su laStampa.it che contiene un’altra sintesi (meglio abbondare) del regolamento in via di approvazione e le prime notizie sulla mobilitazione in corso.
- Richard Stallmand contro la delibera Agcom, in un articolo di Arturo Di Corinto su Repubblica.it
- Le FAQ sul sito www.sitononraggiungibile.it, a cura dell’avvocato Fulvio Sarzana, per approfondire i dettagli della delibera
- L’audiovideo della Presentazione del Libro Bianco su copyright e tutela dei diritti fondamentali sulla rete internet (da radioradicale.it)
Strategie fatali
Facebook per genitori
Consiglio vivamente la lettura dell’ebook di Giovanni Boccia Altieri “Facebook per genitori”, pubblicato da 40K
[http://www.bookrepublic.it/book/9788865860649-facebook-per-genitori/ ] Riporto qui di seguito l’appendice del libro, sintesi sul tema in discussione, che condivido pienamente.
15 CONSIGLI PRATICI di Giovanni Boccia Altieri
FATTI UN’IDEA
1. Accetta il fatto che la presenza dei giovani sui social network è un fenomeno culturale destinato a durare e a espandersi;
2. Ragiona sulla necessità di capire che la presenza online dei nostri figli sta sviluppando un modo diverso di comunicare tra ragazzi e adulti (genitori, insegnanti, educatori, allenatori, ecc.);
3. Tieni conto che non esistono nativi digitali, solo adulti e ragazzi che imparano o non imparano ad abitare la Rete;
4. Ricorda che la vita in Rete non è qualcosa di diverso dalla vita di tutti i giorni, ma ne è parte importante;
5. In Rete ci sono dei pericoli. Nella vita quotidiana ci sono dei pericoli. Come genitori dobbiamo insegnare ai nostri figli come abitare il mondo offline e online e impararlo noi per primi;
6. Riconosci che imparare a stare su Facebook per i ragazzi significa trovare un giusto equilibrio tra tutela della privacy e voglia di esporsi in pubblic;
COSA DEVI FARE
7. Se un figlio adolescente decide di aprire un profilo su Facebook discuti con lui/lei le motivazioni che lo portano ad aprirlo e le possibili conseguenze;
8. Per capire cosa fa tuo figlio in Rete devi starci anche tu: trova i tuoi luoghi di esperienza;
9. Non chiedere l’amicizia online a tuo figlio. Se proprio vuoi farlo concordalo prima;
10. Stare in Rete è un’esperienza che riguarda la vita del singolo. Ma trova dei momenti per condividerla con i tuoi figli: naviga qualche volta insieme a loro;
11. Nelle conversazioni quotidiane parla di quello che succede su Facebook e in Rete a te e tuo figlio: fai in modo che diventi un’abitudine non un’eccezione;
12. Ascolta i racconti che quotidiani e televisione fanno dei ragazzi su Facebook ma considera anche il punto di vista di chi quegli ambienti li abita: commentali con i tuoi figli o con persone più esperte;
13. Quando giudichi il comportamento di un adolescente online tieni conto che ti trovi in un contesto diverso che ha le sue regole formali e informali. Per giudicare bene prova a conoscerle;
14. Quando scopri su Facebook qualcosa di tuo figlio che non ti piace (una foto particolare, un commento sopra le righe, un aggiornamento di status maleducato) prima di giudicare chiedi: meglio fare domande anche scomode che darsi risposte da soli;
15. Il più potente meccanismo che abbiamo per rendere sicuro lo stare in Rete dei nostri figli è lasciare che imparino loro stessi a prendersi cura della loro sicurezza
(da una nota di Agostino Quadrino su Facebook)
Io sul web. Curation e Reputazione.
Inter-nos
Narrazioni divertenti
Jannis al convegno AIF
T’è piaciuto?
penso che, a parità dei tradizionali fattori SEO (on-page e off-page), un contenuto che riceve qualche Like, Retweet e/o +1 si possa posizionare meglio sul motore rispetto al contenuto che riceve “solo” dei link. E penso anche che l’acquisizione di PostRank accrescerà ulteriormente il valore e il peso che Google imputerà alle varie interazioni sociali.
then because it’s interesting, inspiring, or controversial, they get “hooked” and decide to take further action
Tecnologie educative, teorie e teorie
Un riflessione di PierCesare Rivoltella, su ilSussidiario.net, riguardo l’annosa questione dei nativi digitali. Anzi, riguardo la retorica con cui questo argomento viene affrontato, e le narrazioni a cui dà luogo.
Il racconto di chi, entusiasta, pensa che i “nativi” abbiano una marcia in più, è un racconto di emancipazione. Questo racconto recita: “I giovani, grazie ai nuovi media, sono diversi. Il mondo degli adulti – la scuola in primis – è in ritardo rispetto a loro. Occorre cambiare tutto per intercettare il nuovo”. Al contrario, il racconto di chi, scettico, pensa che i “nativi” non sappiano più dove sta di casa la cultura, è un racconto di conservazione. Questo racconto recita: “I giovani, per colpa dei nuovi media, sono diversi. Il mondo degli adulti – la scuola in primis – detiene ancora per fortuna i contenuti e i valori che loro stanno perdendo. Occorre difenderli per neutralizzare il nuovo”.
Klout, narrativizzare la reputazione
- il mio essere piuttosto partecipante rispetto al solo “ascoltare” la conversazione (coinvolgimento)
- la mia creatività nel produrre oggetti informazionali originali contrapposta al semplice linkare e re-inoltrare contenuti di altri
- la quantità e frequenza del mio confezionare e “spammare” informazione
- la focalizzazione dei contenuti di cui sono solito trattare (ipersettoriale vs. a ampio spettro)
Visualizzare l’apprendimento
Indicazioni per insegnanti, e per quelli che amano visualizzare dati e flussi di progettazione.
Un applicativo di questo tipo sui tablet (TUTTI gli studenti devono avere in tasca uno schermo da 7′) costituisce uno strumento necessario nell’apprendimento, sia per potenziare l’approccio grafico alla rappresentazione della Conoscenza, sia per la redazione di diagrammi di flusso, mappe concettuali, alberi di contenuto.
In questo caso l’articolo linkato si riferisce a iDesk per iPAd, un’app che costa 4 euro, ce ne sarano molte altre. Ma il concetto in quanto tipo di strumento c’è.
Su blog.panorama.it, la recensione di iDeck per iPad