Cosa dovrebbe esserci, quindi sul web territoriale? Contenitori? Contenitori di narrazioni spontanee, nuvole di lifestreaming di singoli e organizzazioni sociali che s’intersecano e mostrano l’esperienza di quel territorio, nelle parole e nei punti di vista di quelli che lì ci abitano e ne danno rappresentazione, e di quelli che viaggiando lo attraversano, come preziosa fonte di sguardi e tracce di chi aggiunge la propria esperienza allo storytelling di un comunità locale.
E dovrebbero forse essere “pubblici”, promossi da Pubbliche Amministrazioni, questi contenitori? Contenitori per l’espressione libera di tematiche legate alla qualità dell’abitare, sforzo collettivo e partecipativo per l’ottimizzazione a volte semplicissima di un sistema territoriale, o per una modalità di dialogo con le istituzioni da parte di un normalissimo cittadino digitale. Palestre di cittadinanza digitale, e si intendono qui le scuole – presso cui simili percorsi di apprendimento sulle competenze digitali sono da considerarsi ormai necessari per la formazione dei futuri cittadini, oppure luoghi web pubblici e ufficiali come luogo di visibilità e conversazione di progettazioni sociali innovative. Spazi digitali progettati e arredati con sapienza, in grado di offrire esperienze di fruizione appaganti e motivanti, diffondere prassi concrete di civismo, ambienti digitali capaci di portare le collettività iperlocali a partecipare a discussioni e suggerire ai pubblici decisori luoghi cittadini di intervento, o migliorìe nei processi trasformativi e distributivi dell’informazione e dei servizi di un territorio.