De gangherologia

Ormai la notizia è pubblica, non devo tacere.
Sempre su Bordopagina, trovate anche un ottimo commento/resoconto delle tematiche affrontate, a cura di Roberto.

Insomma, l’altro ieri mattina sono andato a Pordenone, al Liceo, dove ho tenuto pubblica concione nella mia ieratica veste di guru gangherologo.
Sottolineo: sono stato ufficialmente invitato a parlare di gangherologia in una classe del Liceo. LOL.
Perdonate, ma sono soddisfazioni.

Ringrazio di cuore Piervincenzo, un prof. che senza dubbio lascerà segni indelebili di passione per le cose umanistiche a generazioni di studenti pordenonesi, e tutti quei diciassettenni che hanno avuto pazienza e fiducia nell’immancabile arrivo di una campanella che li liberasse dall’obbligo di starmi ad ascoltare, mentre ovviamente cercavo di liofilizzare qualche millennio di storia umana in due ore di cabaret.

Questo post, questo blog rimane per quegli studenti un luogo di libera espressione, per riflessioni e approfondimenti attinenti. Altresì mi dichiaro disponibile a partecipare ad eventuali discussioni da voi intraprese sui vostri blog, sui vostri ambienti scolastici di socialità digitale.

Argomenti: semiotica, leggibilità del mondo, abitudine e forme della conoscenza, analisi di testi massmediatici, antropologia dell’online, generazioni biodigitali, citizen journalism, dinamiche affettive e strategie identitarie dei gruppi (in presenza e online), testo&contesto, grammatiche situazionali, circostanze di enunciazione, Territorio come ipertesto, dinamiche di Abitanza biodigitale.

Si tratta, in fondo, di linguaggi e di grammatiche. Qualcuno alle elementari ci spiega la grammatica della lingua che parliamo, ma nessuno ci racconta da piccoli le grammatiche dei telefilm, delle riunioni condominiali, delle decorazioni delle torte nuziali, dell’astrologia, della moda, dell’economia, degli schemi strategici delle partite di calcio, dei rituali e dei cerimoniali, delle autostrade e dei comportamenti degli automobilisti, la grammatica della idee e quella del dialogo millenario delle collettività umane con i territori su cui abitano, collettività peraltro spesso inconsapevoli della propria impronta ecologica. Questi mille linguaggi che parliamo, linguaggi dentro cui siamo nati, talvolta ci parlano. Noi siamo parlati. Cioè, dicono loro delle cose al posto nostro. Ci agiscono.
E se non possediamo le grammatiche, siamo meno efficienti nel maneggiare operativamente quel linguaggio: magari sappiamo, ma non sappiamo di sapere, non avendo mai nominato quel linguaggio nelle sue parti componenti e nella sua sintassi.

Oppure talvolta siamo tutti concentrati sul testo, sul messaggio, e non badiamo al contesto. Non badiamo alle altre persone e alla circostanza dell’enunciazione, quella situazione reale e concreta in cui quelle parole diventano suono, il progetto diventa edificio, l’emozione diventa gesto.

  • Un testo che sicuramente oggi necessita di re-interpretazione è l’Io, per lo meno nelle sue parti sociali. La nostra identità è biodigitale: traiamo come sempre senso di noi stessi dai flussi comunicativi che ci avvolgono, ma gli strumenti tecnologici di cui disponiamo (Rete, cellulari, flussi audiovideo, reperibilità continua) ci impongono di ripensare le dimensioni antropologiche delle nostre personae, essendo cambiato il ritmo e la quantità di informazioni/relazioni che intratteniamo con gli altri e con il mondo.
  • L’altro testo assolutamente da riconsiderare è il Territorio, da intendere come Ambiente Costruito, e la sua relazione (dialogo) millenaria con le collettività che lo abitano: anche in questo caso è necessario provvedere nuove competenze “linguistiche”, nuovi codici interpretativi (Cultura Tecnoterritoriale) per una corretta lettura/scrittura delle dinamiche abitative in cui siamo coinvolti, dei flussi nomadici o stanziali che attraversiamo nel nostro risiedere sia nel mondo fisico sia nei nuovi Luoghi di Abitanza digitale.
  • L’acquisizione di nuovi strumenti di decodifica della realtà nella sua complessità dovrebbe auspicabilmente portare gli individui e le collettività a una nuova forma di consapevolezza di sé, dove vengono riconosciute l’importanza dell’autopoiesi e le strategie da adottare per progettare un Ben-Stare (concreta forma di ben-essere) fondato sulla tensione etica dell’aver cura degli ambienti di crescita e di vita delle generazioni biodigitali.

2 pensieri su “De gangherologia

  1. Giorgio Jannis

    Eh.
    Come al solito, c’erano tre cose che dovevo dire, ma ciascuna di queste poi si moltiplica in mille rivoli e insomma che abbia parlato troppo io e poco loro è un dato di fatto, e me ne dispiace… perché poi sono io quello ch eperde le occasioni per apprendere.
    In futuro porrò più attenzione al contesto, e baderò che l’oratoria non sia padrona a scapito dell’interazione. Altrimenti il bloggante qui fa la figura di chi predica bene (vedi post) e razzola male.

    Però ho visto belle facce interessate, e due o tre interventi (sul gusto musical/generazionale, sull’agenda setting dei massmedia, sulla natura tecnologica del territorio) mi hanno permesso di ri-organizzare il mio dire.

    Ribadisco: ciò che il tempo tiranno e l’urgenza dei contenuti da comunicare non han reso possibile si realizzasse in classe, può essere praticato qui su questo blog, o altrove.
    Parlo di interazione e domanda/risposta o discorso collettivo… magari ne esce un bel wiki collaborativo su tematiche specifiche.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *