Cosa ho fatto in questi matti mesi invernali? Incredibile, ho anche lavorato. Ho scritto degli articoli, tenuto dei seminari per gente della Pubblica Amministrazione, partecipato a un paio di convegni, ho perfino fatto un po’ di formazione in azienda (una farmaceutica a Firenze, toh). Gli argomenti erano sempre quelli, socialmedia e comunicazione istituzionale.
Si raccontano le novità e le peculiarità dell’ambiente web, si prova a descrivere quale potrebbe essere la miglior postura comunicativa per un’organizzazione lavorativa, si imbastisce un discorsetto sulla progettazione della comunicazione avendo a mente l’adeguatezza tra messaggio e contesto, tra colonizzare gli spazi sociali in Rete o piuttosto riuscire a innescare spinte partecipative nelle community di riferimento, sapendo ascoltare e sapendo tessere conversazione.
“Bisogna progettare esperienze per una community, non messaggi per un target”, dice Mafe de Baggis nel suo ottimo libro World Wide We. E solo aprire questa frase, spiegarla nelle sue implicazioni, significa riposizionare oggetti nella mente degli ascoltatori, rivedere quarant’anni di stile comunicativo pubblicitario classico, quello dei media lineari, significa lottare contro abitudini e schemi interpretativi depositati profondamente dentro di noi, che siamo fatti di libri e di televisione. Ci son cose che vanno riconfigurate, e si tratta di atteggiamenti e comportamenti, visioni del mondo.
Sei un’azienda e arrivi sui social, e la tua mentalità è “voglio raggiungere almeno due milioni di visite al mio canale youtube”, oppure “devo promuovere una campagna su Facebook, reclamizzare” stai usando male i nuovi linguaggi e i nuovi ambienti. Puoi farlo, certo, ma i destinatari non sono quelli televisivi, sprofondati in poltrona e passivi: in Rete le persone ci stanno perché possono parlare e esprimersi, e subito potrebbero giudicare male il tuo aziendale voler proporre messaggi senza cercare un coinvolgimento, nella conversazione.
Che poi, appunto, è conversazione. Non c’è un Io che parla, c’è sempre anche un Tu che ascolta. Ovvero, la conversazione è un Noi dentro una situazione, nel tempo, nel dialogo.
E se internet è nata quando siamo scesi dagli alberi (Gibson, vedi da Granieri), mi vien da pensare che una scimmia protoumana abbia da qualche parte messo un like, le comunità sono venute a saperlo e poi tutti ci siam messi a camminare su due zampe nella savana.
Così, per una Storia della conversazione. Balletti attoriali nelle circostanze di enunciazione.C’è la memoria, il ritmo, il tono e la stilistica. Tutto multimediale, oggi, con facilità, per tutti. Creare belle storie, cornici di storie, contenitori di storie, e puntare alla qualità nell’abitare la propria nicchia ecologica su Web. Non importano i cinque milioni di contatti, conta la meraviglia di trovare soluzioni inaspettate e out-of-the-box grazie a una community partecipante, alto coinvolgimento, con tante idee e punti di vista che circolano liberamente, fecondandosi. E sotto i valori di fiducia, collaborazione, reputazione, quelle cose lì.
Cose affettive, direi, perché non è con il crudo cognitivo che arrivi dritto al coinvolgimento. Persuadere e argomentare, sì. E i moderni sofisti che ora chiamandosi “professionisti della comunicazione” inventeranno nuovi modi per stringere le community, per provocarle, per sedurle, facendo leva se serve su empatie gruppali, su sentimenti diffusi nella pancia delle collettività su web, per suscitare risposta.
Ma non si può comandare una community, dice sempre Mafe. Quelle sono persone, hanno i loro obiettivi, possono spostarsi su altri posti di discussione, la tua ansia di controllo è decisamente fuori luogo.