Quelli della Decrescita e i movimenti ecologici mondiali dicono che bisogna ri-colonizzare l’immaginario, per spostare la nostra percezione e quindi progettualità e azioni lontano dalla visione capitalistica/consumistica così come propalata dalla fine della seconda guerra mondiale.
Quelli che si occupano di giornalismo e di editoria dicono che la circolazione fluida della conoscenza, compresi tutti i nuovi fenomeni di crowdsourcing informativo, fact-checking, produzione dei contenuti digitali aumentati e distribuzione su dispositivi elettronici, ha bisogno di fare un salto di qualità, deve rendersi conto che il contesto mediatico è radicalmente cambiato, e bisogna adeguarsi adottando nuovi punti di vista e competenze digitali.
Quelli che seguono l’innovazione nella Pubblica Amministrazione sottolineano come sia necessario ora con sforzo immenso ri-progettare la stessa organizzazione lavorativa, ottimizzare grazie a strumenti di comunicazione conversazionali l’efficienza della macchina passando necessariamente per un cambio di mentalità degli stessi amministratori (funzionari o politici), verso una postura di democrazia e di governo del territorio di tipo partecipativo, abilitato e favorito dalle tecnologie digitali.
Quelli che si occupano dell’Agenda Digitale, delle start-up nel settore ICT, delle smartcities, dei territori connessi, sta ora lottando per ridisegnare le priorità del territorio, sventolando i vantaggi che una buona cablatura può offrire, insieme a pratiche di trasparenza strumenti di sensoristica, partecipazione diretta dei cittadini. E le priorità vanno riordinate nella testa di ognuno e nella cultura di una collettività.
Quelli che fanno consulenza per le imprese, avendo capito quanto le modalità digitali odierne di comunicazione interna e esterna modifichino i comportamenti e la forma stessa dell’azienda per come essa si percepisce sul piano delle relazioni interpersonali e della socialità mediatica, avendo compreso quanto sia importante nel social web marketing lavorare sulla narrazione, sulla partecipazione e sulla appartenenza a una community, sulla sentiment analysis e sulla reputazione, devono gestire il cambiamento del gruppo di lavoro reimpostando dentro la testa dell’imprenditore tutta una visione del mondo, dove oggi i mercati sono conversazioni.
Forse si è capito che bisogna lavorare sul contesto, non solo sul messaggio.
Tutto questo è un re-framing cognitivo, per una collettività, per un’enciclopedia. Serve una nuova cornice dentro cui leggere il mondo, e solo dentro quella realtà mentale sarà possibile progettare iniziative di innovazione sociale adeguate ai nostri tempi, che rispettino gerarchie di obiettivi misurati sulle necessità attuali dei cittadini e dei consumatori.
Una colossale opera semiotica, per rinominare il mondo.
Programmi narrativi, dove per agguantare i nuovi Oggetti di Valore diventa necessario innanzitutto manipolare lo spazio cognitivo dell’Eroe (ognuno di noi, in fondo) mostrandogli i vantaggi e i benefici di un nuovo mondo possibile dove tutti siamo connessi. Riuscendo a motivare l’Eroe, inneschiamo l’azione e il cambiamento.
Questa cosa deve sicuramente accadere a livello individuale, però le scuole devono formare cittadini digitali, e la Pubblica Amministrazione in quanto cosa pubblica deve subito adeguarsi e diventare nativamente conversazionale.
Magari come pubblicitari, bisognerebbe indurre un bisogno, perché forse non ci siamo bene accorti che qui tutto è cambiato. Usare strategie di narrazione, appunto. Far leva sulla desiderabilità, sulla convenienza, sull’estetica e sull’etica, sui benefici sociali, perfino sul progresso della specie umana. E diffondere una nuova percezione della realtà, dove la socialità digitale è uno dei fondamenti di qualunque ragionamento.
Eppure basterebbe che riflettessimo (lo dovrebbero fare alle scuole medie, questo) su quanto ci ha cambiato avere in mano uno smartphone connesso, le possibilità oggi praticabili da ognuno di noi nella partecipazione digitale a finalità civiche o anche di produttività e di consumo.
Ci vorrebbero cartelloni sugli autobus (elettrici) con su scritto “E’ CAMBIATO IL MILLENNIO. Guardati attorno, sei connesso”
Insomma, tutti dovrebbero parlare di questo. Tv, radio, giornali, al bar: mi piacerebbe che per un anno tutti parlassero di quanto è cambiato il mondo.